La legge di Bilancio 2020 ha introdotto il Bonus Facciate 90%, misura per la riqualificazione degli immobili locati nelle zone A e B. Come scoprire la zona di riferimento del proprio immobile?
“Come faccio a capire se il mio immobile si trova nella zona A o B?” ci chiedono molti clienti, interessati al Bonus Facciate 90% e consapevoli dei numerosi vantaggi in termini di rivalutazione della struttura. “Il mio comune usa zonizzazioni diverse. Come funziona l’equipollenza?”, si interrogano confusi.
Come vi abbiamo raccontato qui, alcuni enti locali cittadini usano altri criteri di classificazione, applicando specifiche normative regionali. Al fine di agevolare l’accesso alla misura, alcuni comuni hanno, con delibera, hanno definito le zone assimilabili a quelle chiamate A e B, mettendo a disposizioni mappe interattive o statiche.
Non trovi il tuo comune? Ecco cosa fare.
Comune (con link a mappa o istruzioni) | Zonizzazione A e B |
---|---|
Argenta | Assimilazione |
Bagnolo in Piano | Tabella di assimilazione |
Bologna | Sì |
Cadelbosco di Sopra | No. Ecco tabella riassuntiva. Tutte le info: Tutte info |
Casina | Con Deliberazione di Giunta comunale. n. 34 dell’11.05.2020, sono state individuate le aree assimilabili alle zone A e B di cui al D.M. 1444/1968, per accedere all’agevolazione fiscale denominata “BONUS FACCIATE”. |
Carpi | Sì |
Cavriago | Il Settore Assetto e Uso del Territorio del Comune di Cavriago ha redatto una planimetria di assimilazione che individua le zone del territorio equiparabili alla Zona A e Zona B, ai sensi del DM n. 1444/68. |
Cervia | Con Det. Dir. 43/2021 sono state individuate le aree assimilabili alle zone A e B di cui al DM 1444/1968, come risulta nei relativi allegati:Allegato A Tabella di comparazione, Allegato B Planimetria. Attraverso il portale online degli strumenti urbanistici del Comune è possibile individuare l’immobile (tramite via e civico) e verificare se il tessuto di Piano Urbanistico Generale (PUG) in cui ricade l’immobile corrisponde ad una zona A o B del DM 1444/1968 in conformità a quanto disposto nella Tabella di comparazione. |
Collecchio - versione alternativa | Sì |
Comacchio | Sì |
Concordia sulla Secchia |
Per l’applicazione del bonus nel PSC/RUE/ PDR del Comune di Concordia sulla Secchia - in base alle definizioni di cui alla L.R. n. 20/2000 – sono individuate:
|
Correggio | Sì |
Felino | Sì |
Ferrara |
Per consentire l’applicazione delle nuove agevolazioni fiscali, il Consiglio Comunale, con delibera P.G. 25681 del 12/05/2020, ha accertato la corrispondenza fra le zone A e B della normativa statale e le aree disciplinate dal vigente RUE (disponibili per la consultazione anche su web), secondo la seguente tabella di corrispondenza: Zone A aree comprese negli ambiti centri storici, come perimetrate nella tav. 4 – destinazioni d’uso Zone B aree esterne agli ambiti centri storici, come perimetrate nella tav. 4 – destinazioni d’uso, con destinazioni:
|
Fidenza | Sì |
Fiorano Modenese | Approfondimento |
Imola | Sì |
Gatteo |
In particolare sono stati assimilati alla zona A di cui al D.M 1444/1968:
|
Gualtieri |
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 66/2020 del 23/05/2020, è stata approvata l’identificazione degli ambiti del territorio comunale assimilabili alle ex zone “A” e “B”, ai sensi del DM 1444/68, che potranno usufruire del cosiddetto “Bonus facciate 2020”. Nello specifico sono state individuate quelle zone che non necessitano di ulteriori verifiche, per la quali sarà possibile accedere direttamente al Bonus, ed in particolare:
|
Luzzara |
La Deliberazione di Giunta Comunale n. 54 del 27/05/2020 ha infatti identificato gli ambiti del territorio comunale assimilabili alle ex zone “A” e “B” (ai sensi del DM 1444/68), che potranno usufruire del cosiddetto “Bonus facciate 2020”. Nello specifico sono state individuate quelle zone che non necessitano di ulteriori verifiche, per la quali sarà possibile accedere direttamente al Bonus, ed in particolare:
|
Medicina |
Il Piano Strutturale Comunale P.S.C. del Comune di Medicina assimila alle zone A gli ambiti:
|
Modena | Sì |
Molinella | No. Tabella riassuntiva |
Montechiarugolo | Sì |
Morciano di Romagna | Sì |
Noceto | Con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 14 dell 30/06/2020 sono state individuate le zone assimilabili alle zone B di cui al D.M. 1444/1968 le zone residenziali definite come “Ambiti consolidati di tipo 1” nel RUE vigente. Vedi qui |
Novellara |
Nel territorio del Comune di Novellara le zone sono state individuate come segue:
|
Novi |
Il Comune di Novi di Modena, con Delibera di Giunta Comunale n. 79 del 18/09/2020, ha identificato gli ambiti del territorio comunale assimilabili alle zone “A” e “B” (ai sensi del DM 1444/68) che potranno usufruire del cosiddetto “Bonus facciate 2020”. In particolare ha verificato la rispondenza dei parametri di densità territoriale delle zone A e B del DM 1444/68 definiti dalla normativa per assimilare le zone urbanistiche C1 del PRG, che sarebbero escluse dalla norma, e che invece possono rientrare nell'agevolazione ai soli fini dell’applicazione del cd “Bonus facciate”, ossia della detrazione prevista dall’articolo 1, commi da 219 a 224, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160. Le zone C per le quali è stata verificata la rispondenza dei requisiti richiesti sono individuate anche nella apposita cartografia allegata alla delibera. |
Piacenza | Sì |
Ostellato | Assimilazione |
Parma | Il Comune di Parma ha individuato tali zone attraverso il RUE vigente e precisamente nella Tabella di cui all’art. 3.2.1. Vedi |
Pieve di Cento | No. Tabella di sintesi |
Portomaggiore | Assimilazione |
Quattro Castella | Vedi delibera |
Ravenna | Sì |
Reggio Emilia |
No. Può essere richiesto: per gli immobili che ricadono negli ambiti Acs1, Acs2, Acs3, Acs4, Auc3, Auc4, Auc5, Auc6, Auc8, Asp3, Asp4, Trem, ambiti di trasformazione urbana. Per gli immobili che ricadono negli ambiti Auc1 e Auc2 alla richiesta di attestazione dovrà essere allegata l’asseverazione di tecnico professionista in cui certifica di aver verificato che il valore di superficie coperta degli edifici esistenti non è inferiore al 12,5% della superficie fondiaria della zona e che la densità territoriale è superiore a 1,5 mc/mq. Dettagli |
Reggiolo | Sì |
Riccione | Individuazione delle aree assimilabili alle zone A e B del D.M. 1444/68 con delibera |
Rio Saliceto | Sì |
Sala Baganza | Sì |
San Mauro Pascoli | Come sopra (comuni sono parte dell'Unione Rubicone e i tre Comuni di Savignano, Gatteo e San Mauro Pascoli gestiscono in forma associata anche i servizi educativi e l'ufficio di piano per il Psc intercomunale) |
Santarcangelo di Romagna |
gli Ambiti AS e IS costituiscono zona omogenea A secondo il D.L. 1444/1968; gli Ambiti urbani consolidati (AUC) che rappresentano le aree prevalentemente edificate, costituiscono zona omogenea B secondo il D.L. 1444/1968. |
Sassuolo | "No ma creata mappa ad hoc per individuazione delle aree oggetto dell'applicazione delle detrazioni fiscali di cui all'art.1 commi 219/224 della L.N. 160/2019 (""BONUS FACCIATE"")" |
Savignano | I comuni sono parte dell'Unione Rubicone e i tre Comuni di Savignano, Gatteo e San Mauro Pascoli gestiscono in forma associata anche i servizi educativi e l'ufficio di piano per il Psc intercomunale |
Scandiano | Vedi tabella |
Sissa Trecasali |
Si informa che nel territorio del Comune di Sissa Trecasali sono state assimilate le seguenti zone di PSC, con le zone ""A"" e ""B"" previste dal D.M. 1444/68 ed in particolare, all’interno del territorio urbanizzato.
|
Spilamberto | Sì |
Traversetolo | Sì |
Valsamoggia | Pubblicate le Linee di indirizzo per l'applicazione del "Bonus facciate" nel comune Valsamoggia con cartografia per individuare le aree che ne beneficiano. |
Vignola | per individuare se l’immobile ricade o meno nelle zone A o B (indicate nel decreto del ministro dei Lavori pubblici n. 1444 del 1968) l’utente dovrà consultare le planimetrie di PRG in rapp.1:10.000 dell’intero territorio comunale, con relativa legenda, ovvero nelle tavole di dettaglio alla scala 1.5000 sempre con relativa legenda |
Zola Predosa |
Ambiti certamente assimilabili alle Zone A o B del D.M. n. 1444/1968 (aree individuate in colore Verde nella Tabella e/o Cartografia eventualmente elaborate dal Comune a corredo delle presenti Linee Guida) nei quali gli interventi edilizi descritti dall’art. 1, commi 219-224, della L. 160/2019 possono beneficiare del “Bonus Facciate” senza necessità di richiedere ulteriori cerficazioni; Ambiti certamente esclusi dall’applicazione del “Bonus Facciate” (aree individuate in colore Bianco nella Tabella e/o Cartografia eventualmente elaborate dal Comune a corredo delle presenti Linee Guida) nei quali gli interventi edilizi descritti dall’art. 1, commi 219-224, della L. 160/2019 non possono beneficiare del “Bonus Facciate”; Aree soggette a verifica successiva per accertare la corrispondenza con le Zone A o B del D.M. n. 1444/1968, in base alla quantità e qualità delle informazioni tecniche possedute da ciascun Ente (aree individuate in colore Giallo nella Tabella e/o Cartografia eventualmente elaborate dal Comune a corredo delle presenti Linee Guida). Vedi linee guida |
Non trovi il tuo comune? Ecco cosa fare.
Comune (con link a mappa o istruzioni) | Zonizzazione A e B |
---|---|
Gorizia | Sì |
Non trovi il tuo comune? Ecco cosa fare.
Comune (con link a mappa o istruzioni) | Zonizzazione A e B |
---|---|
Roma | Si comunica che sulla Nuova Infrastruttura Cartografica (NIC), disponibile online sul portale di Roma Capitale, è stato pubblicato un nuovo livello informativo, il “layer” denominato BONUS FACCIATE L. n. 160/2019, per poter verificare le Zone Territoriali Omogenee di tipo A e B di cui al DM 1444/1968. |
Non trovi il tuo comune? Ecco cosa fare.
Comune (con link a mappa o istruzioni) | Zonizzazione A e B |
---|---|
Arsago Seprio |
Ai soli fini dell’applicazione dell’articolo 1, commi da 219 a 224 della legge 27 dicembre 2019 n. 160, ed ai sensi della Delibera di Giunta Comunale n. 142/2020 si precisa che:
|
Bergamo | Sì |
Bisuschio | INDIVIDUAZIONE DEGLI AMBITI DI PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ASSIMILABILI O RICONDUCIBILI ALLE ZONE A E B DEL DM N. 1444/1968 AI FINI DELL'ART. 1, COMMA 219 DELLA LEGGE DEL 27.12.2019, N. 160 (BONUS FACCIATE). Vedi |
Borgo Virgilio | Sì |
Brescia | Il Comune di Brescia ha individuato la corrispondenza tra le Zone territoriali omogenee A e B di cui al richiamato D.M. 1444/68 e s.m.i. e gli ambiti/aree definiti dal P.G.T. |
Busto Arsizio |
Verificate le caratteristiche delle aree, le destinazioni urbanistiche a loro attribuite dal vigente e dal previgente strumento urbanistico, sono stati specificati gli ambiti territoriali omogenei assimilabili alle citate zone 'A' e 'B' come segue:
|
Busto Garolfo | Sì |
Carate Brianza | Sì |
Caravaggio | Si informa che in data 03/07/2020 con propria Deliberazione n. 61 la Giunta Comunale ha individuato la corrispondenza tra le zone territoriali omogenee indicate dal DM 1444/1968 e s.m.i. e gli ambiti individuati dal Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) ai fini dell'applicazione dell'articolo 1, commi 219 - 224 della Legge n. 160 del 27/12/2019. (Legge di Bilancio 2020). Vedi |
Castellanza |
Le zone che nel vigente P.G.T. sono assimilabili alle zone A e B di cui al DM 1444/68 e che dovranno risultare da apposito certificato di destinazione urbanistica rilasciato dal Comune, possono essere individuate come segue:
|
Castenedolo | Con Deliberazione della Giunta Comunale n. 141 del 19/10/2020 il Comune di Castenedolo ha definito la corrispondenza tra le zone territoriali omogenee indicate dal D.M. 1444/1968 e gli ambiti individuati dal PGT (piano di governo del territorio) ai fini dell'applicazione dell'art. 1, commi dal 219 al 224, della Legge 160/2019 (legge di bilancio 2020), relativo al cosiddetto BONUS FACCIATE. |
Cernobbio | Il comune di Cernobbio con DGC n. 41 del 23.03.2020 avente per oggetto Bonus facciate: assimilazione zone “A” e “B” ha deliberato che per l’identificazione della zona omogena ove ricadono i relativi edifici si dovrà fare riferimento alle tavole allegate al Piano Regolatore Generale ultimo approvato con delibera di Giunta Regionale n. 3852 del 16.03.01 consultabili al link sotto riportato la suddetta delibera è stata successivamente integrata con DGC n. 163 del 03.12.2020. Vedi |
Cernusco sul Naviglio | il Consiglio Comunale con deliberazione n. 29 del 24 giugno 2020, ai fini di agevolare la lettura dello strumento urbanistico vigente da parte dei cittadini eventualmente interessati al “bonus facciate”, ha approvato uno schema che chiarisce i termini di equipollenza fra gli ambiti individuati dallo strumento urbanistico vigente e le zone omogenee come determinate dal DM 1444/68. Lo stesso è supportato dalle tavole comparative allegate alla presente deliberazione (tavola campi della conservazione, tavola campi dell’adeguamento) |
Cerro Maggiore | Sì |
Crema |
Il Comune di Crema – vista la struttura e l’impostazione del nostro Piano di Governo del Territorio vigente (PGT) – informa che gli Ambiti del PGT assimilabili alle zone A o B (indicate nel decreto del ministro dei Lavori pubblici n. 1444 del 1968) sono:
|
Cremona | Sì |
Curtatone |
Si informa che, al fine di agevolare l’utilizzo del c.d. “Bonus facciate”, con deliberazione di Giunta comunale n°107 del 25 giugno 2020, sono state assimilate le zone già edificate, individuate nel tessuto urbano consolidato del vigente Piano di Governo del Territorio (P.G.T.), con le zone “A” e “B” previste dal D.M. n°1444/68 ed in particolare:
|
Desio | Sì |
Garbagnate Milanese | Determina |
Lomazzo | Con delibera di Giunga Comunale 80 del 06/08/2020 è stata approvata la Tabella di comparazione/assimilazione degli Ambiti del PGT vigente con le zone omogenee di cui al D.M 1444/1968. Vedi |
Manerbio |
Si specifica che:
|
Mantova | Sì |
Mediglia | Sì |
Merate | Con Delibera di C.C. n. 10 del 09.04.2021 è stata integrata la precedente delibera n. del 13/02/2020: ambito “S – attrezzature e servizi pubblici, di interesse pubblico o generale, esistenti e previsti” sono considerate assimilate alle zone B del D.M. 1444/68 quando ubicate nelle zone limitrofe ai tessuti residenziali. |
Milano | Sì |
Mozzo | Con deliberazione della Giunta comunale n. 78 del 06.08.2020 sono stati assimilati gli ambiti delle aree del PGT alle zone A e B del DM 1444/1968, che sostituisce la certificazione dell'assimilazione alle zone A e B indicata nella guida dell'Agenzia delle entrate. Vedi delibera |
Nerviano | In data 17.06.2020 è stata pubblicata sull’Albo Pretorio la Delibera di Giunta Comunale n. 64a> che riporta gli ambiti del vigente Piano di Governo del Territorio – Allegato A – riconducibili alle Zone omogenee A e B del Decreto Ministeriale n. 1444/1968. A supporto di quanto illustrato nella succitata delibera si allegata la tavola R4 del Vigente PGT. |
Ossona | No, assimilabili. |
Parabiago | Sì. Vedi dettagli |
Pedrengo | Il Comune di Pedrengo per meglio esplicitare le zone, entro cui potrà essere ammesso il contributo, ha predisposto una planimetria semplicata, per individuare le aree dove è possibile richiedere l'agevolazione per il recupero delle facciate. In planimetria le aree colorate individuano le zone dove è possibile usufruire dell'agevolazione prevista dal Bonus Facciate. Vedi |
Prevalle |
Le zone territoriali omogenee di cui al richiamato D.M. 1444/68 e s.m.i., ai fini dell’applicazione dell’articolo 1, commi 219-224 della legge n. 160 del 27 dicembre 2019 (legge di bilancio 2020) sono assimilabili agli ambiti di PGT come di seguito riportati, al netto di esclusioni:
|
Rodigo | Si da’ atto che nel vigente P.G.T. comunale non si riscontrano denominazioni coerenti con l’articolato legislativo di ai arrt.1 comma 219 della Legge 27.12.2019 n.160 relativamente alle zone “A” e “B” ai sensi del Decreto Interministeriale 2 aprile 1968 n.1444; Pertanto di ritiene di assimilare le zona già edificate ed individuate nel tessuto urbano consolidato del vigente P.G.T. comunale con le zone “A” e “B” ai sensi del Decreto Interministeriale 2 aprile 1968 n.1444 ed in particolare:
|
San Giorgio su Legnano | Sì |
Sondrio | No. Vedi |
Suzzara | Assimilazione aree PGT vigente con zona "A" E "B" |
Treviglio | Assimilazione. Delibera |
Vizzolo Predabissi |
Il Comune di Vizzolo Predabissi con delibera di Giunta Comunale n. 96 del 15 ottobre 2020 ha individuato gli Ambiti del PGT assimilabili alle zone A o B (indicate nel decreto del ministro dei Lavori pubblici n. 1444 del 1968), ovvero:
|
Non trovi il tuo comune? Ecco cosa fare.
Comune (con link a mappa o istruzioni) | Zonizzazione A e B |
---|---|
Alba |
Nel Piano regolatore di Alba la zona A corrisponde alle zone urbanistiche A e zone AS1, AS3, AS4, AS5 e AS7, mentre la zona B comprende le zone Bs, le zone Br, le zone Bp e le zone AS2, AS6, AS9, AS10, AS11, AS12, AS17, AS22, AS23. Pertanto, per comprendere se l’edificio oggetto di interesse rientra tra quelli che possono fruire del bonus facciate occorre:
|
Biella | Sì |
Casale Monferrato | Sì |
Chieri | Sì |
Cuneo |
Per comprendere se l’edificio oggetto di interesse rientra tra quelli che possono fruire del bonus facciate occorre:
|
Galliate | Sì |
Gattico-Veruno | Sì |
Montalto Dora |
Si assimila ai soli fini della detrazione prevista dall’art.1, commi da 219 a 224 della Legge 27.12.2019 n.160, Legge di Bilancio 2020, le zone:
|
None |
Il Comune di None con Deliberazione della Giunta Comunale n. 25 del 23.03.2020a> ha approvato l’assimilazione delle aree di PRGC vigente alle Zone Omogenee ex D.M. 1444/1968 ai fini del rilascio dei certificati atti a conseguire la detrazione fiscale (Irpef) del 90% per chi effettua lavori di rifacimento della parte esterna di un edificio (c.d. Bonus Facciate) ai sensi della Legge di Bilancio 2020 (legge 160/2019). Le assimilazioni disposte sono le seguenti:
|
Orbassano | Sì |
San Giorgio Canavese | Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 30/2020 del 07/07/2020 sono state assimilate le zone del vigente P.R.G.C. con le zone A e B ai sensi del D.M. del 2 aprile 1968, n. 1444 per facilitare gli interventi finalizzati al recupero e restauro della facciata esterna degli edifici esistenti. |
Sandigliano | Assimilazione Aree P.R.G.C. vigente con zone "A" e "B" del decreto ministeriale 1444 DEL 2.04.1968, ai soli fini della detrazione prevista dalla legge di bilancio 2020 N.160, ART.1, COMMI DA 219 A 224, DEL 27.12.2019". Vedi dettagli |
Tollegno | ASSIMILAZIONE AREE P.R.G.C. ALLE ZONE "A" E "B" DEL D.M. 1444/1968. Vedi dettagli |
Torino | Sì |
Verbania | Sì |
Non trovi il tuo comune? Ecco cosa fare.
Comune (con link a mappa o istruzioni) | Zonizzazione A e B |
---|---|
Prato | Sì |
Non trovi il tuo comune? Ecco cosa fare.
Comune (con link a mappa o istruzioni) | Zonizzazione A e B |
---|---|
Abano Terme | Sì |
Adria | Vedi dettagli |
Galliera Veneta | Sì |
Lugo di Vicenza | Mediante la seguente tabella di comparazione è poi possibile stabilire se il tessuto di PI è assimilabile o meno alle zone A e B di cui al DM 1444/1968 |
Ponzano Veneto | Il “Bonus facciate” si può considerare applicabile alle Z.T.O. individuate nel Piano con cartiglio “PUA” a destinazione residenziale ricadenti all’interno del perimetro di Centro Abitato, come individuato con DGC n. 56/2018, in quanto assimilabili alle zone B del D.M. 1444/68 essendo le più densamente edificate. |
Padova | Sì |
Portogruaro | Sì |
Schio | Sì |
Treviso | Sì |
Venezia | Sì |
Verona | Sì |
Villorba | Sì |
Cerca sul sito istituzionale del tuo comune informazioni sul Bonus Facciate. Qualora tu abbia bisogno di confrontarti con un dipendente comunale sull’ubicazione delle zone A e B, mettiti in contatto con l’ufficio Urbanistica, Pianificazione e Progettazione Urbanistica.