Il Bonus Facciate 90% è una delle agevolazioni prorogate dalla Legge di Bilancio 2021 insieme al Superbonus 110%. Strumento ideale per realizzare interventi di decoro degli immobili e rinnovarne la facciata, l’incentivo al 90% ha suscitato qualche dubbio sulla sua applicazione. Per questo l’Agenzia delle Entrate ha voluto fare chiarezza sull’ambito di applicazione rispondendo ai numerosi interpelli sul tema.
Come nel caso degli interventi trainati e trainanti del SuperEcobonus, riportiamo qui sotto una tabella contenente sia le indicazioni normative del Decreto Rilancio che quanto emerso da circolari e interpelli delle Entrate.
Gli interventi e le spese che danno diritto al Bonus Facciate 90% | |
---|---|
Interventi di pulitura e tinteggiatura esterna su strutture opache della facciata | Interventi condominiali di rifacimento della facciata di un edificio a pianta irregolare, nel quale solo alcune delle facciate siano visibili dalla strada, come stabilito nella risposta all’interpello n.296/2020 |
Rivestimento della facciata esterna con un prodotto innovativo, in sostituzione dei materiali tradizionali per il recupero e il decoro, oltre che per il consolidamento dei supporti murari, come indicato nella risposta all’interpello n. 319/2020 | |
Rifacimento dell'intonaco dell'intera superficie verticale e il trattamento dei ferri dell'armatura della facciata di un fabbricato in condominio unicamente per le spese riferibili all'involucro esterno visibile dell'edificio, come chiarito nella risposta all’interpello n. 185/2020 | |
Sostituzione del rivestimento dell’edificio in mosaico, come stabilito nella risposta all’interpello n.287/2020 | |
Interventi su balconi, ornamenti e fregi | Recupero edilizio dei balconi, incluso il rifacimento del parapetto in muratura, del sotto-balcone e del frontalino, della pavimentazione, la verniciatura della ringhiera in metallo, come specificato nella risposta all’interpello n. 185/2020 |
Rifacimento della copertura del piano di calpestio del balcone e la sostituzione dei pannelli in vetro che costituiscono le pareti perimetrali del balcone, nonché la tinteggiatura delle intelaiature metalliche a sostegno dei medesimi pannelli, e della parete inferiore del balcone, con la relativa stuccatura, come stabilito nella risposta all’interpello n.289/2020 | |
Interventi sulle strutture opache della facciata influenti dal punto di vista termico o che interessano oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio | Se l’intervento effettuato, non di sola pulitura o tinteggiatura, influisce dal punto di vista termico o interessa oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio, devono essere rispettati i requisiti del Decreto MISE 26 giugno 2015 e quelli fissati dall’Allegato E del Decreto MISE 6 agosto 2020. Il calcolo della percentuale del 10% va compito tenendo conto del totale della superfice complessiva disperdente confinante con l’esterno, vani freddi o terreno. Se parti della facciata sono rivestite di piastrelle o materiali simili, il calcolo del 10% va fatto rapportando la restante superficie della facciata interessata dall’intervento e la superficie totale disperdente, come definito nella Circolare n.2/E. |
Interventi per il decoro urbano |
|
Interventi sulle aree scoperte comprese tra edifici che |
Sono ammesse le spese sostenute per gli interventi sulla facciate interne che siano anche solo parzialmente visibili da strada o da suolo ad uso pubblico (risposta all’Interpello n. 522/E/2020) e che confinino con:
|
Spese correlate agli interventi |
|
Opere accessorie all'esecuzione dei lavori | Sostituzione o spostamento dei pluviali, sostituzione dei davanzali, sistemazione di prese e punti luce esterni, smontaggio, rimontaggio e sostituzione delle tende solari, nel caso in cui ciò si rendesse necessario per motivi tecnici, come rilevato nella risposta all’interpello n. 520/2020 |
Gli interventi esclusi dall’accesso al Bonus Facciate 90% |
---|
Interventi sulle superfici confinanti con chiostrine, cavedi, cornicioni cortili e spazi interni non visibili dalla strada |
Sostituzione di vetrate, infissi, grate, portoni e cancelli |
Interventi sulle strutture opache orizzontali o inclinate dell'involucro come coperture e pavimenti verso locali non riscaldati o verso l'esterno, come sottolineato dalla risposta all’interpello n. 346/2020 |
Lavori effettuati sul terrazzo a livello, che non può essere equiparato a un balcone, tenuto conto della sua diversa funzione, come specificato nella risposta all’interpello n. 185/2020 |
Interventi sulla copertura orizzontale di un fabbricato rurale, come dichiarato nella risposta all’ interpello n. 185/2020 |
Lavori di riverniciatura di scuri e persiane, considerati strutture accessorie e di completamento degli infissi esclusi dal Bonus Facciate 90%, come rivelato nella risposta all’interpello n. 346/2020 |