Una nuova proroga e ulteriori ambiti di applicazione per l’incentivo al 110% sono le principali modifiche apportate dalla manovra finanziaria, in vigore dal 1°gennaio 2021
La Legge di Bilancio 2021 (l. 178/2020), approvata definitivamente nella seduta del 30 dicembre e pubblicata in Gazzetta Ufficiale, con i suoi 1150 commi, porta una ventata di novità, in diversi settori, con l’obiettivo di dare slancio all’economia nazionale. Scopriamo insieme cosa cambierà nel settore edilizio, in particolare riguardo al Superbonus 110%, per quanto riguarda il triennio 2021-2023.
La detrazione del 110% è stata prorogata di 6 mesi: il termine, quindi, viene spostato dal 31 dicembre 2021 al 30 giugno 2022, sia per gli interventi di efficientamento energetico che per quelli antisismici. Per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2021, la detrazione deve essere ripartita in 5 quote annuali di pari importo, mentre per la parte di spesa sostenuta nel 2022 va ripartita in 4 quote annuali di pari importo.
L’unica eccezione riguarda gli Iacp (acronimo di Istituti autonomi case popolari) e gli altri enti aventi le medesime finalità sociali. Per loro il Superbonus è posticipato fino al 31 dicembre 2022, superando il precedente termine, fissato al 30 giugno 2022. La ripartizione avverrà in 4 quote annuali di pari importo della parte di spesa sostenuta a partire dal 1° luglio 2022.
In più, è prevista un'ulteriore proroga del Superbonus in caso di stato avanzato dei lavori, che devono essere almeno al 60% dell’intervento complessivo. La normativa prevede che la detrazione spetta anche per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022 per gli interventi effettuati dai condomìni per i quali al 30 giugno 2022 viene raggiunta la percentuale del 60%. Anche qui, il legislatore ha accordato un’eccezione a favore delle Iacp: godono del beneficio fiscale fino al 30 giugno 2023 tutti gli interventi effettuati per i quali al 31 dicembre 2022 viene raggiunta la percentuale del 60%.
È evidente l’intento di dare continuità alle misure precedentemente emanate sul tema di incentivo fiscale edilizio. Infatti, anche per il Bonus Facciate è stato confermato fino al 31 dicembre 2021. Intanto, crescono le istanze di richiesta di ulteriori prolungamenti fino al 2024.
Viene modificata la disposizione che prevede il Superbonus per gli interventi di installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici, realizzati congiuntamente a un intervento trainante.
Sono stati infatti introdotti tre differenti limiti di spesa agevolabile (fatti comunque salvi gli interventi in corso di esecuzione):
Quando una unità immobiliare si può ritenersi funzionalmente indipendente? Finalmente il chiarimento da parte del legislatore. Una unità immobiliare è funzionalmente indipendente quando dotata di almeno tre delle seguenti quattro installazioni/manufatti di proprietà esclusiva fra:
Come precedentemente definito dal legislatore, permane anche per le spese sostenute nel 2022 la possibilità di scegliere, al posto dell'utilizzo diretto dello sgravio del 110%, fra:
AGS Real Estate, leader italiano per lo sviluppo di soluzioni di efficientamento e di riqualificazione di immobili, sfrutta la formula della cessione del credito. I vantaggi per i clienti? Un progetto chiavi in mano, zero costi e tempi d'esecuzione unici nel panorama nazionale.