Trainante o trainato? In arrivo lo specchietto realizzato dell'Agenzia delle Entrate per identificare agevolmente se il lavoro realizzato rientra in una tipologia o nell’altra.
Nel Superbonus 110% sono compresi sia interventi trainanti che quelli trainati: per aiutare i contribuenti nell’identificazione del tipo di lavoro, l’Agenzia delle Entrate nel provvedimento del 12 ottobre 2020 ha redatto una tabella con tutti i lavori realizzabili, dividendoli per immobile e segnando con una X quelli trainati al fine dell’ottenimento dell’incentivo.
Codice Intervento | Tipologia Intervento | Intervento Trainato Superbonus |
---|---|---|
Interventi effettuati sulle unità immobiliari o su parti comuni di un edificio | ||
Interventi trainanti superbonus | ||
1 | Intervento di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali o inclinate che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% | |
2 | Intervento per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti | |
Interventi di efficienza energetica | ||
3 | Intervento di riqualificazione energetica su edificio esistente | X |
4 | Intervento su involucro di edificio esistente (tranne l’acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi) | X |
5 | Intervento di acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi | X |
6 | Intervento di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione ≥ classe A | X |
7 | Intervento di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione ≥ classe A | X |
8 | Intervento di installazione di pannelli solari/collettori solari | X |
9 | Acquisto e posa in opera di schermature solari | X |
10 | Acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale a biomasse combustibili | X |
11 | Acquisto e posa in opera di sistemi di microcogenerazione in sostituzione di impianti esistenti | X |
12 | Acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per controllo da remoto (Sistemi building automation) | X |
Interventi antisismici in zona sismica 1, 2 e 3 | ||
13 | Intervento antisismico | |
14 | Intervento antisismico da cui deriva una riduzione del rischio sismico che determini il passaggio a una classe di rischio inferiore | |
15 | Intervento antisismico da cui deriva una riduzione del rischio sismico che determini il passaggio a due classi di rischio inferiore | |
Altri interventi | ||
16 | Intervento per il conseguimento di risparmi energetici, con l’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia | X (solo per le comunità energetiche) |
17 | Intervento di manutenzione straordinaria, restauro e recupero conservativo o ristrutturazione edilizia e intervento di manutenzione ordinaria effettuato sulle parti comuni di un edificio | |
18 | Intervento di recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti | |
19 | Intervento per l’installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici | X |
20 | Intervento per l’installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolati | X |
21 | Intervento per l’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici | X |
Interventi effettuati su parti comuni di un edificio | ||
22 | Intervento di efficienza energetica di isolamento che interessa l’involucro dell’edificio con un incidenza superiore al 25% della superficie | |
23 | Intervento di efficienza energetica finalizzato a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva e che consegua almeno la qualità media di cui al decreto del MISE 26 giugno 2015 | |
24 | Intervento combinato antisismico e di riqualificazione energetica (passaggio a una classe di rischio inferiore) | X |
25 | Intervento combinato antisismico e di riqualificazione energetica (passaggio a due classi di rischio inferiori) | X |
Interventi effettuati sulle unità immobiliari | ||
26 | Acquisto di un’unità immobiliare antisismica in zone a rischio sismico 1, 2 e 3 (passaggio a una classe di rischio inferiore) | |
27 | Acquisto di un’unità immobiliare antisismica in zone a rischio sismico 1, 2 e 3 (passaggio a due classi di rischio inferiori) |