Il Covid-19 non ha frenato il trend positivo del fotovoltaico e il Decreto Rilancio, con il Superbonus, ha ulteriormente accelerato questo processo. Gli impianti fotovoltaici sono una ottima soluzione per migliorare l’efficientamento energetico, in modo green.
Il fotovoltaico in Italia è aumentato del 12% nonostante la crisi economica dovuta al COVID-19. Ecco cosa è emerso dal report Renewables 2020 dell’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) che ha messo a confronto i dati del primo semestre del 2020 con quelli dello stesso periodo nel 2019. Si calcola che nel biennio 2021-2022 il fotovoltaico guiderà la crescita di tutte le energie rinnovabili anche grazie a incentivi fiscali come il Superbonus 110% che annovera fra gli interventi trainati l’istallazione di impianti fotovoltaico con accumulo.
Secondo la strategia Green Deal entro il 2050 l’Unione europea diventerà il primo continente a impatto climatico zero. Si tratta di un obiettivo ambizioso che prevede un cambio radicale dei paradigmi di consumo dei cittadini e di produzione da parte delle imprese. Attualmente, secondo le stime dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il 25% delle emissioni inquinanti deriva dalla produzione di elettricità e calore, dalla combustione di carbone, gas naturali o petroli.
La produzione di energia elettrica, per mezzo di combustibili fossili (petrolio e carbone in primis), è una delle cause principali dell’inquinamento atmosferico. Le fonti energetiche che utilizzano elementi naturali e inesauribili, come il sole, il vento, l’acqua, sono quindi una grande opportunità per produrre energia elettrica in maniera sostenibile, contribuendo a tutelare l’ambiente. Insomma, è davvero un’occasione per coniugare sostenibilità ed economicità: vuoi coglierla con il Superbonus?
Ci sono diversi modi per ricavare elettricità e calore dal sole: con il collettore termico, con l’impianto termodinamico e tramite i pannelli fotovoltaici, il componente più importante dell’impianto fotovoltaico.
Un impianto fotovoltaico è composto da:
Questa tecnologia sfrutta l’effetto fotovoltaico: i semiconduttori presenti nelle celle (solitamente silicio), se esposti alle radiazioni solari, vengono drogati generando così elettricità.
Gli impianti fotovoltaici possono essere installati in tantissimi luoghi: sulla facciata di un edificio, sul tetto, su l terrazzo. L’importante è mantenerne l’orientamento a Sud, con un'inclinazione di 30°, così da ottenere un assorbimento ottimale dell'irraggiamento solare.
Nel tempo si è ampliata la proposta di impianti fotovoltaici, per poter soddisfare nuovi bisogni e aspettative. Possono essere impianti fotovoltaici: