Classifica esclusiva: ecco le 5 monete da 2 euro più rare al mondo
Le 5 monete da 2 € più preziose: il tesoro nascosto dei collezionisti
Nel primo trimestre del 2025, il settore delle locazioni immobiliari ha mostrato un notevole incremento. Secondo le analisi condotte dall’Ufficio Studi di idealista, noto portale immobiliare all’avanguardia tecnologica in Italia, si è verificato un aumento del 16% nell’offerta di immobili in affitto rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Il motore di questa crescita è stato principalmente l’aumento delle locazioni transitorie, che hanno visto un incremento annuo del 40%. Questa tendenza indica una trasformazione nelle preferenze abitative, che si orientano sempre più verso soluzioni flessibili e di breve durata, generalmente inferiori ai 18 mesi, soprattutto nelle grandi città universitarie e nei centri con elevata mobilità lavorativa.
Per i proprietari, optare per questo tipo di locazione si rivela un’opportunità vantaggiosa, in quanto minimizza i rischi di insolvenza e riduce gli impegni a lungo termine grazie alla natura limitata nel tempo di questi contratti.
Le statistiche mostrano che le locazioni transitorie stanno diventando sempre più significative nel panorama del mercato immobiliare, rappresentando oggi il 25% dell’offerta complessiva.
I capoluoghi con il maggior peso degli affitti transitori
Massa, con una percentuale del 47%, è il capoluogo che registra il maggiore impatto degli affitti transitori sul totale delle offerte, seguita da Como con il 46%, Livorno con il 45%, Venezia con il 41% e Firenze con il 38%. Altri 20 capoluoghi superano la media nazionale del 25%, con importanti città come Napoli (33%), Milano e Bari (31%), Roma e Bologna (30%), Torino (28%), Palermo (27%) e Cagliari (26%).
Città come Savona, Pescara, Ravenna, La Spezia e Grosseto si collocano invece in linea con la media nazionale. Le restanti 75 città italiane mostrano una percentuale inferiore di locazioni transitorie, con valori che variano dal 23% di Lecco fino al 2% di Lodi, con Isernia e Nuoro che non presentano affitti transitori.
Incremento dell’offerta di affitti transitori
Nell’ultimo anno, l’offerta di locazioni transitorie è aumentata in 74 capoluoghi italiani, confermando un trend in forte espansione. Gli aumenti più notevoli si sono verificati a Lecco (163%), Trieste (152%), Macerata (150%) e Como (143%).
Anche nelle grandi città l’offerta è cresciuta significativamente: Napoli ha visto raddoppiare i volumi (101%), seguita da Milano (87%), Verona (81%), Roma (70%), Torino (68%), Genova (65%), Firenze (54%), Bari (53%), Palermo (42%) e Catania (27%).
Alexa fa perdere 25 miliardi di dollari ad Amazon: il motivo sconvolgente
Le truffe con il pagamento contactless stanno aumentando: ecco come evitarle
In città come Pavia, Teramo, Fermo e Cuneo, l’offerta di locazioni transitorie è rimasta stabile rispetto al primo trimestre del 2024, mentre 21 capoluoghi hanno visto una riduzione dell’offerta, con decrementi che vanno dal -4% di Trento al -57% di Benevento.
Locazioni classiche
Anche le locazioni tradizionali hanno mostrato una tendenza all’aumento in 64 capoluoghi. I maggiori incrementi si sono visti a Nuoro (71%), Verbania (61%), Padova (53%), Verona (49%), Bergamo e Napoli (46%).
Anche altri importanti mercati urbani hanno registrato una crescita dell’offerta di locazioni classiche, tra cui Bologna (43%), Cagliari (34%), Firenze (29%), Milano (27%), Torino (22%), Venezia (21%), Palermo (18%) e Bari (17%). A Roma, l’aumento è stato più moderato (7%). Invece, 43 città hanno mostrato una riduzione dell’offerta, con variazioni negative che vanno dal -1% di Grosseto al -52% di Gorizia.
Metodologia d’analisi
I dati sono stati raccolti e analizzati da idealista/data, il dipartimento di proptech di idealista che fornisce servizi di valutazione, investimento, acquisizione e analisi di mercato, basandosi sui dati aggregati dai database di idealista di Spagna, Italia e Portogallo, oltre a altre fonti pubbliche e private.
Cos’è l’affitto transitorio?
Regolato dalla legge 431/1998, l’affitto transitorio è un tipo di contratto di locazione utilizzato per soddisfare esigenze abitative non turistiche per un periodo limitato. Questa modalità è particolarmente vantaggiosa per studenti e lavoratori temporaneamente trasferiti per studio o lavoro.
Articoli simili :
- Affitti in Aumento: +5,9% Annui, +1,1% a Maggio. Confronta i Prezzi nella Tua Città!
- Prezzi delle case salgono a maggio: scopri l’aumento del 0,5% e i valori città per città!
- Boom affitti: aumenti del 7,8% in un anno, +2,6% nel primo trimestre 2025
- Boom del mercato immobiliare: prezzi delle case usate salgono dell’1,5% nel II trimestre 2025!
- Solo il 48% delle case accessibili alle famiglie: Ecco le città italiane più (e meno) sostenibili!