Come fermare il telemarketing con questa semplice idea geniale

Come fermare il telemarketing

Il telemarketing continua a essere una delle principali fonti di disturbo per molti, nonostante i tentativi legislativi di regolamentarlo. La situazione, purtroppo, non sembra essere migliorata come ci si aspettava, e i consumatori continuano a subire le conseguenze. Ma c’è una soluzione radicale che potrebbe finalmente mettere fine a questo fenomeno. Scopriamo insieme di cosa si tratta e quali sono le misure attualmente in vigore.

Continua a leggere →

Come un re avaro risparmia decine di migliaia di dollari in cibo e parchi a tema

re avaro

Un ingegnere elettronico di nome Dylan ha trasformato un semplice abbonamento annuale in un formidabile strumento di risparmio: per circa 150 $ l’anno ha acquistato un pass che includeva pasti illimitati in un grande parco a tema, permettendosi tre consumazioni quotidiane per sette anni consecutivi. Con un costo medio di pochi centesimi per pasto, è riuscito a sostenere oltre 2.000 pasti, liberando risorse preziose da destinare a obiettivi più ambiziosi.

Continua a leggere →

Fai attenzione a questa nuova truffa nel mercato immobiliare

nuova truffa nel mercato immobiliare

Negli ultimi mesi l’associazione di tutela dei consumatori UFC-Que Choisir lancia un forte allarme a chi sta per acquistare un’abitazione: è in atto una frode sofisticata che sfrutta l’identità dei notai per dirottare bonifici bancari di acconto verso conti di cybercriminali. In diversi casi documentati, i risparmi di migliaia di euro – fino a 50 000 € in un episodio nel Nord della Francia – sono andati perduti al momento della firma del compromesso.

Continua a leggere →

Immobiliare: continuare a investire è ancora una buona idea?

continuare a investire è ancora una buona idea?

Negli ultimi mesi il mercato immobiliare ha mostrato segnali di forte rallentamento sia nel comparto dell’usato, con un calo di oltre l’11 % tra il picco del terzo trimestre 2021 e il primo trimestre 2023, sia nel nuovo, dove le vendite di alloggi collettivi sono crollate del 34 % nel primo trimestre dell’anno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’erosione del potere d’acquisto dovuta all’inflazione e l’aumento dei tassi di interesse hanno portato molte famiglie a rinviare o ridimensionare i propri progetti di acquisto. Di fronte a questo scenario, il governo ha annunciato un nuovo piano per sostenere il settore: ne vale ancora la pena per un investitore continuare a puntare sull’immobiliare?

Continua a leggere →

Il viaggio incredibile di un americano che ha percorso 37 milioni di km con un solo biglietto a vita

Il viaggio incredibile di un americano che ha percorso 37 milioni di km

Nel 1990, un consulente dell’industria automobilistica ha compiuto una scelta fuori dal comune: investire 290.000 dollari in un «biglietto a vita» offerto da United Airlines. Trentacinque anni dopo, quell’unico biglietto gli ha permesso di salire a bordo di 12.000 voli, coprendo una distanza complessiva di 37 milioni di chilometri, l’equivalente di 925 giri intorno al pianeta.

Continua a leggere →

Un’anziana rifiuta 1 milione di dollari, costringendo i costruttori a costruire attorno alla sua casa

Un’anziana rifiuta 1 milione di dollari

Nel mondo dell’immobiliare, dove le transazioni possono superare facilmente cifre a sette zeri, la storia di Edith Macefield è una lezione di determinazione e valore affettivo. Di fronte a un’offerta di 1 milione di dollari per liberare il suo terreno, un’anziana signora ha preferito difendere con fermezza la propria autonomia, costringendo i promotori a realizzare un centro commerciale aggirando la sua abitazione.

Continua a leggere →

Acquistare un’auto elettrica: la trappola che devi evitare

Nel contesto di una rivoluzione verde obbligatoria in Europa, la scelta di un veicolo elettrico può sembrare l’unica via percorribile. Tuttavia, dietro il fascino dell’eco-sostenibilità si nasconde una serie di costi e vincoli che possono trasformare un apparente risparmio in un impegno economico più gravoso del previsto. Scopriamo insieme quali sono gli aspetti critici da non sottovalutare prima di compiere il grande passo verso l’elettrico.

Continua a leggere →

Lavorare tanto non paga, la scienza lo dimostra

Lavorare tanto non paga

In un momento in cui il lavoro occupa un ruolo centrale nelle nostre vite, una recente ricerca statunitense mette in luce un paradosso: la lealtà percepita sul posto di lavoro può trasformarsi in una condanna allo sfruttamento. Secondo lo studio, infatti, i dipendenti considerati più fedeli dai loro superiori finiscono spesso per vedersi assegnare compiti extra o straordinari non retribuiti.

Continua a leggere →

Il fallimento delle casse automatiche: perché non piacciono più

casse automatiche

Negli ultimi anni le casse automatiche sembravano destinate a rivoluzionare il mondo della grande distribuzione, con la promessa di tagliare i costi e velocizzare il servizio. Eppure, nonostante la rapida diffusione anche in Italia, le grandi catene internazionali stanno riconsiderando il modello. Troppe le criticità riscontrate sul campo, dai costi inattesi al tema delicato dei furti.

Continua a leggere →