Affitti in Aumento: +5,9% Annui, +1,1% a Maggio. Confronta i Prezzi nella Tua Città!

Incremento dei canoni di affitto in Italia

A maggio, il settore degli affitti in Italia ha visto un aumento del 1,1% nei canoni di locazione, stabilendo il nuovo record di 14,7 euro per metro quadrato. Questo dato rappresenta il massimo storico dal 2012, anno in cui il portale immobiliare idealista ha iniziato a raccogliere questi dati. L’incremento annuale è stato del 5,9%, evidenziando una costante crescita del mercato degli affitti.

Capoluoghi

Nel mese in esame, il 51% dei capoluoghi italiani ha mostrato un aumento nei canoni di locazione. Ravenna, con un incremento del 5,3%, Pesaro con il 5% e Imperia con il 4,6%, si sono distinte per gli aumenti più significativi. Seguono altri 27 capoluoghi che hanno registrato aumenti superiori alla media nazionale, tra cui Palermo con un rialzo dell’1,7%.

Per quanto riguarda le grandi città, Venezia ha mostrato un aumento dell’1%, Firenze dello 0,4% e Milano dello 0,3%, mentre Cagliari è rimasta stabile rispetto ad aprile. Al contrario, Torino ha visto una diminuzione dell’1,7%, Genova dell’1,5%, Napoli dell’1,1%, Roma dell’1% e Bari dello 0,8%. Le diminuzioni più significative si sono verificate a Como (-4,9%), Cuneo (-4,7%) e Pescara (-4,4%).

Milano rimane la città con i canoni più alti, con una media di 23,7 euro al metro quadrato. Firenze, Venezia e Roma seguono con rispettivamente 21,8, 21,3 e 18,5 euro al metro quadrato. Anche Bologna, Como, Napoli e Bolzano superano la media nazionale. Le città con i canoni più bassi includono Caltanissetta a 4,7 euro al metro quadrato, Reggio Calabria e Vibo Valentia, entrambe a 5,4 euro al metro quadrato.

Province

Anche a livello provinciale si osserva un trend di crescita, con 63 province che mostrano un incremento. Tra queste, Ravenna segna un 21,4%, Vibo Valentia un 17,1%, Campobasso un 11,1% e Aosta un 11%. Il mercato provinciale di Milano ha registrato una modesta crescita dello 0,4%, mentre Napoli, Venezia e Roma sono rimaste stabili. Al contrario, 36 province hanno visto una diminuzione nei canoni di locazione, con i cali più marcati a Vercelli (-12,5%), Belluno (-11,5%) e Rovigo (-7,4%).

Lucca è la provincia più costosa con 30,3 euro al metro quadrato al mese, seguita da Belluno, Rimini e Aosta. Quattordici province hanno canoni superiori alla media nazionale, mentre nelle restanti 88 province i valori sono inferiori alla media.

Regioni

A livello regionale, il mercato degli affitti mostra una crescita diffusa, con l’eccezione di Friuli-Venezia Giulia e Piemonte che hanno registrato rispettivamente una flessione dell’1,4% e dello 0,2%. Le regioni con le maggiori crescite includono Valle d’Aosta con un incremento dell’11%, Molise con il 9% e Umbria con il 3,8%. Anche Calabria, Basilicata, Sicilia, Liguria e Marche hanno mostrato aumenti sopra la media nazionale.

In termini di valori assoluti, Valle d’Aosta si conferma come la regione con i prezzi di locazione più elevati, seguita da Lombardia, Toscana, Lazio, Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna. Le altre 14 regioni hanno canoni inferiori alla media nazionale.

L’indice dei prezzi degli immobili idealista

L’indice dei prezzi degli immobili di idealista viene calcolato analizzando i prezzi di offerta per metro quadrato costruito pubblicati sulla piattaforma. Vengono escluse le inserzioni atipiche e quelle con prezzi non conformi al mercato, così come immobili che non hanno ricevuto interazioni per lunghi periodi. I dati finali si basano sulla mediana di tutte le inserzioni valide.

Il report completo può essere consultato al seguente link: https://www.idealista.it/sala-stampa/report-prezzo-immobile/affitto.

Articoli simili :

Vota questo articolo

Lascia un commento