Truffe online : 4 email fraudolente da evitare subito

Le truffe online sono diventate una piaga quotidiana, colpendo milioni di persone ogni anno. Le email fraudolente, in particolare, sono uno dei metodi più comuni utilizzati dai truffatori per ingannare gli utenti. Con una crescente sofisticazione, è fondamentale essere preparati a riconoscere i segnali di una truffa. Ecco quattro dei tipi di email più comuni da evitare assolutamente.

1. L’arnaque a la vignette Crit’Air

Questa truffa è particolarmente diffusa tra i conducenti di auto. Il meccanismo è semplice: ricevi un’email che ti avvisa che il tuo veicolo non è in regola con la vignetta Crit’Air 2023 e che rischi una multa se non la recuperi rapidamente. Ti verrà quindi chiesto di cliccare su un link per ottenere la vignetta, che però è fraudolento. Il consiglio è di ricordare che nessun ente pubblico invia email per richiedere l’acquisto di vignette. La vignetta Crit’Air può essere acquistata solo tramite il sito ufficiale, al costo di 3,70 €.

2. L’arnaque au paiement PayPal

Un altro tipo di truffa molto comune riguarda le notifiche di pagamento PayPal. L’email ti informa di aver ricevuto una somma consistente di denaro e ti invita a cliccare su un link per recuperarlo. Questo è un tipico esempio di phishing. Il consiglio è di verificare sempre l’indirizzo dell’email: se non proviene ufficialmente da PayPal, non cliccare su alcun link. La cosa migliore è accedere direttamente al proprio account PayPal attraverso il browser, senza mai cliccare sui link nelle email sospette.

3. L’arnaque à la connexion inhabituelle

Molti utenti hanno ricevuto email false che informano di una “connessione sospetta” ai propri account, come Hotmail o Outlook. Queste email sembrano provenire dall’assistenza tecnica di Microsoft, ma in realtà sono tentativi di phishing per raccogliere le tue credenziali di accesso. Se ricevi un’email del genere, verifica sempre che l’indirizzo dell’email provenga da @accountprotection.microsoft.com. Se l’indirizzo è diverso, ignorala. Le vere email di avviso sono sempre formali e senza errori grammaticali.

4. L’arnaque à la livraison Chronopost

Le truffe relative alle spedizioni sono anche molto comuni. In questo caso, ricevi un’email che ti informa di un problema con la consegna di un pacco. Ti viene chiesto di cliccare su un link per confermare il tuo indirizzo e completare la consegna. Questo link porta a un sito falso che imita perfettamente quello di Chronopost. Il consiglio è di controllare sempre l’indirizzo dell’email: se proviene da un’altra fonte rispetto agli indirizzi ufficiali, come chronopost.fr, è una truffa. In questi casi, meglio ignorare l’email e non fornire mai dati personali.

In sintesi, è fondamentale essere vigili e diffidenti di fronte a email sospette che ti chiedono di cliccare su link, fornire informazioni personali o finanziarie. Proteggersi dalle truffe online è possibile, ma richiede attenzione e un po’ di sana diffidenza nei confronti di richieste non verificate.

Articoli simili :

Vota questo articolo

Lascia un commento