La tua email è stata hackerata? Il metodo rapido per scoprirlo

Negli ultimi anni si sono susseguiti numerosi episodi di furto di dati online: email personali, profili social, accessi a servizi come Netflix, LinkedIn o portali bancari. Quando si verificano fughe di dati su larga scala, è lecito chiedersi: la mia email è stata compromessa?

La buona notizia è che esistono strumenti gratuiti e affidabili per scoprirlo in pochi secondi.

Come verificare se il tuo account è stato violato

Per controllare se il tuo indirizzo email è apparso in una violazione nota, puoi utilizzare piattaforme specializzate come:

  • haveibeenpwned.com

  • Firefox Monitor

Entrambi i siti confrontano il tuo indirizzo con i database noti di dati compromessi. Basta inserire la propria email e cliccare su “Verifica”. Se non risultano problemi, visualizzerai un messaggio rassicurante come “Good news — no pwnage found!”.

Se invece l’indirizzo compare in una o più fughe di dati, il sistema te lo segnalerà con un messaggio come “Oh no — pwned!”. In questo caso è fondamentale intervenire subito.

Cosa fare se la tua email è stata hackerata

Il primo passo è cambiare immediatamente la password, non solo dell’email violata, ma anche di tutti gli altri account in cui usavi la stessa combinazione. L’obiettivo è impedire un attacco “a catena” su più servizi.

Consigli pratici per le nuove password:

  • Lunghezza: almeno 8–12 caratteri

  • Struttura: un mix di lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli

  • Unicità: usa una password diversa per ogni servizio

  • Esempio: “Giulia2024-instagram”* per Instagram, “Giulia2024-poste”* per il conto corrente

Su Gmail (e servizi analoghi), attiva la verifica in due passaggi: oltre alla password, sarà necessario inserire un codice ricevuto via SMS o da app di autenticazione, aggiungendo un ulteriore livello di protezione.

Come migliorare la sicurezza del tuo account email

Una volta modificata la password, è importante verificare l’integrità del dispositivo da cui ti connetti:

  • Esegui una scansione antivirus completa

  • Verifica che non ci siano programmi o estensioni sospette installate

  • Pulisci regolarmente la cache e aggiorna il tuo browser e il sistema operativo

Per ridurre i rischi futuri:

  • Non usare Wi-Fi pubblici per operazioni sensibili

  • Non cliccare su link sospetti nelle email

  • Controlla con regolarità l’elenco degli accessi recenti (disponibile nella maggior parte dei provider email)

Conclusione: prevenire è meglio che riparare

Nel mondo digitale di oggi, la sicurezza informatica personale non può più essere trascurata. Basta una password debole o un clic sbagliato per compromettere non solo la tua email, ma anche informazioni bancarie, documenti personali e dati sensibili.

Prendersi pochi minuti per fare un controllo, aggiornare le proprie credenziali e rafforzare le impostazioni di sicurezza può evitare danni ben più gravi. E se hai il sospetto che il tuo account sia stato violato, agisci subito: ogni minuto conta.

Articoli simili :

Vota questo articolo

Lascia un commento