Mercato Immobiliare: Cosa Prevedono le Agenzie per Compravendite e Affitti?

Mercato Immobiliare nel Secondo Trimestre del 2025

Le prospettive per il secondo trimestre del 2025 indicano un mercato immobiliare italiano stabile, secondo quanto rivelato dall’ultimo sondaggio sull’Indice di Sensibilità Immobiliare (ISI), che ha coinvolto diversi operatori del settore. Il rapporto, curato da idealista/data, offre una panoramica approfondita sulle aspettative relative ai prezzi di vendita e di affitto delle abitazioni, nonché sui volumi delle transazioni immobiliari e dei nuovi contratti di locazione.

Andamento dei Prezzi e degli Affitti nel II Trimestre 2025

Il rapporto di idealista/data suggerisce un trend di continuità per il secondo trimestre del 2025, sia per i prezzi di vendita delle abitazioni sia per i canoni di locazione. Circa il 72% delle agenzie immobiliari intervistate non prevede variazioni significative nei prezzi al metro quadro nelle proprie aree di competenza. Analogamente, per quanto riguarda il mercato degli affitti, il 47,9% degli intervistati anticipa che i canoni mensili rimarranno invariati.

Prospettive sulle Transazioni di Vendita nel II Trimestre 2025

Le previsioni per il volume delle transazioni immobiliari restano stabili. Il 41,6% degli agenti immobiliari prevede di mantenere inalterato il numero di vendite rispetto al trimestre precedente, mentre il 36,5% si aspetta un aumento e solo il 20,9% teme un calo. Questo scenario si riflette anche nelle aspettative di acquisizione di nuovi immobili, con il 45% delle agenzie che prevede di operare sui medesimi livelli del trimestre precedente, il 39,7% che si aspetta un incremento e solo il 12,8% che si mostra più pessimista.

Tendenze per il Mercato degli Affitti nel II Trimestre 2025

Le aspettative per il mercato degli affitti mostrano qualche differenza rispetto a quello delle vendite. Il 31,7% delle agenzie intervistate prevede una diminuzione dei nuovi contratti di locazione rispetto al trimestre precedente. Il 28,3% si aspetta di mantenere i volumi di affitto del trimestre passato, mentre il 18,1% spera in un aumento. Il restante 21,8% non ha certezze sulle proprie previsioni.

LEGGI  UE Lancia Consultazione Pubblica: Il Futuro dell'Edilizia Accessibile in Europa!

Indice di Sensibilità Immobiliare (ISI)

Il rapporto di idealista evidenzia le attitudini e le aspettative del settore immobiliare attraverso l’Indice di Sensibilità Immobiliare, che assume un valore massimo di 100, indicativo di un ottimismo diffuso, mentre uno zero indica un sentimento generalmente negativo. Per il secondo trimestre del 2025, l’ISI ha registrato un valore di 57,78 per il mercato delle vendite, il più alto da quando è stata avviata questa rilevazione all’inizio del 2024. Per il mercato degli affitti, l’indice si attesta su un valore leggermente inferiore, pari a 54,02.

Articoli simili :

Vota questo articolo

Lascia un commento