MATERICA sotto le lampade a infrarossi
8 Aprile 2022AGS protagonista del progetto “We energy”
2 Maggio 2022
La legge di bilancio 2022 ha prorogato il Superbonus 110%, prevedendo diverse scadenze a seconda dei soggetti che ne usufruiscono.
Il Superbonus è l’agevolazione fiscale disciplinata dall’articolo 119 del decreto Rilancio, che consente la detrazione del 110% delle spese sostenute per la realizzazione di interventi mirati all'efficientamento energetico e antisismico negli edifici. Possono usufruirne:
- condomini;
- persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l'immobile oggetto dell'intervento;
- persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni, proprietari (o comproprietari con altre persone fisiche) di edifici costituiti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate;
- istituti autonomi case popolari (Iacp) comunque denominati o altri enti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di "in house providing" su immobili, di loro proprietà ovvero gestiti per conto dei comuni, adibiti ad edilizia residenziale pubblica;
- cooperative di abitazione a proprietà indivisa su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci;
- onlus, associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale;
- associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi;
- soggetti Ires (solo in caso di partecipazione alle spese per interventi trainanti effettuati sulle parti comuni in edifici condominiali).
Il 30 dicembre 2021 la legge di bilancio 2022 ha prorogato il Superbonus, ma fino a quando si potrà usufruire delle agevolazioni fiscali? Dipende dal soggetto:
- Proroga fino al 31 dicembre 2022 (con detrazione al 110%) per gli interventi effettuati da persone fisiche sugli edifici unifamiliari, a condizione che al 30 giugno 2022 siano stati realizzati lavori per almeno il 30% dell'intervento complessivo. La risoluzione approvata chiede di spostare la scadenza del Sal per gli edifici unifamiliari al 30 settembre.
- Proroga fino al 31 dicembre 2023 (con detrazione al 110%) per i condomini e sugli edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate anche se di proprietà di persone fisiche. Stessa proroga del Superbonus 110 anche per gli interventi effettuati dagli Iacp (ed enti con le stesse finalità sociali) su immobili, di proprietà o gestiti per conto dei comuni, adibiti a edilizia residenziale pubblica (a condizione che al 30 giugno 2023 siano stati eseguiti lavori per almeno il 60% dell'intervento complessivo) e per le cooperative di abitazione a proprietà indivisa per interventi su immobili assegnati in godimento ai propri soci.
- Proroga fino al 2025 per condomini ed edifici composti da due a quattro unità immobiliari ma con un'aliquota decrescente: pari al 70% per spese sostenute nel 2024 e al 65% per spese sostenute nel 2025.