Localizzato nella parte sud-orientale di Milano, a circa 5 chilometri dal centro, il Corvetto è un distretto milanese che una volta era considerato la periferia sud-est della città. Oggi, grazie a progetti di ristrutturazione urbana e sociale, il quartiere ha superato stereotipi e problemi del passato ed è diventato una zona di Milano in continua evoluzione, caratterizzata da una spinta verso l’innovazione. Ecco cosa c’è da scoprire e quanto costa vivere in questa zona.
Posizione del quartiere Corvetto
Il quartiere Corvetto si trova tra i distretti di San Siro a nord, Quartiere Romano a est, Barona a sud e Navigli a ovest.
Le origini del quartiere Corvetto
Il distretto Corvetto di Milano ha le sue radici nella storia rurale della zona. In passato, l’area era dominata da terreni agricoli e fattorie, tra cui la Cascina Gamboloita, che ha dato il nome originale al quartiere, “Gamboloita“.
Nel corso del XX secolo, il quartiere si è sviluppato come zona industriale, in particolare dopo la costruzione di stabilimenti famosi come la Pirelli e la Falk. L’epoca industriale ha attirato molti lavoratori dal sud dell’Italia, contribuendo alla crescita del quartiere.
Successivamente, il quartiere si è espanso attorno alle fabbriche, con la costruzione di case popolari per ospitare i lavoratori migranti. Così, Corvetto ha acquisito una connotazione di quartiere operaio, con una forte identità collettiva e una dinamica rete sociale.
Durante gli anni ’70 e ’80 del XX secolo, il quartiere ha affrontato un periodo di difficoltà, a causa della crisi industriale e del conseguente declino delle fabbriche. Questo ha portato a un aumento della disoccupazione, del degrado urbano e della criminalità.
Negli ultimi anni, Corvetto è stato al centro di un importante progetto di riqualificazione urbana. Sono stati realizzati nuovi progetti architettonici, come la Fondazione Prada, e sono stati creati nuovi spazi verdi, come il Parco Corvetto.
Oggi, Corvetto è considerato uno dei quartieri emergenti di Milano, con un grande potenziale e molte aspettative. La sua posizione strategica, la riqualificazione urbana in corso e la presenza di una comunità cittadina attiva lo rendono un quartiere interessante per chi desidera vivere a Milano a prezzi più abbordabili rispetto ad altre zone.
Cosa scoprire a Corvetto Milano
In questo labirinto di strade, che un tempo era periferia e oggi è ben collegato al cuore della città, si possono ritrovare tracce del passato. Le tappe imperdibili per chi visita per la prima volta sono:
- Il Parco Corvetto: è il polmone verde del quartiere, con alberi maestosi, aree giochi per i bambini e un campo da calcio;
- Biblioteca Corvetto: una biblioteca moderna e accogliente con una vasta selezione di libri e servizi per tutte le età;
- Casa della Memoria: un luogo di ritrovo e di memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di mafia;
- Chiesa di San Barnaba: un luogo di culto moderno con architetture intriganti e insolite;
- Museo d’Arte Orientale GAM: uno dei più importanti musei d’arte orientale in Europa.
Perché scegliere di vivere a Corvetto
Vivere o riscoprire Corvetto può essere vantaggioso per le seguenti ragioni:
- Prossimità al centro: il quartiere è ben collegato al centro di Milano con la metropolitana (linea verde) e con i mezzi di superficie;
- Prezzi accessibili: il costo degli immobili a Corvetto è ancora relativamente basso rispetto ad altre zone di Milano;
- Servizi: il quartiere offre una vasta gamma di servizi, tra cui scuole, supermercati, negozi e ristoranti;
- Intrattenimento: il quartiere è ricco di associazioni e iniziative locali che promuovono la socializzazione e la partecipazione dei cittadini. Inoltre, ospita numerosi eventi culturali e musicali durante tutto l’anno;
- Rinascita urbana: Corvetto è in fase di ristrutturazione urbana con la realizzazione di nuovi progetti architettonici e la creazione di nuovi spazi verdi. Questa innovazione potrebbe portare a un ulteriore aumento del valore delle case e degli immobili, rendendoli più interessanti per gli investitori.
Il costo della vita a Corvetto
La sua posizione strategica, i prezzi abbordabili e la ristrutturazione urbana in corso rendono Corvetto un quartiere attraente per chi desidera vivere a Milano.
In media, i prezzi di un immobile residenziale in vendita nella zona si aggirano intorno ai 4.053 euro al metro quadro (aumento del + 9,69% rispetto a gennaio 2023).
Per quanto riguarda l’affitto, invece, il prezzo richiesto è di 20,54 euro al metro quadro (aumento del + 6,26% rispetto a gennaio 2023).
*I dati indicati nell’articolo si riferiscono al mese di gennaio 2024 e sono stati analizzati dagli esperti di Immobiliare.it.
Articoli simili :
- Vivere a Napoli? Scopri dove, cosa vedere e costi nel Quartiere Industriale! Non crederai ai tuoi occhi!
- Gentrificazione: cosa significa veramente? Scopri la verità sconvolgente ora!
- Rigenerazione Urbana: Scopri Vantaggi, Obiettivi e Normative Essenziali!
- Marta Fascina Acquista Lussuosa Dimora dai Figli di Berlusconi: Scopri il Prezzo!
- Ti Sveliamo il Segreto delle Mistiche Casematte di Pizzighettone: Cosa Sono e Dove Trovarle!