Quartiere Aurora a Torino: Scopri ubicazione e costi delle abitazioni!

Il quartiere Aurora, situato a Torino, si posiziona in una zona parzialmente centrale della città, adiacente al centro storico e separato da questo tramite il Corso Regina Margherita, dove sorge Porta Palazzo. Affacciato sul fiume Dora Riparia, Aurora ha radici industriali, ma negli ultimi tempi ha visto anche l’avvio di vari progetti di rinnovamento urbano. Ecco alcune informazioni utili se stai considerando di trasferirti nel quartiere Aurora a Torino.

Ubicazione del quartiere Aurora a Torino e modalità di accesso

Il quartiere Aurora è strategicamente posizionato a nord-est del centro storico di Torino. È delimitato a nord da Corso Vigevano e Corso Novara, che lo separano dalle aree di Barriera di Milano e Regio Parco.

A est, il confine è marcato dal corso del fiume Dora Riparia, in particolare il tratto di Lungo Dora Firenze tra Largo Regio Parco e il Ponte Carlo Emanuele I. Procedendo verso ovest, il confine è delineato da Corso Principe Oddone, che lo divide dalla zona di San Donato, mentre a sud si estende lungo Corso Regina Margherita, confinando con il Centro.

Per quanto riguarda i trasporti e i collegamenti, il quartiere offre numerose opzioni per muoversi facilmente verso altre parti della città. Tra queste:

  • Tram: la linea 4 collega la parte nord di Torino con il centro e la stazione Porta Nuova, attraversando corso Giulio Cesare.
  • Autobus: diverse linee transitano per le principali strade del quartiere.

Vita quotidiana nel quartiere Aurora a Torino

Nel quartiere Aurora si possono trovare tutti i servizi necessari per una vita confortevole, come scuole, farmacie, supermercati e uffici postali. Non mancano ristoranti di cucina locale e internazionale, oltre a bar e negozi di vario tipo.

Inoltre, il quartiere ospita il mercato di Porta Palazzo, uno dei più grandi mercati d’Europa. Poco distante si trovano anche i Giardini Reali di Torino, facilmente accessibili anche a piedi. Per quanto riguarda l’offerta formativa, nel quartiere è presente anche la sede della Scuola Holden.

Attività e attrazioni nel quartiere Aurora

Pur essendo un quartiere prevalentemente residenziale, Aurora offre numerose opportunità di svago e di interesse culturale. Uno dei punti di riferimento è il Museo Lavazza, un itinerario interattivo dedicato alla storia del caffè e dell’azienda.

In Corso Valdocco si trova inoltre il Polo del ‘900, un centro culturale significativo che ospita mostre, incontri e archivi storici aperti al pubblico. Tra le attività disponibili, vi sono anche centri sportivi e spazi per spettacoli, workshop e rappresentazioni teatrali.

Vantaggi e svantaggi di vivere nel quartiere Aurora a Torino

Ogni quartiere ha le sue peculiarità e vivere a Torino può variare notevolmente a seconda della zona scelta. Aurora presenta diversi punti di forza, tra cui:

  • Posizione strategica e vicinanza al centro: Aurora è situata a pochi minuti dal cuore di Torino, facilitando gli spostamenti sia a piedi che con i mezzi pubblici.
  • Prezzi delle proprietà e degli affitti relativamente accessibili: rispetto ad altre aree centrali di Torino, è possibile trovare soluzioni abitative a costi più contenuti.
  • Ampia disponibilità di servizi e attività commerciali: supermercati, mercati locali e negozi di quartiere sono facilmente accessibili.
  • Opportunità per giovani e studenti: grazie alla presenza di centri culturali e istituti di formazione.

Tuttavia, ci sono anche alcuni aspetti meno positivi da considerare, tra cui:

  • Rumore e traffico in alcune delle principali arterie: la vicinanza a strade importanti può causare livelli elevati di rumore durante il giorno.
  • Alcune aree ancora in fase di riqualificazione: non tutte le parti del quartiere hanno beneficiato in modo uniforme dei progetti di rinnovamento urbano.

Immobili in vendita o in affitto nel quartiere Aurora

I prezzi in questa zona tendono ad essere inferiori rispetto alla media cittadina. A maggio 2025 il prezzo medio delle abitazioni in vendita nel quartiere Aurora era di 1.573 euro/m2, più basso rispetto al dato cittadino di 1.909 euro/m2 nel medesimo periodo. Per quanto riguarda gli affitti, il costo era di 11,3 euro/m2. Se sei interessato a cercare un’abitazione in questa zona, puoi consultare gli ultimi annunci su idealista e trovare l’opzione più adatta alle tue esigenze:

  • Case in vendita nel quartiere Aurora
  • Case in affitto nel quartiere Aurora
  • Case vacanza a Torino

Articoli simili :

Vota questo articolo
LEGGI  Scopri Perché le Case Sembrano Avere Volti Umani: Un Fenomeno Incredibile!

Lascia un commento