La Settimana del Design di Milano si afferma sempre di più come un evento culturale di grande rilievo che mescola arte e design, influenzando notevolmente sia la città di Milano che le aree circostanti, soprattutto per quanto riguarda il mercato degli affitti a breve termine. Nel periodo di questo evento, il costo medio per affittare un immobile a Milano può aumentare fino al triplo rispetto a una settimana normale, passando da 1.530€ a 4.570€, come evidenziato dai dati forniti da Abitare Co.
Il prezzo di un appartamento a Milano in occasione della Design Week
Un’analisi ha esaminato il costo settimanale di un bilocale arredato, includendo tutte le spese collaterali come tasse e gestione della proprietà. I rialzi più evidenti si sono visti nei quartieri di Garibaldi/Porta Volta (+256%) e Porta Romana (+219%). Anche nei sei comuni limitrofi analizzati, si è registrato un significativo aumento del 192%, con un affitto medio settimanale di 1.810€.
Confrontando con l’anno precedente, gli affitti brevi a Milano durante il periodo del Salone del Mobile hanno visto un incremento medio del 6,0%, con variazioni che differiscono a seconda del distretto. Gli aumenti più notevoli sono stati registrati a Isola (+11,5%), Centro (+10,6%), Tortona (+9,9%) e Porta Romana (+7,3%). Per la prima volta dall’inizio di queste analisi, si è osservato un lieve calo nei quartieri di Garibaldi/Porta Volta (-1,8%) e Brera (-1,6%).
Le aree più costose per affittare a Milano
Brera rimane la zona più costosa per gli affitti: affittare per una settimana in questo quartiere costa mediamente 6.150€, arrivando fino a 6.860€ in Via della Moscova. Nel cuore del Centro, il Quadrilatero della Moda si distingue con un canone medio che supera gli 8.000€ a settimana.
Nelle zone storicamente legate alla Settimana del Design, Garibaldi/Porta Volta mostra un costo medio settimanale di 4.690€, seguita da Porta Romana con 4.050€. Prezzi leggermente più accessibili, ma ancora elevati, si trovano nelle aree di Tortona (3.400€) e Isola (3.220€).
Per coloro che cercano un’ esperienza di lusso senza limiti di budget, oltre al Quadrilatero e a Via della Moscova, le opzioni più esclusive includono Foro Buonaparte (6.790€), Via Solferino (6.650€) e Via San Marco (6.300€). Chi desidera invece vivere l’evento con un budget più limitato può considerare alternative nel dinamico quartiere di Tortona, come in Via Voghera (2.870€), o nel cuore dell’Isola, in Via Dal Verme (2.940€).
L’incidenza sui prezzi degli affitti nell’hinterland milanese
L’effetto della Settimana del Design di Milano si estende anche ai comuni dell’hinterland, dove si registra un significativo aumento dei canoni settimanali.
A Rho, i prezzi sono aumentati del 289%, toccando i 2.450€ a settimana, un incremento addirittura superiore rispetto a quello di Milano. Seguono Sesto San Giovanni (+216%, 2.100€), San Donato Milanese (+200%, 2.000€), Corsico (+153%, 1.330€), Segrate (+144%, 1.540€) e Monza (+133%, 1.470€).
Articoli simili :
- Design Week Milano 2025: Affitti Skyrocket per il Salone del Mobile!
- Scopri il Palazzo Acerbi di Milano: la Terrificante ‘Casa del Diavolo’ tra Storia e Mistero!
- Scopri Barriera di Milano: Storia e Vita nel Quartiere Nord di Torino!
- Scopri il Costo del Gasolio per Riscaldare la Tua Casa: Prezzi Aggiornati!
- Espodo dei prezzi a Londra: i giovani fuggono dalla capitale!