La Settimana del Design a Milano rimane un punto di riferimento internazionale, influenzando notevolmente i prezzi degli alloggi nella metropoli. Uno studio realizzato da Maiora Solutions mostra un incremento considerevole nei costi di alberghi e Airbnb durante il periodo del Salone del Mobile, che si tiene dall’8 al 13 aprile, anche se non si raggiunge la completa occupazione. Questo fenomeno potrebbe spingere i visitatori a cercare alternative più economiche fuori da Milano.
Rincari esorbitanti delle tariffe alberghiere
L’analisi condotta da Maiora Solutions ha messo a confronto i prezzi delle sistemazioni durante la Settimana del Design con quelli delle settimane immediatamente precedente e successiva. I dati evidenziano che il costo di un soggiorno a Milano durante il Salone è triplicato rispetto alla settimana precedente.
Ecco i costi medi per una notte in camera doppia:
- Hotel 3 stelle: 470 euro durante la Settimana del Design, rispetto ai 180 euro della settimana antecedente (+160%) e i 192 euro della settimana successiva (+144%).
- Hotel 4 stelle: 560 euro a notte nel periodo del Salone, confrontato con i 193 euro della settimana antecedente (+190%) e i 216 euro della settimana successiva (+159%).
- Hotel 5 stelle: il prezzo sale a 1.210 euro a notte, contro i 415 euro della settimana precedente (+190%) e i 397 euro della settimana successiva (+204%).
Nonostante gli aumenti significativi, a due settimane dall’inizio del Salone del Mobile, non si è ancora registrato il tutto esaurito: restano disponibili oltre 2.000 opzioni di alloggio.
Airbnb: costi quasi triplicati
L’indagine ha incluso anche le proposte di Airbnb, che mostrano un notevole aumento dei prezzi durante il Salone. Il costo medio per una notte è di 375 euro, ben superiore ai 130 euro delle settimane di riferimento (31 marzo – 6 aprile e 14 – 20 aprile).
Opzioni di alloggio nell’area metropolitana
Andrea Torassa, co-fondatore di Maiora Solutions, commenta: “Ci aspettavamo un incremento dei prezzi medi per notte durante il Salone del Mobile, e i dati hanno confermato aumenti significativi rispetto alle settimane di confronto, con rincari che si avvicinano al 200%. Come l’anno scorso, anche per la Design Week 2025 non si osserva il tutto esaurito nelle strutture alberghiere cittadine, segno di un aumento costante e sempre più marcato dei prezzi a Milano, che probabilmente incoraggia la ricerca di sistemazioni alternative fuori città”.
Articoli simili :
- Design Week Milano 2025: come rivoluzionerà il mercato degli affitti brevi!
- Scopri il Castello del Boss delle Cerimonie, La Sonrisa: Confiscato per Abusivismo Edilizio!
- Affitto a 11 mila euro a notte: l’effetto Olimpiadi scatena la follia!
- Restrizioni case vacanza a New York spingono i turisti via: tariffe hotel salgono del 56% dal 2022!
- Chi paga una fortuna per la casa di Chiara Ferragni e Fedez a CityLife? Scopri il nuovo inquilino!