Stop Telemarketing: Da Agosto Grandi Cambiamenti, Scopri Come

AGCOM introduce misure contro il telemarketing invasivo con l’uso di filtri anti-spoofing per chiamate da numeri falsi, sia fissi che mobili.

Il telemarketing invasivo è divenuto negli anni un problema serio per milioni di cittadini italiani, che si trovano a gestire quotidianamente chiamate non richieste da venditori anonimi e spesso fraudolenti. L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha preso l’iniziativa di implementare una serie di misure innovative per difendere i consumatori e ristabilire un adeguato livello di privacy nelle comunicazioni telefoniche. A partire dal 19 agosto 2025 verranno attuate le prime azioni concrete, seguite da ulteriori sviluppi nei mesi a venire, mirati a eliminare le pratiche disoneste come lo spoofing.

Lotta al telemarketing invasivo: iniziano i blocchi

L’attuazione del piano AGCOM avrà inizio il 19 agosto 2025, con l’adozione di filtri automatici che impediranno le chiamate provenienti dall’estero attraverso numeri fissi italiani contraffatti.

Lo spoofing è una tecnica impiegata da call center esteri per occultare la propria identità utilizzando numerazioni italiane, spesso con prefissi di grandi città come Roma o Milano. Ciò incrementa le possibilità che l’utente risponda, credendo di ricevere una chiamata locale.

Questi filtri saranno essenziali per bloccare preventivamente tali chiamate, evitando che raggiungano i telefoni dei consumatori. È un passo cruciale per contenere un fenomeno che ha assunto dimensioni preoccupanti, colpendo quotidianamente migliaia di persone.

A partire dal 19 novembre, blocco esteso anche ai numeri mobili

La seconda fase della strategia prevede un ampliamento dei controlli. Dal 19 novembre 2025, i filtri saranno implementati anche sulle chiamate che utilizzano numeri mobili italiani falsificati. Sarà richiesta una collaborazione attiva agli operatori di telefonia italiani per individuare queste chiamate fraudolente.

Essi dovranno adottare tecnologie avanzate in grado di verificare la presenza del numero nei database ministeriali italiani e la sua effettiva associazione a un dispositivo in roaming.

Qualora il numero non soddisfi questi requisiti, la chiamata sarà automaticamente intercetta e bloccata. Questo sistema è progettato per prevenire che i truffatori eludano i controlli attraverso l’uso di numeri mobili, una pratica sempre più comune negli ultimi anni. Le misure non mirano a colpire il telemarketing legale, che costituisce un importante settore dell’economia italiana con circa 80.000 impiegati e un giro d’affari di due miliardi di euro. L’intento è distinguere chiaramente tra le aziende che operano eticamente e quelle che invece utilizzano metodi aggressivi e ingannevoli.

Telemarketing: proteggere i cittadini e il mercato regolamentato

La decisione di AGCOM è stata ben accolta dai cittadini, esasperati da anni di chiamate moleste a tutte le ore. Anche la politica ha mostrato approvazione, enfatizzando l’importanza di salvaguardare la privacy e la tranquillità degli utenti senza danneggiare chi opera secondo le regole. Questi filtri selettivi non interromperanno tutte le chiamate commerciali, ma si concentreranno esclusivamente su quelle che adottano pratiche scorrette. La tecnologia impiegata permetterà di equilibrare la protezione dei consumatori con le necessità del mercato, evitando di interrompere le attività legittime.

Il rafforzamento delle regole sul telemarketing invasivo rappresenta un punto di svolta per la telefonia in Italia.

Per la prima volta vengono introdotti dispositivi avanzati per bloccare a livello di rete le chiamate fraudolente, riducendo notevolmente il rischio di frodi e disagi per i cittadini. L’introduzione graduale consentirà di testare l’efficacia dei filtri e di apportare modifiche necessarie prima della completa estensione ai numeri mobili. È un avanzamento significativo per riportare ordine in un settore spesso percepito come caotico e non regolamentato. Si spera che queste azioni contribuiscano a restituire ai consumatori la serenità di rispondere al telefono senza timori di essere ingannati.

Elementi chiave.

  • AGCOM implementa filtri per intercettare chiamate da numeri fissi e mobili contraffatti.
  • Dal 19 agosto 2025 inizia con i numeri fissi, successivamente i numeri mobili dal 19 novembre.
  • Scopo: proteggere i cittadini mantenendo il sostegno al telemarketing onesto.

Articoli simili :

Vota questo articolo

Lascia un commento