Bonus verde: imminente scadenza del termine
Il tempo a disposizione per beneficiare del bonus verde sta per esaurire, con la scadenza prevista per il 31 dicembre 2024. Al momento, il testo preliminare della Legge di Bilancio 2025, ancora in fase di discussione, non prevede proroghe per tale incentivo.
È possibile che altri incentivi, come quelli dedicati alle ristrutturazioni ed all’acquisto di mobili, possano essere rinnovati, ma il futuro del bonus verde rimane incerto. A partire dal 1° gennaio 2025, in assenza di modifiche normative, l’incentivo cessera di essere disponibile, lasciando agli interessati solamente due mesi per approfittarne.
Requisiti e modalità per accedere all’incentivo
Introdotta nel 2018, la misura del bonus verde consente una detrazione Irpef del 36% fino a un massimo di 5.000 euro per unità immobiliare, coprendo spese per l’allestimento e la ristrutturazione di giardini, terrazze e cortili.
Per fruire della detrazione, è indispensabile che i pagamenti siano tracciabili, effettuati tramite bonifico bancario, assegno bancario o carta di credito.
Non sono permessi né lo sconto in fattura né la cessione del credito.
La detrazione si suddivide in dieci rate annuali, e perciò è essenziale effettuare le spese entro il 31 dicembre 2024 per beneficiare dell’incentivo fiscale.
Tipologie di interventi ammessi e finalità del bonus
Il bonus verde si estende a un’ampia varietà di interventi, dalla piantumazione alla creazione di giardini pensili, coperture vegetali e alla ristrutturazione di prati esistenti. Sono anche supportate spese per sistemi di irrigazione, realizzazione di pozzi e manutenzione relativa agli interventi.
Inoltre, la normativa protegge progetti volti alla salvaguardia di alberi di valore storico e culturale, con l’obiettivo di promuovere pratiche sostenibili, migliorare la qualità dell’aria e contribuire a ridurre le temperature in ambito urbano.
In un’era di crescente focalizzazione sulla sostenibilità, il bonus verde si propone come un incentivo non solo estetico, ma anche ecologico, rispondendo alle esigenze ambientali attuali.
Articoli simili :
- Da non perdere: Bonus Ristrutturazioni, dal 2025 Riduzione Agevolazione dal 50% al 36%!
- Scopri Come Sfruttare il Bonus Mobili per Acquisti Rateizzati Fino al 2024!
- Proroga del Bonus Verde fino al 31 Dicembre 2025: Ecco Cosa Cambia!
- Superbonus 110%: Scopri le Novità e le Sfide del Rivoluzionario Bonus Edilizio!
- Nuove Regole per Bonus Casa ed Energia: Scopri Come Risparmiare sulle Tasse!