Per chi è alla ricerca di una residenza secondaria in montagna per le proprie vacanze, è emersa da qualche tempo un’opportunità che consente di fare acquisti a prezzi incredibilmente bassi: le case a 1 euro.
Scopriamo il funzionamento di questa interessante iniziativa e dove si possono trovare le case a 1 euro situate nelle zone montane.
Modalità di funzionamento dell’iniziativa delle case a 1 euro
Questo è un progetto implementato in tutta Italia, che interessa aree montane, rurali e costiere. Diversi comuni con un numero decrescente di abitanti hanno deciso di partecipare: l’obiettivo principale è quello di favorire il ripopolamento di aree che negli ultimi decenni hanno visto un calo demografico a causa dell’emigrazione verso città più grandi.
Inoltre, l’iniziativa si prefigge di rivalorizzare questi piccoli centri, che dispongono di molti edifici da ristrutturare o addirittura in condizioni di degrado.
I comuni partecipanti offrono immobili disabitati situati nei loro territori a un prezzo simbolico di 1 euro per attrarre nuovi residenti. L’acquirente pagherà effettivamente un euro per l’immobile, ma sarà responsabile di tutte le necessarie opere di riparazione, ristrutturazione e conformità.
Le abitazioni sono messe in vendita attraverso un avviso pubblico, che varia da una località all’altra: quindi, per comprendere gli aspetti amministrativi, è essenziale consultare le normative specificate dal comune interessato.
Località dove acquistare case a 1 euro in montagna
In alcune regioni italiane, diversi borghi hanno adottato questa soluzione per riportare vita in aree montane che rischiano l’abbandono.
Per gli acquirenti, si presenta come un’opportunità unica di possedere una residenza per trascorrere le vacanze invernali. Ecco dove è possibile acquistare una casa a 1 euro:
- in Sicilia, i comuni aderenti includono Cammarata in provincia di Agrigento, Piazza Armerina e Troina in provincia di Enna;
- in Abruzzo, specificatamente a Pratola Peligna in provincia dell’Aquila;
- in Toscana, a Fabbriche di Vergemoli in provincia di Lucca;
- in Molise, il Comune di Sant’Elia a Pianisi, in provincia di Campobasso, ha preso parte all’iniziativa;
- in Sardegna a Ollolai, in provincia di Nuoro;
- in Basilicata, è possibile trovare abitazioni a Chiaromonte, in provincia di Potenza.
Articoli simili :
- IVA su Case Prefabbricate: Novità dall’Agenzia delle Entrate!
- Anne-Claire Coudray: la sua casa vacanze in Bretagna dove trascorre ogni estate
- Scopri il Mistero delle Zone 167: Perché Hanno Questo Nome?
- Rivoluzione nei contributi: grandi cambiamenti nel 2025 per i Comuni sotto 5.000 abitanti!
- Devi Cambiare Residenza? Ecco Come Aggiornare la Tua Tessera Elettorale!