L’uso del pagamento contactless è in costante crescita grazie alla sua rapidità e praticità. Tuttavia, questa innovazione tecnologica ha anche aperto nuove opportunità per i truffatori, che sviluppano metodi sempre più sofisticati per compromettere la sicurezza delle transazioni. Per proteggersi efficacemente, è essenziale comprendere le tecniche utilizzate dai malintenzionati. In questo articolo, esamineremo due delle truffe più diffuse legate al pagamento contactless e forniremo consigli pratici per difendersi.
Pagamento contactless: pratico, ma rischioso
Il pagamento contactless ha rivoluzionato il modo in cui effettuiamo le transazioni, eliminando la necessità di inserire la carta o digitare un codice segreto. Basta avvicinare il portafoglio a circa 3 cm da un terminale di pagamento per completare un acquisto. Questa comodità ha reso il sistema estremamente popolare, soprattutto dopo la pandemia di COVID-19, che ha favorito soluzioni di pagamento senza contatto per ridurre il rischio di contagio.
Il funzionamento del sistema si basa sulla tecnologia NFC (Near Field Communication), che consente lo scambio di dati tra il terminale di pagamento e il dispositivo mobile. Tuttavia, questa facilità d’uso nasconde un aumento del rischio di frodi, poiché i truffatori possono facilmente intercettare i dati delle carte contactless.
Pagamento contactless: falso terminale di pagamento
Una delle truffe più comuni nel mondo del pagamento contactless è l’utilizzo di falsi terminali di pagamento. Questi dispositivi, che sembrano identici ai terminali autentici, vengono spesso installati vicino agli sportelli bancomat o nei punti vendita. Quando una persona effettua una transazione, i truffatori intercettano direttamente i fondi trasferiti.
Un’altra tecnica adottata dai truffatori prevede l’uso di terminali di pagamento portatili nascosti in borse o indumenti. Avvicinandosi silenziosamente alle vittime in ambienti affollati come mezzi pubblici, ristoranti e feste, i malintenzionati possono effettuare transazioni non autorizzate senza che le vittime se ne accorgano.
Quali soluzioni adottare?
Fortunatamente, le banche hanno implementato diverse misure per limitare l’impatto delle frodi contactless. Ad esempio, il limite massimo per una singola transazione contactless è generalmente fissato a 50 euro, anche se alcune banche possono applicare limiti diversi. Tuttavia, per proteggersi al meglio, è consigliabile adottare ulteriori misure preventive:
- Disabilitare la funzione contactless: Se non utilizzi frequentemente il pagamento contactless, puoi richiedere alla tua banca di disattivare questa funzionalità sulla tua carta.
- Monitorare regolarmente i movimenti bancari: Controlla frequentemente il tuo estratto conto per individuare eventuali transazioni sospette e segnalarle immediatamente alla tua banca.
- Utilizzare portafogli o custodie anti-NFC: Questi accessori impediscono la lettura non autorizzata dei dati delle tue carte contactless.
- Verificare l’autenticità dei terminali: Prima di effettuare un pagamento, assicurati che il terminale sia autentico, controllando la presenza di indicatori come una luce LED blu e una pastiglia gialla.
- Preferire il pagamento con codice: In caso di dubbio sull’affidabilità di un terminale, scegli di inserire il tuo codice segreto per completare la transazione in modo sicuro.
Conclusioni
Il pagamento contactless offre indubbiamente numerosi vantaggi in termini di velocità e comodità, ma comporta anche rischi significativi legati alla sicurezza delle transazioni. Conoscere le principali truffe e adottare misure preventive è fondamentale per proteggere i propri fondi e mantenere la tranquillità durante gli acquisti quotidiani.
Marco Ferrari, analista finanziario e appassionato di tecnologie finanziarie, commenta: “La diffusione del pagamento contactless rappresenta un passo avanti nella modernizzazione delle transazioni, ma è essenziale che i consumatori siano consapevoli dei rischi e adottino strategie di protezione adeguate. Solo così sarà possibile sfruttare appieno i vantaggi di questa tecnologia senza incorrere in perdite economiche.”
Articoli simili :
- Pagamento contactless: un truffatore può rubare denaro a distanza? La risposta degli esperti
- Pagamento contactless: un truffatore può rubare denaro a distanza? Gli esperti rispondono
- I rischi del pagamento contactless in caso di furto della carta
- Questa truffa quasi indetectabile con carta di credito permette ai truffatori di ottenere il tuo PIN
- Truffe ai bancomat contro gli anziani: svelato un nuovo schema ingannevole