Discussione sul Bilancio al Senato degli Stati Uniti
Classifica esclusiva: ecco le 5 monete da 2 euro più rare al mondo
Le 5 monete da 2 € più preziose: il tesoro nascosto dei collezionisti
Attualmente, il Senato degli Stati Uniti sta esaminando un progetto di bilancio proposto dall’amministrazione di Donald Trump. Questo prevede significative riduzioni fiscali e tagli alle spese pubbliche, oltre a un incremento dei fondi destinati alla difesa e alla gestione dell’immigrazione. Una delle strategie suggerite per mitigare l’escalation del debito pubblico, che potrebbe raggiungere i 36.000 miliardi di dollari, include la cessione di circa 485.000 ettari di terreni federali, al fine di sostenere le riduzioni fiscali e le spese promosse dal presidente Trump.
I fautori di questa iniziativa del presidente sostengono che essa permetterebbe di offrire terreni per l’edilizia residenziale a costi contenuti. Al contrario, i detrattori temono la perdita di preziose aree boschive.
Il progetto, promosso dal senatore Mike Lee, contempla la vendita di 1,2 milioni di acri di terreni pubblici, equivalenti a 485.623 ettari o 4.856 km², distribuiti in 11 Stati occidentali. Questi terreni sarebbero utilizzati per costruzioni residenziali o edifici comunitari e sono parte integrante della proposta fiscale e di spesa del Senato.
Si prevede che questa iniziativa possa generare entrate per 6 miliardi di dollari (circa 5,1 miliardi di euro), una somma relativamente modesta se confrontata con i 3,3 trilioni di dollari di debito aggiuntivo che si prevede si accumuleranno nei prossimi dieci anni a seguito dei tagli fiscali voluti da Trump.
Alexa fa perdere 25 miliardi di dollari ad Amazon: il motivo sconvolgente
Le truffe con il pagamento contactless stanno aumentando: ecco come evitarle
I repubblicani ritengono che questa misura favorirebbe la costruzione di migliaia di abitazioni a prezzi accessibili, rispondendo così a un bisogno urgente di molti potenziali acquirenti. “La messa a disposizione di terreni federali per l’edilizia residenziale promuoverebbe lo sviluppo di milioni di nuove case unifamiliari, aumentando l’offerta di abitazioni e migliorando l’accessibilità economica”, ha affermato la Commissione Energia e Risorse Naturali del Senato, presieduta dal senatore Lee.
D’altra parte, i critici evidenziano la mancanza di una visione a lungo termine e il rischio per gli habitat della fauna selvatica e per gli ambienti protetti, in quello che sarebbe il più grande esodo di terreni pubblici nella storia moderna degli Stati Uniti.
Prima di essere presentato al Senato, il piano prevedeva la vendita di quasi il doppio dei terreni ora inclusi. Lee fu costretto a ridimensionare il progetto, originariamente destinato alla vendita di fino a 3 milioni di acri di terreni federali, in seguito all’opposizione del Senato che lo riteneva non conforme alle norme di bilancio. La versione riveduta esclude la vendita di terreni del Servizio Forestale degli USA e limita le vendite a terreni entro un raggio di cinque miglia dai centri urbani.
Articoli simili :
- Elon Musk vuole ridurre le spese negli Stati Uniti. Ma invece di economisti, ha assunto tecnici
- Dazi di Trump: Incassi Record per il Tesoro!
- Milionari cinesi in fuga: abbandonano il mercato immobiliare USA!
- Trump e Gaza: Trasformarla in paradiso turistico, ma a quale costo?
- Debito USA fuori controllo: Scopri come la cattiva gestione aggrava la crisi!