6 manieri da ristrutturare a meno di 200.000 €: il sogno a portata di mano

Acquistare una dimora storica non è un’impresa riservata a grandi patrimoni. In Francia – e in alcune aree rurali d’Europa – esistono manieri accessibili per chi è disposto a investire nella ristrutturazione. Con budget compresi tra i 100.000 e i 200.000 euro, è possibile trovare immobili affascinanti, ricchi di carattere architettonico, e in molti casi già parzialmente abitabili.

Ecco sei proprietà che rappresentano un’opportunità concreta per chi sogna di restaurare un pezzo di storia.

1. Trégor (Bretagna): 170.000 € per un maniero del XVI secolo

Immerso nella quiete della Côte de Granit Rose, questo antico logis manoriale offre 150 m² abitativi e oltre 260 m² di dipendenze da recuperare. Situato in un borgo rurale a soli 10 km dal mare e a cinque minuti dalla linea TGV Parigi-Brest, dispone di 8.500 m² di terreno, ideale per orto o allevamento. Da notare la maestosa cappa del camino rinascimentale, intatta e suggestiva. Necessita di lavori strutturali ma conserva un potenziale architettonico importante.

Trégor (Bretagna)
© Jérôme Masson – Patrice Besse

2. Juvigny-le-Tertre (Normandia): fascino medievale per 175.000 €

Qui si respira la storia: questo maniero in pietra del periodo medievale è in parte abitabile e circondato da 5 ettari di terreni agricoli. La casa principale misura circa 120 m², con ampie possibilità di ampliamento grazie a un sottotetto. Il giardino di 3.100 m² e il camino in granito con inserto completano un quadro adatto a chi desidera una residenza di campagna senza tempo, a meno di un’ora dalla costa.

Juvigny-le-Tertre (Normandia)
© Olivia Fiala – Case e residenze di campagna

3. Lisieux (Calvados): 130.000 € per un edificio storico tutelato

A due ore da Parigi e a 30 km dalla Côte Fleurie, il “maniero dei Mathurins” è iscritto tra i Monumenti Storici. Costruito nel XVI secolo, offre 110 m² abitabili più 80 m² di annessi e 2 ettari di terreno. L’inserimento nel registro del patrimonio garantisce agevolazioni fiscali e accesso a contributi per il restauro. Un’occasione rara per chi vuole investire in beni culturali e contribuire al recupero del patrimonio edilizio francese.

Lisieux (Calvados)
© Yann Campion – Patrice Besse

4. Langonnet (Morbihan): 137.800 € per un progetto su misura

Completamente da ristrutturare, questo maniero del XVI secolo è perfetto per chi cerca libertà progettuale. Il piano terra si apre su una sala di 135 m², con ulteriori ambienti distribuiti su tre livelli. Il terreno di 3.470 m² offre privacy e possibilità di creare uno spazio esterno su misura. Situato a circa 60 km dal Parco Naturale Regionale dell’Armorique, rappresenta una soluzione per chi cerca tranquillità e natura.

Langonnet (Morbihan)
© Marie Briand – Marie Immobilier

5. Léré (Centro-Valle della Loira): 137.500 € e un’atmosfera provenzale

Nel cuore del Berry, a circa 200 km da Parigi, questa abitazione in un maniero del XV secolo conserva materiali autentici come pietre, travi e pavimenti in cotto. Già abitabile, dispone di quattro camere e un ampio soggiorno. Interessante la possibilità di acquistare anche un verger lungo un ruscello, separato di poco dalla proprietà principale. Una soluzione ideale per chi cerca uno stile di vita rurale senza rinunciare al comfort.

Léré (Centro-Valle della Loira)
© Laurent Martin – SAFTI

6. Moon-sur-Elle (Normandia): 102.000 € per una dimora da reinventare

Con 240 m² su tre piani e un terreno di 600 m², questo antico maniero in pietra si trova a 15 km da Saint-Lô. I lavori sono stati avviati ma mai completati, offrendo l’occasione di personalizzare ogni dettaglio. In passato ha ospitato anche un ristorante, lasciando spazio a possibili progetti di ospitalità rurale o attività ricettive. Ottimo rapporto superficie/prezzo, ideale per imprenditori creativi.

Moon-sur-Elle (Normandia)
© Damien Catherine – IAD

Conclusione: un patrimonio da riscoprire, senza cifre irraggiungibili

Per chi ha passione per le dimore storiche e vuole mettersi alla prova con un progetto di recupero architettonico, oggi è possibile trovare veri gioielli nascosti a prezzi accessibili. Certo, richiedono tempo, competenze e un budget per i lavori, ma possono trasformarsi in abitazioni di pregio, B&B o residenze artistiche.

L’importante è valutare con attenzione:

  • Vincoli storici

  • Costi di ristrutturazione

  • Incentivi fiscali o contributi locali

  • Destinazione d’uso futura

Articoli simili :

Vota questo articolo

Lascia un commento