Questo progetto ferroviario svizzero attira l’attenzione globale e si annuncia come una pietra miliare nella storia dell’energia

La Svizzera, da sempre all’avanguardia nelle innovazioni ferroviarie, ha recentemente dato il via a un progetto pilota che potrebbe ridefinire l’utilizzo delle energie rinnovabili nel settore dei trasporti. La startup elvetica Sun-ways ha sviluppato un sistema rivoluzionario di pannelli solari amovibili da installare direttamente tra i binari ferroviari. Questo approccio pionieristico punta a combinare sostenibilità, efficienza energetica e compatibilità con le infrastrutture esistenti.

Un progetto pilota promettente

Il progetto pilota prevede l’installazione di pannelli solari su una sezione di 100 metri della linea ferroviaria 221 vicino a Neuchâtel, operata da transN. Con una capacità di 18 kW e 48 pannelli solari da 380 W ciascuno, l’impianto produrrà circa 16.000 kWh all’anno, energia sufficiente per alimentare decine di abitazioni o strutture locali. Il progetto, dal costo complessivo di 623.000 euro, è interamente finanziato da partnership private e istituzionali.

Tecnologia avanzata e collaborazione locale

Il sistema, sviluppato in collaborazione con Viteos, fornitore locale di energia, e DG-Rail, specializzato in impianti elettrici ferroviari, utilizza pannelli progettati per essere facilmente rimossi o reinstallati in base alle necessità di manutenzione. Inoltre, il design dei moduli è stato ottimizzato per adattarsi alle specifiche tecniche delle linee ferroviarie attive.

Superare le sfide tecniche

Inizialmente, il progetto aveva incontrato delle resistenze da parte dell’Ufficio Federale dei Trasporti (UFT), che aveva sollevato dubbi sulla sicurezza e sull’affidabilità del sistema. Per rispondere a queste preoccupazioni, Sun-ways ha collaborato con esperti della Haute École d’Ingénierie et de Gestion del Canton de Vaud (HEIG-VD) e con l’azienda Geste Engineering, specializzata in grandi progetti ferroviari, per condurre un’analisi tecnica approfondita e garantire la conformità agli standard di sicurezza.

Installazione e manutenzione semplificate

I pannelli possono essere installati manualmente o attraverso macchinari specializzati sviluppati da Scheuchzer SA, leader nella manutenzione ferroviaria. Il sistema amovibile consente un’integrazione fluida con le operazioni di manutenzione ordinaria, evitando interruzioni del traffico ferroviario.

Dati chiave del progetto pilota

  • Linea ferroviaria: 221, transN
  • Posizione: Vicino alla stazione di Buttes, Neuchâtel
  • Dimensioni: 100 metri lineari, 48 pannelli solari
  • Potenza installata: 18 kWc
  • Produzione annua stimata: 16.000 kWh
  • Costo: 623.000 euro

Verso un futuro sostenibile

Se il progetto pilota avrà successo, il modello potrà essere replicato su larga scala, aprendo nuove opportunità per integrare le energie rinnovabili nel settore ferroviario. La produzione di energia lungo le infrastrutture esistenti rappresenta un approccio innovativo per massimizzare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale. Inoltre, l’energia generata sarà immessa nella rete locale, contribuendo direttamente alla sostenibilità energetica delle comunità.

Conclusione

Il progetto ferroviario svizzero sviluppato da Sun-ways non è solo un esempio di ingegnosità tecnologica, ma anche una dimostrazione concreta di come le infrastrutture esistenti possano essere sfruttate per promuovere le energie rinnovabili. Questo progetto, se implementato su scala globale, potrebbe rappresentare una svolta epocale nella transizione energetica mondiale.

Articoli simili :

Vota questo articolo

Lascia un commento