L’Interesse per i Logamenti Ad Alta Consumo Energetico
Negli ultimi tempi, abbiamo osservato un incremento significativo nelle vendite di immobili classificati come F e G, noti come “passoires thermiques”. Questo fenomeno solleva interrogativi sulle motivazioni e le implicazioni di tali investimenti. Tra il secondo trimestre del 2021 e il primo trimestre del 2022, le vendite di abitazioni con scarse prestazioni energetiche sono aumentate del 11% al 16%, secondo i dati più recenti. Questa crescita suggerisce un interesse crescente per questi immobili, nonostante la loro bassa efficienza energetica, specialmente per quelli classificati come G.
Perché Investire in una Passoire Thermique?
L’acquisto di un immobile energivoro può sembrare inizialmente vantaggioso per diversi motivi:
- Prezzo di Acquisto Competitivo: Questi immobili sono spesso venduti a prezzi inferiori rispetto alla media del mercato.
- Costi di Ristrutturazione Accessibili: I costi per ristrutturare un piccolo appartamento sono relativamente contenuti, anche se possono aumentare per superfici più ampie.
- Incentivi Finanziari: L’esistenza di sussidi come MaPrimeRénov’ può coprire una parte significativa dei costi di ristrutturazione.
- Vantaggi Fiscali: Il regime Denormandie prevede agevolazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione energetica.
Gli Svantaggi da Considerare
Tuttavia, investire in un immobile energivoro presenta anche alcuni svantaggi e rischi:
- Difficoltà di Rivendita: Senza una ristrutturazione adeguata, questi beni possono risultare meno appetibili per i potenziali acquirenti.
- Alti Costi Energetici: Le spese per riscaldamento e elettricità tendono ad essere maggiori in questi immobili.
- Complicazioni in Condominio: La realizzazione di lavori di ristrutturazione energetica può risultare complessa in un contesto condominiale.
Il Futuro delle Passoires Thermiques
Le normative in fase di elaborazione potrebbero ridurre l’attrattiva di tali investimenti nel prossimo futuro:
- Divieto di Locazione per Immobili Mal Classificati: A partire dal 2023, sarà gradualmente vietato affittare immobili classificati F o G.
- Regolamentazioni per gli Immobili Ad Uso Turistico: È in discussione una proposta di legge che prevede l’applicazione degli stessi criteri di performance energetica agli immobili turistici e alle residenze principali.
Investire in una passoire thermique può sembrare vantaggioso grazie ai prezzi di acquisto contenuti e agli incentivi per la ristrutturazione. Tuttavia, è essenziale valutare attentamente i costi di ristrutturazione necessari e le future regolamentazioni prima di prendere una decisione. Tali immobili rappresentano una scommessa sul futuro, dove le sfide della transizione energetica devono essere considerate per garantire la redditività e la conformità dell’investimento.
Articoli simili :
- Obbligo di pagare 30.000 euro per lavori in un’abitazione non a norma energetica
- Mercato Immobiliare: Cosa Prevedono le Agenzie per Compravendite e Affitti?
- Scopri ora: Quali sono gli immobili a destinazione particolare?
- Scopri come il mutuo green può farti risparmiare! Eco-sostenibilità a portata di mano
- Scopri l’esplosione del Mercato Immobiliare: i consumatori adorano cambiare casa secondo l’indagine FIMAA!