Scopri come il mutuo green può farti risparmiare! Eco-sostenibilità a portata di mano

Esplora come il mutuo green possa essere una scelta vantaggiosa: tassi favorevoli, minori spese in bollette e abitazioni rispettose dell’ambiente.

Il desiderio di chiunque sia intenzionato ad acquistare una casa tramite finanziamento è chiaro: ottenere le migliori condizioni possibili per economizzare. Ma, cosa succederebbe se fosse possibile ridurre anche i costi delle bollette energetiche? Il mutuo green fa esattamente questo: offre condizioni di mutuo favorevoli per l’acquisto o la costruzione di edifici con un’elevata efficienza energetica.

Per chi è pensato?

Il mutuo green è ideale se vuoi:

  • Comprare una casa: generalmente, l’immobile deve appartenere alla classe energetica A o B.
  • Rinnovare una casa: la classe energetica deve essere migliorata di almeno due gradi o, alternativamente, le performance energetiche devono essere incrementate del 30% (questo può essere ottenuto attraverso interventi come l’isolamento degli infissi o l’installazione di pannelli solari).
  • Costruire un edificio eco-compatibile: ovvero, che abbia un impatto ambientale minimo.

Quali benefici comporta?

Optare per un mutuo green nell’acquisto di un immobile comporta diversi benefici, tra cui:

  • Interessi ridotti sul finanziamento.
  • Risparmio sulle bollette di energia grazie a una maggiore efficienza energetica dell’abitazione.
  • Un alto livello di efficienza energetica che può aumentare il valore dell’immobile in caso di futura rivendita.
  • Possibilità di evitare futuri adeguamenti energetici obbligatori secondo le normative UE.

Come si accede a un mutuo green?

Come accennato, per ottenere un mutuo green è essenziale puntare su un progetto abitativo eco-sostenibile. Per la richiesta è necessario fornire l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), un documento che certifica la classe energetica dell’edificio, alla banca.

Come ottenere l’Attestato di Prestazione Energetica (APE)

  • Per acquisti o costruzioni, l’APE deve essere redatto da un tecnico qualificato (come architetti o geometri) non legato alla proprietà, poiché non può certificare un immobile di sua proprietà o da lui progettato.
  • Se si tratta di riqualificazioni, la certificazione può essere gestita dalla banca, che ne sosterrà i costi.

Quali istituti offriranno mutui green nel 2024?

Intesa Sanpaolo – Offerta Green del Mutuo Domus

Intesa Sanpaolo propone un mutuo green con le seguenti agevolazioni:

  • Gratuità dell’istruttoria per l’acquisto di immobili di classe A o B, o per la ristrutturazione con miglioramento di almeno una classe energetica.
  • Sconto dello 0,35% sugli interessi in caso di acquisto o ristrutturazione.

Crédit Agricole – Mutuo Greenback

Crédit Agricole offre il Mutuo Greenback con le seguenti condizioni vantaggiose:

  • Gratuità dell’istruttoria per l’acquisto di immobili di classe A o B, o per ristrutturazioni che migliorino di almeno due classi energetiche.
  • Sconto dello 0,10% sugli interessi per ristrutturazioni con miglioramento di almeno due classi energetiche.
  • Sconto sul tasso di interesse.

BNL – Mutuo Green BNL

BNL offre possibilità di accesso a un mutuo green con:

  • Sconto del 50% sull’istruttoria per l’acquisto di immobili di classe A o B.

Sei interessato a conoscere più dettagli sui mutui green? Scarica l’app di Immobiliare.it Mutui per confrontare le diverse offerte. In caso di domande, è possibile prenotare una consulenza telefonica gratuita.


Disclaimer: le informazioni contenute in questo articolo sono rilevanti alla data di pubblicazione. Ti invitiamo a consultare sempre il documento informativo della tua banca per informazioni aggiornate. I documenti delle banche convenzionate sono disponibili al seguente link.


FAQ

Quando viene certificata la classe energetica dell’immobile che desidero acquistare?

La classe energetica sarà determinata dalla banca durante l’istruttoria.

Articoli simili :

Vota questo articolo
LEGGI  Scopri le "Dingzihu": Le Incredibili Case Chiodo Cinesi Resistenti alla Demolizione!

Lascia un commento