Oltre alla rata, quali sono le spese accessorie da sostenere? Scopri come calcolare il costo completo del mutuo con il nostro articolo.
Se stai considerando l’acquisto di una casa, è essenziale essere consapevoli che il costo del mutuo non si esaurisce con la sola rata mensile. Esistono numerose altre spese da tenere in considerazione, tra cui spese di istruttoria, costi di perizia, spese notarili e l’imposta sostitutiva. Per un mutuo di €120.000, ad esempio, è necessario disporre di circa €35.000 tra anticipo e costi aggiuntivi.
In questo articolo ti guideremo nella pianificazione del tuo budget, per affrontare tutti i costi associati al mutuo in modo efficiente e senza imprevisti.
I costi del mutuo
Ottenere un mutuo implica una serie di costi aggiuntivi oltre agli interessi. Di seguito, una panoramica delle spese che dovrai affrontare.
Spese di istruttoria
Durante la fase di istruttoria, la banca analizza la tua situazione finanziaria per assicurarsi che tu sia in grado di sostenere il mutuo. Le spese di istruttoria sono costi che la banca ti addebita per valutare la tua domanda di mutuo. Generalmente, queste spese variano tra l’1% e il 2% dell’importo finanziato, a seconda della banca e del tipo di prodotto selezionato. Alcune banche possono offrire mutui con esenzione da queste spese, come i mutui Consap o i mutui green.
Costi di perizia
La perizia è essenziale per determinare il valore commerciale della proprietà che intendi acquistare e per assicurarsi che sia conforme sotto il profilo catastale e di abitabilità. Il costo della perizia dipende dall’importo del mutuo richiesto e varia generalmente tra 300 e 600 euro.
Imposta sostitutiva
L’imposta sostitutiva è un tributo che deve essere pagato quando si ottiene un mutuo. Questa imposta “sostituisce” alcune delle vecchie tasse come quella di registro e quella catastale. L’aliquota varia a seconda del tipo di mutuo:
– Per l’acquisto della prima casa, beneficiando di alcune agevolazioni fiscali, l’aliquota è dello 0,25% dell’importo del mutuo.
– Per i mutui su seconda casa, l’aliquota è del 2%.
Assicurazioni
Un altro costo importante quando si richiede un mutuo è quello relativo alle assicurazioni. È obbligatorio sottoscrivere una polizza scoppio e incendio che copra eventuali danni alla proprietà. Il costo medio di questa assicurazione varia dai 30 ai 60 euro al mese, a seconda dell’importo del mutuo e della compagnia assicurativa scelta. È possibile anche includere assicurazioni facoltative, come quelle sulla vita, che incrementerebbero il costo totale del mutuo.
Spese notarili
Le spese notarili sono i costi che devi sostenere per pagare il notaio, che verifica la correttezza del contratto di mutuo e la conformità legale della proprietà. Queste spese variano generalmente tra 1.500 e 4.000 euro, a seconda dell’importo del mutuo e della complessità della pratica.
Interessi
Gli interessi del mutuo sono il compenso che devi alla banca per aver ricevuto in prestito il denaro necessario all’acquisto della casa. Questi dipendono dal TAN (tasso annuale nominale) scelto dalla banca e dalla durata del mutuo.
Articoli simili :
- TAN vs TAEG: Scopri le Differenze Essenziali tra i Due Tassi!
- Scopri come il mutuo green può farti risparmiare! Eco-sostenibilità a portata di mano
- Scopri il Mutuo che Puoi Ottenere con uno Stipendio di 1.600 Euro al Mese!
- Mutuo Prima Casa per Giovani: Guida Essenziale per il Tuo Futuro
- Guida Completa: Acquista e Affitta Casa con Mutuo – Scopri Come!