Bonus Animali 2025: Scopri Chi Può Richiederlo e Come!

Il bonus offre una detrazione fiscale del 19% sull’IRPEF per le spese veterinarie e i medicinali.

È stato rinnovato il bonus per gli animali domestici. Anche per quest’anno, i proprietari di animali domestici pelosi a quattro zampe potranno godere di una detrazione fiscale del 19% sull’IRPEF relativa alle spese veterinarie.

Il bonus include spese per visite specializzate, interventi chirurgici, analisi di laboratorio e l’acquisto di farmaci su prescrizione.

Quali sono i requisiti per i proprietari per accedere al bonus animali

Il bonus non è disponibile per tutti i proprietari di animali domestici, e per fruirne sono necessari determinati requisiti. In particolare, il proprietario deve:

  • essere di età superiore ai 65 anni;
  • avere un ISEE che non ecceda i 16.215 euro;
  • essere residente in Italia;
  • aver registrato il proprio animale domestico all’Anagrafe degli animali d’affezione;
  • aver effettuato spese veterinarie tracciabili.

Requisiti degli animali per il bonus

Attualmente, il bonus è destinato solo a specifiche categorie di animali, precisamente cani, gatti, criceti, furetti e piccoli roditori. Non ci sono ancora dettagli riguardanti rettili, anfibi e invertebrati.

Possono beneficiare del bonus i proprietari di “animali d’affezione” o “da compagnia” che non sono utilizzati a fini produttivi o alimentari. Sono inclusi nei beneficiari anche gli animali di assistenza per disabili, oltre a quelli impiegati in attività di riabilitazione e pet-therapy.

Esclusioni dal bonus animali

Non sono ammessi al bonus gli animali:

  • utilizzati in allevamenti, per la riproduzione o per il consumo alimentare;
  • destinati a fini commerciali o agricoli;
  • impiegati in attività illecite.

Limiti di spesa del bonus animali e modalità di richiesta

Il bonus può essere usufruito fino a un massimo di spesa di 550 euro, indipendentemente dal numero di animali posseduti. Per quanto riguarda i farmaci, è necessario raggiungere una spesa minima di 129,11 euro. La detrazione fiscale sull’IRPEF per le spese veterinarie è del 19 percento. Per richiedere il bonus animali è necessario inserire la domanda nella dichiarazione dei redditi e dimostrare di aver sostenuto spese tracciabili per il proprio animale domestico.

Articoli simili :

Vota questo articolo
LEGGI  Marta Fascina Acquista Lussuosa Dimora dai Figli di Berlusconi: Scopri il Prezzo!

Lascia un commento