Villa Nobel a Sanremo: Scopri i Segreti della Dimora dello Scienziato Famoso!

Esplorando Villa Nobel, un capolavoro di architettura moresca circondato da un parco che oggi ospita il Museo dedicato al famoso scienziato.

Villa Nobel è una splendida e imponente residenza in stile moresco situata a Sanremo, in Liguria.

È conosciuta non solo per la sua straordinaria architettura e il vasto parco che la circonda, ma anche perché fu la dimora del noto industriale, chimico e filantropo svedese Alfred Nobel, che vi visse e lavorò per diversi anni.

Oggi, la villa è aperta al pubblico e funge da affascinante Museo. Scopriamo quindi di più su questa meravigliosa villa, assolutamente da visitare se si è nei dintorni di Sanremo.


LEGGI ANCHE: Cosa scoprire e cosa fare a Sanremo? E quali sono i costi degli immobili?


La storia di Villa Nobel

La villa fu eretta nel 1871 secondo il design dell’architetto Filippo Grossi. Nel 1891, fu acquistata da Alfred Nobel, che ne ordinò un completo restauro e l’ampliamento includendo un attico.

Lo scienziato visse in questa residenza fino alla sua morte, nel 1896. Successivamente fu acquistata da Max Adolphe Philipp, direttore della compagnia tedesca di dinamite.

Dal 1993, la villa è stata oggetto di lavori di restauro che si sono protratti per quasi nove anni, con interventi strutturali che ne hanno rinnovato il fascino, rendendola oggi un importante punto di riferimento per la città di Sanremo.

Dal 20 luglio del 2002, giorno della sua riapertura, la villa ospita un Museo dedicato a Nobel, oltre a essere un luogo per incontri e dialoghi, eventi e visite.

Le caratteristiche della Villa Nobel

La Villa Nobel è articolata su tre livelli:

  • un seminterrato, dove si trovava il laboratorio scientifico di Nobel dove egli conduceva i suoi esperimenti. Ancora oggi è possibile visitare queste stanze con i vecchi strumenti del scienziato;
  • al piano terra si trova una sala conferenze, decorata con affreschi in stile pompeiano;
  • al primo piano, lo studio di Nobel, la biblioteca, mobili d’epoca e un’altra sala conferenze;
  • al secondo piano, la camera da letto di Alfred Nobel, arredata con mobili originali dell’800.

Il parco

Oltre alla villa, merita una visita il vasto parco circostante, ricco di piante pregiate e fiori esotici.

Realizzato secondo la moda dell’epoca, il parco presenta uno stile giardino mediterraneo con specie autoctone quali:

  • ulivi;
  • pini marittimi;
  • agrumi;
  • piante esotiche provenienti da tutto il mondo.

Il parco, esteso per 6.000 metri quadrati, ospita anche un cannone prodotto dalla Bofors, utilizzato da Nobel per i suoi esperimenti sugli armamenti. Un tempo il parco si estendeva fino al mare, dove era presente anche un pontile in ferro. Oggi, il parco è disponibile per eventi e cerimonie.


LEGGI ANCHE:

  • Il casinò di Sanremo: storia e curiosità
  • La storia del Teatro Ariston: dagli anni Sessanta ad oggi

La villa oggi

Come già accennato, la Villa Nobel ospita un Museo dedicato alla vita e alle opere di Alfred Nobel. Qui è possibile esplorare gli strumenti utilizzati dallo scienziato e immergersi nella sua vita quotidiana.

È possibile visitare lo studio e la camera da letto di Nobel, dove sono stati ricollocati alcuni dei mobili originali.

Un’altra sezione del museo è dedicata alla Galleria dei Premi Nobel, dove sono presentate le biografie di Nobel e degli italiani che hanno ricevuto il premio negli anni.

Dove si trova Villa Nobel

Situata in Corso Cavallotti 116 a Sanremo, è facilmente accessibile anche in bicicletta, grazie alla pista ciclopedonale che costeggia il mare.

La villa è aperta al pubblico dal martedì al sabato.

Articoli simili :

Vota questo articolo
LEGGI  Bonus Affitti Studenti 2025: Nuovi Fondi in Arrivo per Universitari Fuori Sede!

Lascia un commento