Scopri la Villa Siemens a Forte dei Marmi: Un Tesoro Storico Nascosto!

Villa Siemens non è soltanto una delle pioniere costruzioni di Forte dei Marmi, ma rappresenta anche un’icona di un periodo dorato per questa località. Scopriamo di più.

A fine Ottocento, Forte dei Marmi si trasformò nel luogo di rifugio prediletto da artisti e magnati industriali, soprattutto tedeschi, affascinati dalla sua natura selvaggia e intatta.

Tra questi, la famiglia Siemens fu particolarmente colpita dal fascino di Forte dei Marmi e decise di acquistare un terreno su cui erigere una residenza: Villa Siemens.

Questa abitazione è un vero e proprio gioiello architettonico che si ispira alle ville rinascimentali italiane, impreziosito da affreschi creati dal pittore Adolf von Hildebrandt. Esploriamo le sue specificità.


LEGGI ANCHE: Villa Volpi, il tesoro di Sabaudia: localizzazione, dettagli architettonici e proprietari


Architettura e decorazione

Realizzata dall’architetto Carl Sattler nel 1899 per Herta Harries von Siemens, Villa Siemens si distingue per il suo stile rinascimentale italiano caratterizzato da:

Gli interni della villa erano decorati con opere d’arte che evocavano i simboli del paesaggio circostante, come il mare, le montagne e altri elementi naturali.


LEGGI ANCHE: Villa Nobel a Sanremo: informazioni sulla residenza del noto scienziato


Il giardino

Il terreno di Villa Siemens non comprendeva solo la residenza principale, ma anche una serie di strutture secondarie costruite seguendo il modello delle case coloniche toscane.

All’interno del complesso, Carl Sattler progettò anche l’abitazione del fattore (oggi Villa Santa Maria di Massimo Moratti), complete di stalle, la casa del contadino e un vivai per piante asiatiche.

Un patrimonio culturale sfiorito

Nonostante la sua bellezza e il suo significato storico, la prima guerra mondiale segnò l’inizio di un periodo di decadenza per Villa Siemens.

Le proprietà dei cittadini austro-ungarici furono sequestrate, e i Siemens non poterono più tornare in possesso della loro amata villa.

Villa Siemens oggi

L‘edificio è stato messo all’asta nel 2012 e, nonostante molti dei beni originali siano stati suddivisi o modificati, Villa Siemens e il suo ricco patrimonio culturale perdurano nella memoria collettiva.

La storia della villa e delle altre residenze storiche di Forte dei Marmi narra di un’epoca in cui la località era un crogiuolo di cultura, arte e bellezza naturale, un’eredità che continua a incantare e ispirare.

Villa Siemens rappresenta un capitolo essenziale nella storia di Forte dei Marmi e nel patrimonio culturale italiano. La sua storia, dalla nascita alla decadenza, è un monito sull’importanza di proteggere e valorizzare i nostri beni culturali, silenziosi testimoni di tempi andati.

*Immagine di copertina – Credits to @Ville toscane

Articoli simili :

Vota questo articolo

Lascia un commento