Con una facciata maestosa e circondata da un ampio parco, la Reggia di Monza rappresenta uno dei più importanti simboli del patrimonio storico e artistico italiano.
Questa residenza reale invita i suoi visitatori a percorrere un itinerario storico che attraversa varie epoche, dagli Asburgo ai Savoia, includendo anche il periodo di dominio napoleonico.
LEGGI ANCHE: Le più affascinanti residenze reali del mondo da scoprire almeno una volta nella vita
Ubicazione
La Reggia di Monza è situata nella città di Monza, in Brianza, a circa 15 km a nord-est di Milano e può essere raggiunta:
- in automobile: attraverso l’autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Monza;
- in treno: arrivando alla stazione di Monza, che dista circa 10 minuti a piedi dalla Reggia;
- in autobus: tramite diverse linee urbane ed extraurbane che collegano Monza a Milano e ad altre località della Brianza.
Storia della Reggia
Eretta tra il 1777 e il 1780 su iniziativa dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria come dimora estiva per il figlio Ferdinando, la Reggia di Monza fu concepita dall’architetto Giuseppe Piermarini in stile neoclassico.
L’edificio ha una struttura a “U” con un corpo centrale principale e due ali laterali destinate agli appartamenti.
Nel corso della sua storia, la Reggia di Monza ha accolto diverse dinastie reali:
- Asburgo: Ferdinando d’Asburgo-Este, governatore della Lombardia austriaca, fu il primo a risiedervi;
- Napoleone: fu utilizzata come residenza estiva da Napoleone e dalla sua famiglia;
- Savoia: Umberto I e Margherita di Savoia ne fecero la loro residenza estiva, realizzando modifiche e ampliamenti.
LEGGI ANCHE: Storia e dettagli interessanti sul Duomo di Monza e la Corona Ferrea
Visita della Reggia di Monza e punti di interesse
Oggi la Reggia è aperta al pubblico e propone diverse modalità di visita:
- Appartamenti Reali: è possibile esplorare gli appartamenti privati di Umberto I e Margherita di Savoia, con mobili originali, decorazioni lussuose e opere d’arte;
- Sale di rappresentanza: tra cui il Salone da Ballo, il Teatrino, la Rotonda Appiani e la Cappella Reale, tutte sale meravigliose da scoprire;
- Mostre temporanee: la Reggia ospita regolarmente esposizioni di arte, storia e cultura.
Ecco alcuni dei principali punti di interesse durante la visita:
- Sala degli Uccelli: famosa per le pareti adornate con affreschi di uccelli esotici;
- Belvedere: offre una vista panoramica sul parco;
- Orangerie: un tempo utilizzata come serra per gli agrumi, oggi è uno spazio espositivo.
La Reggia di Monza presenta un calendario ricco di mostre temporanee che variano dall’arte antica a quella contemporanea, dalla fotografia al design. Per conoscere le esposizioni in programma, è possibile consultare il sito ufficiale.
Il Parco
Il parco della Reggia di Monza, con i suoi 720 ettari, è uno dei più grandi parchi recintati d’Europa. Originariamente creato da Napoleone come tenuta agricola e riserva di caccia, oggi è un luogo perfetto per passeggiate, attività sportive e momenti di relax.
All’interno del parco si trovano:
- Ville e cascine storiche: come Villa Mirabello e la Cascina del Frutteto;
- Mulini: testimonianze dell’antica attività agricola del parco;
- Percorsi ciclabili e pedonali: ideali per esplorare il parco in tutta la sua estensione;
- Autodromo Nazionale di Monza: celebre per le gare di Formula 1;
- Centro ippico: per gli appassionati di equitazione.
Articoli simili :
- Scopri il Numero Sorprendente di Stanze della Villa Reale di Monza!
- Scopri il Numero di Stanze della Reggia di Venaria: Un Viaggio Storico!
- Scopri i Segreti della Reggia di Caserta: Storia, Curiosità e Guide alla Visita!
- Scopri il Numero Incredibile di Stanze della Reggia di Caserta!
- Scopri il Castello di Moncalieri: Storia e Misteri di un Luogo Incantato!