Scopri i Segreti della Villa della Regina Margherita a Bordighera: Residenza Reale Rivelata!

Un’antica residenza appartenuta alla famiglia Savoia, chiamata in onore della prima regina d’Italia: ecco tutto quello che c’è da sapere sulla Villa della Regina Margherita a Bordighera.

Dalla primavera fino agli ultimi scampoli dell’autunno, la Riviera di Ponente, situata a breve distanza dal confine francese, si trasforma in un luogo molto amato dai turisti che cercano di godere appieno dell’aria marina della costa ligure. Una delle destinazioni imperdibili in Liguria, vicino a Sanremo, è Bordighera.

Uno degli highlights di questa città nella provincia di Imperia è la Villa della Regina Margherita: andiamo a scoprire la storia e le peculiarità di questa elegante dimora.

Villa della Regina Margerita, un angolo di eleganza e natura nel cuore di Bordighera

Immersa tra sentieri circondati dal verde e campi da tennis in terra rossa (tra cui quelli del famoso allenatore Riccardo Piatti), si erge la residenza sofisticata e affascinante in stile barocco: Villa della Regina Margherita.

Erigita tra il 1914 e il 1915 dall’architetto Broggi, la villa si trova al centro di un vasto parco progettato dall’architetto e botanico tedesco Ludwig Winter, uno dei più rinomati esperti europei di fine Ottocento e inizio Novecento.

Villa della Regina Margherita: il motivo del suo nome

Come suggerisce il nome, fu la dimora per molti anni della Regina Margherita di Savoia, moglie del Re d’Italia Umberto I e prima regina dopo l’unificazione italiana del 1861.

Ogni anno, da maggio a novembre, la madre del futuro re Vittorio Emanuele III frequentava la villa, circondata da politici, diplomatici, scrittori, pittori e artisti di vario genere, mostrando loro il fascino dei cimeli raccolti negli spazi interni e l’imponenza del grande giardino botanico.

LEGGI  Reggia di Caserta vs Versailles: Quale è la più grande? Scopri ora!

Proprio qui, nel gennaio del 1926, circondata dalla bellezza culturale e naturale che aveva contribuito a creare, la Regina Margherita si spense.

Dove si trova Villa Regina Margherita a Bordighera?

Via Romana, 34/36: questo è l’indirizzo da annotare per chi desidera visitare questo storico edificio.

La villa è facilmente accessibile sia con i mezzi pubblici che a piedi dalla stazione di Bordighera.

Articoli simili :

Vota questo articolo

Lascia un commento