UE Lancia Consultazione Pubblica: Il Futuro dell’Edilizia Accessibile in Europa!

Il 12 maggio, la Commissione europea ha dato il via a una consultazione pubblica per ascoltare le opinioni di cittadini, aziende, enti pubblici, organizzazioni della società civile e altre entità riguardo al settore dell’edilizia residenziale. Questo processo è parte dell’iniziativa di sviluppare un piano europeo dedicato all’edilizia abitativa accessibile e mira a rispondere alla crisi abitativa attuale.

Fino al 4 giugno è possibile inviare contributi, che anticiperanno una consultazione pubblica più approfondita prevista tra giugno e ottobre. Entro il 2025, la Commissione avvierà un dialogo focalizzato sugli alloggi a prezzi contenuti, un tema che interessa milioni di cittadini europei.

La Commissione europea ha proposto di incrementare il budget dei fondi di coesione dedicati all’edilizia abitativa accessibile e ha inaugurato la prima tappa di una piattaforma di investimento a livello paneuropeo.

Già in febbraio, l’istituzione aveva approvato il Piano d’azione europeo per un’energia accessibile, stabilendo azioni immediate per abbattere i costi energetici, alleggerire le bollette e combattere la povertà energetica.

Parallelamente, si sta procedendo alla formazione di un comitato consultivo per l’edilizia abitativa, composto da 15 membri che svilupperanno raccomandazioni politiche indipendenti relative al piano per l’edilizia a prezzi accessibili.

La questione abitativa: una priorità per l’UE

Nell’estate scorsa, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha ottenuto il sostegno della maggioranza dei parlamentari europei per proseguire il suo mandato alla guida della Commissione per altri cinque anni.

Nel suo discorso, ha promesso di lanciare un nuovo approccio al settore immobiliare e ha parlato dello sviluppo di un piano europeo per garantire l’accessibilità agli alloggi, analizzando tutti gli aspetti della crisi e facilitando l’accesso agli investimenti necessari, sia pubblici che privati.

LEGGI  Superbonus e "Dimenticanze Catastali": Le Urgenti Comunicazioni dell'Agenzia delle Entrate!

“L’Europa sta attraversando una grave crisi abitativa che colpisce individui di ogni età e famiglie di varie dimensioni; i prezzi di acquisto e gli affitti stanno raggiungendo livelli proibitivi, rendendo difficile per molti trovare una sistemazione a prezzi ragionevoli. Ecco perché, per la prima volta, nominerò un Commissario che si occuperà esclusivamente di questioni abitative”, ha enfatizzato von der Leyen durante il suo intervento al Parlamento europeo.

A ottobre, è stato annunciato che per la prima volta ci sarà un commissario dell’UE dedicato all’edilizia abitativa, il danese Dan Jørgensen. Il suo compito principale sarà quello di attrarre investimenti nel settore dell’edilizia residenziale e di lavorare per ridurre i costi di costruzione.

Articoli simili :

Vota questo articolo

Lascia un commento