Hai una di queste monete da 2 euro francesi ? Il loro valore ti sorprenderà

Nel panorama numismatico europeo, le monete commemorative da 2 euro francesi si distinguono per l’equilibrio tra valore storico, design raffinato e tirature limitate. Alcuni esemplari, coniati per ricordare eventi cruciali o figure emblematiche della storia francese ed europea, sono oggi oggetto di crescente attenzione da parte di appassionati e investitori. In questo articolo, analizziamo le emissioni più significative e il loro attuale potenziale di valorizzazione.

Cosa rende speciale una moneta commemorativa?

Una moneta commemorativa nasce per celebrare un evento o una personalità di rilievo. Si distingue per il design esclusivo, spesso accompagnato da simboli nazionali o citazioni celebri. Sebbene molte siano destinate alla circolazione, un numero consistente viene acquisito da collezionisti, con l’obiettivo di preservarne il valore nel tempo.

La produzione francese: un inizio tardivo ma ricco di contenuti

La Francia ha avviato la produzione di monete commemorative da 2 euro nel biennio 2007-2008, in ritardo rispetto ad altri Paesi dell’Eurozona. Tuttavia, ha recuperato rapidamente, partecipando a iniziative commemorative condivise e lanciando progetti propri, tra cui:

  • 50° anniversario del Trattato di Roma (2007)

  • 10 anni dell’Unione Economica e Monetaria (2009)

  • 10 anni dell’introduzione dell’euro (2012)

  • 30 anni della bandiera europea (2015)

Le 5 monete commemorative francesi più rare e ricercate

2008 – Presidenza francese dell’UE

Questa moneta celebra la Presidenza francese del Consiglio dell’Unione Europea. L’iscrizione “Présidence Française Union Européenne RF” la rende immediatamente riconoscibile. È molto apprezzata per il suo valore simbolico europeo.

2010 – 70° anniversario dell’appello del 18 giugno

Dedicata al Generale Charles de Gaulle, ritrae il momento del suo celebre Appello del 18 giugno 1940 alla resistenza. È considerata una delle emissioni più emblematiche e il suo valore è in crescita costante.

LEGGI  Questa moneta da 5 franchi potrebbe ancora valere più di 1000€!

2012 – Centenario della nascita di Abbé Pierre

Raffigurante l’Abbé Pierre con il suo berretto e il logo della sua fondazione, questa moneta rende omaggio a uno dei più noti difensori dei poveri in Francia. La forte valenza etica la rende un pezzo richiesto.

2014 – Pierre de Coubertin

Commemora il fondatore dei Giochi Olimpici moderni, Pierre de Coubertin. È particolarmente ricercata da chi colleziona tematiche sportive o legate ai valori dell’Olimpismo.

2014 – 70° anniversario dello sbarco in Normandia

Celebra il D-Day, l’inizio della liberazione dell’Europa occidentale. È una moneta che unisce memoria storica e apprezzamento internazionale, soprattutto tra i collezionisti americani e britannici.

Le ultime emissioni: tra sport, infanzia e cooperazione internazionale

Dal 2012, la Francia ha adottato la politica di emettere due monete commemorative da 2 euro all’anno, ampliando la varietà tematica. Tra le più recenti:

  • 2021 – 75 anni dell’UNICEF: sottolinea l’impegno umanitario e il ruolo dell’educazione globale.

  • 2021-2024 – Giochi Olimpici di Parigi: una serie che accompagnerà il percorso verso Parigi 2024, con versioni in BU (Brillant Universel) e BE (Belle Épreuve) dedicate a sport e simboli olimpici.

Monete commemorative: un ponte tra passione e investimento

Collezionare monete commemorative da 2 euro non è solo una questione di interesse culturale o storico. Per chi sa individuare i pezzi giusti, rappresentano anche una forma alternativa di investimento, con prospettive di rivalutazione legate a rarità, domanda di mercato e stato di conservazione.

Il consiglio? Verifica con attenzione le monete che possiedi: una semplice moneta da 2 euro potrebbe valere ben più del suo facciale. Consultare un esperto numismatico o fare riferimento ai cataloghi ufficiali aggiornati può fare la differenza tra un oggetto comune e un piccolo tesoro.

LEGGI  Questo capo scompare senza pagare i suoi dipendenti, lo trovano rilassato sui social network

Articoli simili :

Vota questo articolo

Lascia un commento