Questa moneta da 2 euro dedicata a Rodin può cambiarti la giornata

In un mercato sempre più attento al valore degli oggetti tangibili, anche una semplice moneta da 2 euro può rappresentare un’interessante opportunità di collezione e investimento. È il caso dell’edizione commemorativa dedicata a Auguste Rodin, scultore simbolo del patrimonio artistico francese, che oggi circola con un valore ben superiore al suo taglio nominale.

Un tributo all’arte: la moneta Rodin del 2017

Nel 2017, per celebrare il centenario della scomparsa di Auguste Rodin, la Francia ha coniato una moneta commemorativa da 2 euro che fonde arte e memoria storica. Il disegno è raffinato e ricco di dettagli:

  • Il profilo di Rodin, figura iconica della scultura moderna

  • L’immagine de “Il Pensatore”, una delle sue opere più riconoscibili

  • Le iscrizioni ufficiali della Repubblica Francese

  • L’indicazione dell’anno di emissione: 2017

Con 10 milioni di esemplari coniati, non si tratta tecnicamente di una moneta rara. Tuttavia, le versioni in cofanetto numismatico, vendute in condizioni Fior di Conio o in finitura proof, possono raggiungere quotazioni tra i 100 e i 250 euro, grazie al forte interesse collezionistico.

Cosa determina il valore di una moneta commemorativa

Il mercato numismatico è regolato da una serie di fattori ben precisi che vanno oltre la semplice estetica:

  • Rarità: minore è la disponibilità sul mercato, maggiore è il potenziale di rivalutazione

  • Condizioni di conservazione: una moneta non circolata mantiene intatto il suo valore

  • Domanda dei collezionisti: più un’emissione è richiesta, maggiore sarà il suo prezzo finale

  • Significato storico o culturale: un omaggio a un grande artista come Rodin genera attenzione trasversale

Sebbene la moneta dedicata a Rodin non rientri tra le più rare in assoluto, è considerata una buona opportunità per collezionisti che desiderano coniugare passione artistica e senso dell’investimento.

LEGGI  Questo noto marchio d'acqua potrebbe presto scomparire

Come vendere (bene) una moneta commemorativa

Chi dispone di una moneta commemorativa come quella di Rodin può monetizzarla attraverso diversi canali, ciascuno con pro e contro:

  1. Cabinets numismatici: offrono perizie professionali, ma applicano commissioni elevate (fino al 30%)

  2. Marketplace online (es. eBay, Catawiki): consentono accesso diretto ai collezionisti, con aste che possono far salire il prezzo

  3. Saloni ed eventi specializzati: ideali per chi cerca contatti diretti e opportunità di scambio o vendita

  4. Reti digitali specializzate: alcuni siti propongono valutazioni rapide e opzioni di vendita assistita

Una strategia informata permette di ottimizzare il ritorno economico, evitando intermediazioni poco trasparenti o mercati saturi.

L’euro come veicolo culturale e identitario

Le monete commemorative in euro non sono soltanto strumenti di pagamento: riflettono valori storici e simbolici. Accanto alla moneta dedicata a Rodin, troviamo omaggi a figure come:

  • Marianne, emblema repubblicano

  • Charles de Gaulle, in un’edizione celebrativa del 2010

  • Abbé Pierre, simbolo della solidarietà

  • Pierre de Coubertin, padre dell’olimpismo moderno

  • François Mitterrand, uno dei protagonisti della politica europea

Questa pluralità conferma la vocazione dell’euro a diventare mezzo di espressione culturale, oltre che unità monetaria.

Una moneta, una scelta consapevole

Possedere una moneta come quella dedicata a Rodin può essere molto più di una curiosità. È una testimonianza concreta di patrimonio artistico, ma anche un modo intelligente per avvicinarsi alla numismatica con occhi da investitore. Seguire l’evoluzione del mercato, saper riconoscere le edizioni strategiche e conservarle correttamente può trasformare un piccolo gesto quotidiano in un’azione di valore.

In un mondo che riscopre il valore degli oggetti fisici e autentici, una moneta può davvero cambiarti la giornata — e forse anche qualcosa di più.

LEGGI  Questa moneta da 1 euro greca va a ruba a peso d'oro !

Articoli simili :

3/5 - (2 votes)

Lascia un commento