Questa moneta da 2 euro dedicata ad Auguste Rodin può valere una fortuna

Il mondo del collezionismo numismatico è in continua evoluzione, e tra gli appassionati non manca mai l’interesse per quei gioielli in circolazione che, grazie alla loro storia e al loro design, possono rivelarsi veri tesori. Una delle edizioni più ambite è senza dubbio quella di 2 euro, realizzata in occasione del centenario della scomparsa del celebre scultore Auguste Rodin.

L’arte s’invita sulle monete: Auguste Rodin in evidenza

Nel 2017, per celebrare il centenario della scomparsa di Rodin, la Casa della Zecca ha emesso una moneta commemorativa da 2 euro che unisce l’arte alla quotidianità. La moneta presenta, sulla parte nazionale, alcuni elementi fondamentali:

  • Il profilo di Auguste Rodin

  • Una rappresentazione della sua opera emblematica, Il Pensatore

  • L’inscrizione che ne garantisce l’autenticità e il riferimento alla Repubblica

  • L’anno di conio: 2017

Sebbene siano state coniate 10 milioni di esemplari, la rarità percepita, unita al legame con il mondo dell’arte, ha fatto sì che il valore di mercato della moneta possa raggiungere quotazioni di 100 euro o anche superiori, soprattutto se confezionata in appositi cofanetti di pregio a partire da 250 euro.

Fattori che influenzano il valore delle monete da collezione

Il prezzo e l’apprezzamento di una moneta commemorativa dipendono da una serie di fattori, tra cui:

  • Rarità: Minore è il numero degli esemplari disponibili, maggiore è il loro valore.

  • Stato di conservazione: Una moneta in perfette condizioni ottiene valutazioni più elevate.

  • Domanda dei collezionisti: Un elevato interesse da parte degli appassionati può far lievitare il prezzo.

  • Contesto storico e artistico: Il valore aggiunto dato dal significato commemorativo ed estetico.

È importante notare come, in alcuni casi, le monete da 2 euro possano raggiungere quotazioni notevoli, con esemplari particolarmente rari che arrivano a valere cifre fino a 10.000 euro. Pur non raggiungendo tali vertici, la moneta dedicata a Rodin rappresenta comunque un investimento interessante per chi desidera unire passione per l’arte e criterio finanziario.

LEGGI  Questa nuova batteria ad acqua rappresenta una rivoluzione energetica che potrebbe sostituire il litio con le sue capacità straordinarie

Dove e come vendere le proprie monete da collezione

Chi possiede monete commemorative, come quella di Auguste Rodin, ha diverse possibilità per cedere il proprio investimento:

  1. Cabinets numismatici: Professionisti del settore che offrono consulenze e, in alcuni casi, sono disposti a racheter direttamente le monete, tenendo conto di commissioni che possono variare tra il 20% e il 30%.

  2. Piattaforme online: Siti specializzati come eBay, Catawiki o Rakuten permettono di vendere direttamente ai collezionisti, spesso attraverso aste che possono aumentare la visibilità e il prezzo finale.

  3. Saloni numismatici: Eventi dedicati in cui esperti e appassionati si incontrano, offrendo opportunità per vendite dirette e scambi.

  4. Reti specializzate: Alcune piattaforme offrono servizi di valutazione rapida e gratuita in tempi brevi, facilitando l’individuazione del giusto mercato prima della vendita.

Queste soluzioni offrono agli investitori la possibilità di ottimizzare il valore della propria moneta, tenendo sempre conto della dinamica di un mercato in continua trasformazione.

L’euro: una moneta ricca di storia e significato

L’euro si è affermato non solo come moneta a uso quotidiano, ma anche come veicolo di espressione culturale e storica. Oltre alla moneta dedicata a Rodin, in varie emissioni si celebrano altre figure di spicco:

  • Marianne, simbolo della Repubblica, presente su monete a partire da 1 centesimo.

  • Il Generale de Gaulle in un’edizione speciale del 2010.

  • Abbé Pierre, onorato in occasione del 2012.

  • Personalità come Pierre de Coubertin e François Mitterrand che arricchiscono il panorama numismatico.

Questa varietà testimonia la capacità dell’euro di coniugare storia, arte e identità nazionale, trasformando ogni moneta in un potenziale oggetto di valore e interesse per i collezionisti.

L’edizione commemorativa dedicata a Auguste Rodin dimostra come il mondo numismatico possa offrire opportunità interessanti, con una combinazione di valore artistico e potenziale rendimento economico. Per gli investitori e gli appassionati, tenere d’occhio queste edizioni significa saper coniugare passione, cultura e strategia finanziaria in un unico, prezioso oggetto da collezione.

LEGGI  Quali sono le pietre preziose più costose al carato a livello globale?

Articoli simili :

3.7/5 - (3 votes)

Lascia un commento