Scopri la Planimetria Catastale Rasterizzata: Cos’è e Guida alla Richiesta

La planimetria catastale rasterizzata è un documento importante per chi possiede un immobile: ecco cosa significa, quando è necessario e come si può richiedere.

Uno dei documenti fondamentali per la gestione degli immobili è la planimetria catastale rasterizzata. Ma di cosa si tratta esattamente?

Analizziamo in dettaglio cosa rappresenta, quando è indispensabile e le modalità di richiesta.


SCOPRI ANCHE: Accesso alle informazioni catastali: chi ne ha diritto?


Cosa è la planimetria catastale rasterizzata

La rasterizzazione è un processo di digitalizzazione delle mappe catastali. Si tratta, quindi, di una digitalizzazione di una planimetria catastale di un immobile, che consente di trasformare il documento cartaceo in un formato digitale per la sua conservazione elettronica negli archivi del Catasto.

La rasterizzazione può essere effettuata sia in bianco e nero che a colori e viene archiviata nel database dell’Archivio Telematico dell’Agenzia delle Entrate in formato A3 o A4.

Quando è necessario rasterizzare la planimetria

La necessità di questo processo emerge quando non esiste una versione digitale della planimetria nel database. Le ragioni di questa assenza possono essere varie:

  • una planimetria molto antica che non è stata ancora digitalizzata;
  • un documento mancante nei file a causa di un errore o di uno smarrimento;
  • una planimetria che necessita di essere aggiornata per riflettere cambiamenti strutturali dell’immobile avvenuti nel tempo.

SCOPRI ANCHE: Come ottenere una copia di un atto notarile


Modalità di richiesta della planimetria catastale rasterizzata

Se è necessario ottenere o aggiornare la planimetria rasterizzata, è possibile inoltrare la richiesta direttamente allo sportello o attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate. Alternativamente, si può ricorrere all’assistenza di un professionista del settore come geometri, visuristi o architetti.

Le informazioni necessarie per procedere con la richiesta includono:

  • i dati personali del proprietario dell’immobile;
  • i dati catastali specifici dell’immobile;
  • il numero di protocollo della planimetria, che si può ottenere tramite una visura catastale;
  • se disponibile, la copia dell’atto notarile di compravendita per facilitare il recupero dei dati.

Generalmente, il completamento dell’operazione richiede circa due settimane dalla data di presentazione della richiesta.

Articoli simili :

Vota questo articolo
LEGGI  Soggiorna in una Casa Polly Pocket su Airbnb! Scopri Come in Questa Guida Esclusiva!

Lascia un commento