Scopri il Misterioso “Palazzo delle Paure” di Lecco: Origini e Curiosità!

Esploriamo insieme la storia e il fascino del Palazzo delle Paure, situato nel cuore della città di Lecco.

Nel centro di Lecco, una città lombarda affacciata su splendidi panorami lacustri e montani, si trova un edificio con un nome intrigante: il Palazzo delle Paure. Attualmente un noto centro culturale, questo palazzo ha un’origine particolare legata sia alla storia amministrativa del secolo scorso che alla tradizione locale.

Ma da dove proviene questo nome insolito? Scopriamolo insieme.

Origini del Palazzo delle Paure

Erigendosi nel 1905, il Palazzo delle Paure è stato realizzato in un stile eclettico che mescola elementi neo-medievali. Originariamente, l’edificio fu concepito per alloggiare l’Intendenza di Finanza, un’entità governativa incaricata delle questioni fiscali. Situato presso Piazza XX Settembre e vicino al lungolago, il palazzo è da sempre un punto nevralgico per la comunità di Lecco.

Il motivo dietro il suo nome

Il termine “Palazzo delle Paure” non nasce da leggende o storie macabre, ma è piuttosto una riflessione sulle sensazioni che gli uffici finanziari suscitavano nei cittadini: il timore per controlli fiscali e sanzioni era forte, e così il soprannome si è radicato nella cultura popolare, sopravvivendo anche al cambio di funzioni dell’edificio.


LEGGI ANCHE: Scopri cosa vedere e fare a Como, gioiello di eleganza sul lago


Trasformazione in centro culturale

Dal 2012, il Palazzo delle Paure ha attraversato una significativa metamorfosi, diventando un hub culturale che simbolizza l’apertura della città verso l’arte e la storia locali. Il restauro ha mantenuto gli elementi architettonici storici integrandoli con spazi moderni adatti a ospitare eventi e mostre.

Oggi, il palazzo ospita varie sezioni museali come la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, l’Osservatorio Alpinistico Lecchese e spazi dedicati alla Fotografia e alla Grafica. È inoltre un luogo chiave per l’offerta culturale e turistica della città.

Sezioni museali: un ponte tra arte e alpinismo

La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, posta al secondo piano, espone opere di artisti sia locali che nazionali, mostrando l’evoluzione artistica del paese. Tra gli artisti esposti ci sono Castellani, Baj e Rotella, insieme a talenti locali come Vitali e Stefanoni.

Al terzo piano, l’Osservatorio Alpinistico Lecchese celebra la ricca tradizione alpinistica di Lecco, punto di riferimento per l’arrampicata in Italia. L’esposizione interattiva offre una profonda immersione nelle storie degli alpinisti lecchesi e nella loro connessione con le montagne circostanti.

La sezione di Fotografia e Grafica, infine, propone esposizioni rotative che attirano e stimolano i visitatori, grazie alle collezioni del Si.M.U.L. (Sistema Museale Urbano Lecchese).

Esposizioni temporanee

Le mostre temporanee del Palazzo delle Paure abbracciano una varietà di temi, dalla arte contemporanea alla fotografia, e arricchiscono la programmazione con tematiche di interesse locale e internazionale, mantenendo il palazzo sempre dinamico.

Al piano terra, è presente anche l’Infopoint turistico di Lecco, essenziale per i visitatori che vogliono esplorare la città e i suoi dintorni.

Perché visitare il Palazzo delle Paure

Oggi il Palazzo delle Paure è un simbolo di come un edificio storico possa essere trasformato per rispondere alle necessità moderne senza perdere la propria essenza. Situato in una posizione centrale, con ricche collezioni e un’ampia offerta di attività, è una destinazione da non perdere per chi si trova a Lecco.

Il fascino dell’edificio, con il suo esterno neomedievale e gli interni modernizzati, crea un equilibrio che sottolinea la continuità tra il passato e il presente della città.

Articoli simili :

Vota questo articolo

Lascia un commento