Il Quirinale: dalla Cappella Paolina agli ospiti di spicco. Esploriamo insieme alcune peculiarità della residenza del Presidente della Repubblica Italiana.
Il Palazzo del Quirinale rappresenta la dimora ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana e si erge maestosamente sulla cima del colle omonimo a Roma.
Scopriamo insieme alcune interessanti particolarità di questo luogo, anche dal punto di vista storico.
9 dettagli storici sul Palazzo del Quirinale
Di seguito, alcune informazioni interessanti su questo illustre edificio:
- È più vasto della Casa Bianca. Infatti, il Quirinale copre un’area di 110.500 metri quadrati, quasi venti volte la superficie della White House.
- Nel tempo, ha ospitato personalità illustri. Tra le sue mura hanno soggiornato 30 papi, 4 re e 12 presidenti.
- Al suo interno si trova la Cappella Paolina, commissionata da Papa Paolo V e comparabile per dimensioni con la Cappella Sistina.
- Uno dei tappeti più grandi del mondo era situato all’interno del prestigioso palazzo. Questo tappeto misura 300 metri quadrati e pesa 900 chili. Da un anno è in fase di restauro.
- Si narra che Galileo Galilei fu imprigionato in una delle celle del palazzo, condannato dal Tribunale dell’Inquisizione, che aveva sede al piano terra. Oggi, gli spazi un tempo destinati all’Inquisizione sono utilizzati per conservare porcellane, cristalli e argenterie usate nei banchetti ufficiali.
- Il Salone dei Corazzieri, luogo di cerimonie e udienze presidenziali, originariamente fu utilizzato come pista da pattinaggio e poi, nel 1912, trasformato in campo da tennis coperto.
- Durante la presidenza di Luigi Einaudi nel 1951, la Regina Elisabetta e il Principe Carlo, allora treenne, furono ospiti del palazzo. Durante una cena, il piccolo Carlo si addormentò e, mancando un lettino, fu adagiato su un divano della sala.
- Le norme per pranzi e cene sono molto rigide. La durata massima consentita è di quarantacinque minuti e il numero di portate non può superare le tre, per dare priorità agli affari di Stato piuttosto che al cibo. Prima di accogliere i Capi di Stato, le ambasciate inviano indicazioni precise riguardo allergie o intolleranze dei vari ospiti.
- Durante i ricevimenti tenuti nei giardini del Quirinale, un falco addestrato sorveglia gli ospiti: il rapace tiene lontani i piccioni che altrimenti disturberebbero i festeggiamenti.
Dove si trova il Palazzo del Quirinale?
Scopri di più sul centro storico di Roma cliccando qui sotto.
Articoli simili :
- Scopri dove vive il Papa: Un esclusivo tour nelle sue residenze!
- Scopri il Numero di Stanze della Reggia di Venaria: Un Viaggio Storico!
- Scopri la Cappella degli Scrovegni a Padova: Guida Completa a Visita e Costi!
- Scopri la Casa Bianca: Ubicazione, Dettagli Sorprendenti e Curiosità!
- Rivoluzione nel mercato immobiliare: Gli italiani preferiscono appartamenti più piccoli
LEGGI Caparra Confirmatoria vs Penitenziale: Vantaggi e Rischi nell'Immobilare! Scopri le Differenze