Nuove Regole per Bonus Casa ed Energia: Scopri Come Risparmiare sulle Tasse!

La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità riguardo alcune agevolazioni fiscali, scopriamo insieme i dettagli.

Le normative relative a certain tax benefits have been revised, including changes in the usage terms and deduction rates, with more favorable conditions now applied to residential properties used as primary residences.

Scopriamo ogni dettaglio necessario.


LEGGI ANCHE: Dettagli sul bonus elettrodomestici incluso nella Legge di Bilancio 2025


Regolamentazione delle detrazioni per lavori edilizi

Come accennato, la Legge di Bilancio 2025 ha modificato i termini di fruizione e le aliquote di detrazione per le spese edilizie e di miglioramento energetico, oltre ai requisiti per accedere al superbonus per le spese effettuate nel 2025.

La detrazione si divide in dieci rate annuali uguali per le spese effettuate nel 2023.

Modifiche alle detrazioni fiscali nel 2025

Il paragrafo 54, modificando l’articolo 16-bis, comma 1, del TUIR, anticipa la riduzione dell’aliquota di detrazione dal 36% al 30% per spese non superiori a 48.000€ per unità immobiliare, destinate al recupero del patrimonio edilizio e alla riqualificazione energetica.

Il paragrafo 55 aggiorna il decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, riguardo alle agevolazioni fiscali per interventi di risparmio energetico (ecobonus), di riqualificazione edilizia e antisismica (sismabonus), e per l’acquisto di mobili. In particolare:

  • viene aggiustata l’aliquota di detrazione per l’ecobonus (articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63) fissata al:
  • 36% per le spese effettuate nel 2025;
  • 30% per le spese effettuate nei 2026 e 2027.

Prima della Legge di Bilancio 2025, era prevista una detrazione dall’imposta lorda fino a un massimo di 96.000 € per unità immobiliare:

  • per gli interventi sull’abitazione principale la detrazione era al 50% delle spese per il 2025 (rispetto al 36%);
  • al 36% delle spese per il 2026 e 2027 (rispetto al 30%), se le spese erano sostenute dai proprietari o titolari di diritti reali di godimento sull’immobile principale;
  • sono esclusi dalla detrazione gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie a combustibili fossili per gli anni 2025, 2026 e 2027.

Il paragrafo 56 modifica le norme sul superbonus e specifica che:

  • la detrazione del 65% per le spese effettuate nel 2025 si applica solo agli interventi già iniziati o per i quali, entro il 15 ottobre 2024, siano state soddisfatte certe condizioni (presentazione CILA, adozione di una delibera assembleare, presentazione della domanda per il titolo abilitativo);
  • la detrazione accumulata può essere distribuita, su scelta irrevocabile del contribuente, in dieci rate annuali uguali a partire dal periodo d’imposta 2023.

Articoli simili :

Vota questo articolo
LEGGI  TARI 2025: Scopri le Rivoluzionarie Modifiche in Arrivo!

Lascia un commento