Secondo te, qual è la funzione di questo robot che sta rivoluzionando la medicina?

Il progresso tecnologico sta trasformando radicalmente la medicina, e tra le innovazioni più promettenti si distingue il sistema NaoTrac, un robot sviluppato da Brain Navi, che ha recentemente celebrato il suo 100º intervento neurochirurgico di successo. Questa pietra miliare è stata raggiunta presso l’ospedale Annan di Tainan, a Taiwan, con l’intervento eseguito dal Dr. Hao-Yu Chuang.

NaoTrac: una rivoluzione nella neurochirurgia

Il sistema NaoTrac, progettato per la navigazione neurochirurgica, si distingue per la sua precisione ed efficienza, trasformando il modo in cui vengono eseguiti gli interventi chirurgici. La tecnologia permette di registrare con estrema accuratezza l’anatomia del cranio del paziente in diverse posizioni, migliorando significativamente la pianificazione e l’esecuzione delle procedure.

Impatto negli ospedali di Taiwan

Diverse strutture sanitarie taiwanesi hanno già adottato il sistema NaoTrac, riscontrando miglioramenti notevoli nel trattamento di patologie come le emorragie intracerebrali e altre condizioni neurologiche complesse. Neurochirurghi come il Dr. Chun-Chung Chen e il Dr. Jeng-Hung Guo evidenziano come NaoTrac consenta di ridurre il tempo degli interventi e aumentare la precisione nella pianificazione chirurgica. Grazie a questo robot, le operazioni risultano meno invasive, con tempi di recupero più rapidi per i pazienti.

Un percorso di evoluzione continua

Dal suo primo utilizzo clinico nel novembre 2018 presso il centro medico Hualien Tzu Chi, NaoTrac ha subito continui miglioramenti per soddisfare le esigenze dei neurochirurghi e dei loro pazienti. Il Dr. Shinn-Zong Lin, direttore del centro, ha definito NaoTrac lo strumento ideale per la neurochirurgia, mentre il professor Tsung-Lang Chiu ha pubblicato studi che dimostrano i vantaggi economici e operativi di questa tecnologia. I risultati includono una facilità di integrazione nelle pratiche cliniche e un significativo incremento dell’efficienza ospedaliera.

LEGGI  Scopri come il lavoro a distanza ti permette di guadagnare di più

La tecnologia alla base di NaoTrac

Uno dei principali punti di forza di NaoTrac è la sua tecnologia di visione industriale, che consente registrazioni rapide e precise del paziente e degli strumenti chirurgici. Questo processo, che richiede solo da 30 secondi a 3 minuti, ottimizza il flusso di lavoro in sala operatoria, riducendo drasticamente il tempo necessario per completare le procedure. Questo livello di innovazione ha permesso a NaoTrac di ottenere il marchio CE nell’aprile 2021 e l’approvazione della FDA taiwanese nel luglio 2022.

Espansione globale e prospettive future

Il CEO di Brain Navi, Dr. Jerry Chen, ha annunciato l’intenzione di espandere l’adozione di NaoTrac a livello internazionale. I mercati target includono Stati Uniti, Europa, Giappone, Medio Oriente, America Latina e Malesia. L’obiettivo è rendere questa tecnologia accessibile a un numero sempre maggiore di ospedali, migliorando i flussi di lavoro in sala operatoria e i risultati clinici per i pazienti.

Brain Navi: un pioniere nella robotica chirurgica

Brain Navi Biotechnology, azienda taiwanese leader nella robotica chirurgica, si è affermata grazie alla sua tecnologia SMART (Surface Mapping Auto-Registration Technology). Questa combinazione di visione artificiale, robotica e intelligenza artificiale consente di eseguire interventi chirurgici minimamente invasivi. Grazie a funzioni avanzate come la registrazione automatica degli strumenti, i chirurghi possono pianificare e navigare con estrema precisione verso le aree di intervento.

Una pietra miliare che apre nuove possibilità

Con il traguardo del suo 100º intervento chirurgico, NaoTrac ha dimostrato la sua efficacia e affidabilità nella neurochirurgia. Questa tecnologia promette di trasformare ulteriormente la pratica chirurgica, aumentando l’accesso a soluzioni innovative e migliorando l’efficienza operativa negli ospedali di tutto il mondo. Brain Navi continua a guidare l’evoluzione della chirurgia robotica, offrendo un futuro più sicuro e avanzato per pazienti e professionisti medici.

LEGGI  Corsa ad Aldi per questo accessorio essenziale a soli 30€

Articoli simili :

Vota questo articolo

Lascia un commento