Ex ladri svelano le loro tecniche per evitare i furti in casa

Chi meglio di un ex ladro può sapere cosa scoraggia davvero un tentativo di intrusione? In rete e in alcune interviste riservate, alcuni ex criminali pentiti hanno deciso di svelare le tecniche più efficaci per proteggere la propria casa. I loro suggerimenti, spesso lontani dalle soluzioni standard, permettono di anticipare i comportamenti dei ladri e di rendere il proprio immobile meno vulnerabile.

Secondo i dati più recenti, in Italia un furto in abitazione costa in media tra i 3.000 e i 7.000 euro, tra oggetti rubati e danni strutturali. Sapere come prevenire efficacemente può fare la differenza.

Quando avvengono i furti? Orari, stagioni e regioni più a rischio

Contrariamente a quanto si possa pensare, il 90% dei furti in casa avviene tra le 10:00 e le 15:00, quando molti sono fuori per lavoro. Inoltre, esistono periodi critici:

  • Estate: luglio e agosto sono i mesi preferiti dai ladri, complici le vacanze

  • Ponti e festività: lunghi weekend in primavera e in autunno

  • Vacanze scolastiche: anche in inverno i furti aumentano, grazie al buio anticipato

Le aree più colpite? Secondo l’INSEE, nel 2022:

  • Île-de-France: 7,7 furti ogni 1.000 abitazioni

  • PACA: 6,2 furti ogni 1.000 abitazioni

Ma nessuna regione è esente: ogni abitazione, in ogni quartiere, può diventare un bersaglio.

regioni più a rischio

12 consigli (davvero) utili, approvati da chi ha “fatto il mestiere”

Ecco le strategie più efficaci, direttamente ispirate da ex ladri:

  1. Non lasciare mai finestre aperte, nemmeno per pochi minuti e nemmeno di giorno. I ladri impiegano meno di 5 minuti a entrare e uscire.

  2. Chiudi sempre i tuoi scuri o tapparelle: sono una barriera psicologica e fisica.

  3. Non sottovalutare i piani alti: grondaie, ringhiere, tubazioni… sono strumenti perfetti per accedere dai balconi.

  4. Installa vetri stratificati o applica pellicole di sicurezza alle finestre: rendono l’effrazione molto più difficile e rumorosa.

  5. Rinforza la serratura con una contropiastra (gache) per impedire la rottura del nottolino.

  6. Non dare segnali di assenza prolungata: posta accumulata, luci sempre spente, giardino trascurato sono veri inviti.

  7. Usa falsi obiettivi: finti mazzi di chiavi sotto lo zerbino o gioielli finti in evidenza. Il ladro perderà tempo.

  8. Mantieni la casa ordinata e pulita: la polvere svela le zone meno usate e aiuta i ladri a scoprire eventuali nascondigli.

  9. Se vendi o affitti casa, non pubblicare troppe foto dettagliate: potrebbero essere usate per “visitare” virtualmente la tua abitazione.

  10. Lascia sempre la porta d’ingresso ben visibile dalla strada: siepi o recinzioni alte danno copertura ai malintenzionati.

  11. Investi in allarmi e videosorveglianza. Anche i cartelli “area protetta” fungono da deterrente.

  12. In caso di lunga assenza, chiedi a un vicino fidato di controllare regolarmente la casa.

12 consigli (davvero) utili

Sicurezza: una questione di abitudini, non solo di tecnologia

La sicurezza domestica non si basa solo su sistemi tecnologici. È fatta di piccole attenzioni quotidiane, di strategie di deterrenza e della consapevolezza del rischio. Molti furti si evitano semplicemente rendendo il tentativo poco conveniente o troppo rischioso.

Come sottolineano diversi ex ladri: “Non entriamo nelle case più sicure, ma in quelle più facili.”

Sicurezza

Conclusione: prevenire oggi per non pagare domani

Le tecnologie moderne aiutano, ma è l’insieme di comportamenti responsabili, accorgimenti strutturali e attenzione costante a fare davvero la differenza. Rivedere le proprie abitudini, aggiornare i punti deboli della casa e agire in anticipo sono gli unici veri strumenti per ridurre in modo significativo il rischio di furti.

Articoli simili :

3/5 - (2 votes)

Lascia un commento