Il periodo per la dichiarazione dei redditi è uno dei momenti chiave per i contribuenti italiani, che spesso si affidano al CAF (Centro di Assistenza Fiscale) per ricevere aiuto nella compilazione e nell’invio del modello 730, noto per la sua semplicità e rapidità di gestione.
Per usufruire di tale servizio, è essenziale presentarsi al CAF con una documentazione specifica. Ma quali documenti sono necessari per una corretta compilazione della dichiarazione? Di seguito, un elenco dettagliato di ciò che è necessario portare.
LEGGI ANCHE: Guida al calcolo dell’ISEE precompilato: tempistiche, documentazione necessaria, inserimenti richiesti
Documentazione indispensabile
Prima di dirigerti al CAF, è cruciale che tu abbia attivato lo SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale), essenziale per la compilazione del Modello 730, e che tu abbia raccolto tutti i documenti necessari per la dichiarazione dei redditi.
Per organizzarti meglio, dividiamo i documenti in tre grandi categorie: documenti personali, documenti relativi ai redditi e documenti per le detrazioni. Vediamoli uno per uno.
Documenti personali
Innanzitutto, al CAF ti sarà richiesto un documento d’identità valido (carta d’identità o passaporto) e il codice fiscale del dichiarante (o la tessera sanitaria). Se la dichiarazione include anche il coniuge o altri familiari a carico, devi portare anche le loro documentazioni.
Se sei un lavoratore dipendente, dovrai fornire anche i dettagli del tuo datore di lavoro, che si occuperà del conguaglio fiscale.
Documenti relativi ai redditi
Il certificato di reddito è il documento principale per la dichiarazione dei redditi, riassumendo tutte le entrate e le ritenute fiscali dell’anno, necessarie per calcolare l’imposta dovuta.
A seconda del tipo di lavoro svolto, la certificazione può essere:
- CUD (Certificato Unico Dipendente) per i lavoratori dipendenti;
- Certificazione Unica (CU), rilasciata dai datori di lavoro o enti pensionistici, che sostituisce il CUD.
LEGGI ANCHE: Istruzioni per ottenere il CUD tramite il sito dell’Inps o dell’Agenzia delle Entrate
Se sei un pensionato, è necessario portare il certificato rilasciato dall’ente previdenziale. Altri documenti sui redditi includono attestazioni del datore di lavoro per i collaboratori domestici, assegni di mantenimento in caso di divorzio o separazione, e redditi diversi ereditati.
Per chi possiede immobili o terreni, è richiesta la visura catastale e gli atti di donazione, divisione, successione o vendita. Inoltre, se percepisci canoni di locazione, dovrai presentare i documenti relativi al contratto di locazione, la copia dell’F24 per l’IMU, la ricevuta della raccomandata dell’inquilino e la copia del contratto di affitto (se in regime di cedolare secca).
Documenti per le spese detraibili e deducibili
Per ridurre l’imposta, è possibile presentare al CAF tutte le spese che consentono detrazioni o deduzioni fiscali. Ecco alcuni esempi:
- spese mediche: ricevute di visite, farmaci, analisi, ecc.;
- spese per l’istruzione: tasse universitarie, rette scolastiche;
- mutui per l’acquisto della prima casa: interessi passivi pagati;
- spese per ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico: fatture di lavori di ristrutturazione, interventi per l’efficienza energetica, bonus mobili, ecc.;
- assicurazioni sulla vita: polizze sanitarie, vita o pensionistiche;
- contributi previdenziali e assistenziali: pagamenti al fondo pensione complementare, contributi per assistenza domestica, ecc.
- donazioni a enti no profit: contributi a Onlus, Ong, istituzioni religiose.
Devi presentare le ricevute di pagamento tramite bancomat o carte di credito, copie dei bonifici, bollettini postali o pagamenti effettuati tramite PagoPa, oltre a tutte le fatture e scontrini fiscali che attestino acquisti o servizi.
Documenti per lavoro autonomo o libero professionista
Se operi come freelancer o libero professionista, devi fornire documenti specifici sui tuoi redditi, inclusi tutte le fatture emesse e ricevute per i pagamenti ottenuti, così come le registrazioni contabili e gli estratti conto bancari (se necessari per il calcolo del reddito).
Documentazione relativa ai familiari a carico
Se intendi detrarre i familiari a carico (ad esempio, figli, coniugi non lavoratori, genitori anziani), è necessario presentare documenti che attestino tale condizione, tra cui:
- stato di famiglia (se disponibile);
- certificato di iscrizione al ruolo dei figli a carico;
- certificato di reddito del familiare (che dimostri il rispetto dei limiti di reddito per essere considerato a carico).
Altri documenti utili
A seconda delle tue specifiche esigenze, potresti avere bisogno di ulteriori documenti, come:
- Assegni familiari: attestazioni di percezione degli assegni;
- Bonus Renzi o altri bonus lavorativi: ricevute dei pagamenti ricevuti dall’INPS o altri enti;
- Contributi versati al Fondo pensione complementare;
- Reddito da locazione: contratto di affitto e documentazione dei redditi derivanti dall’affitto di immobili.
Dichiarazione dei redditi degli anni precedenti
Se hai già presentato dichiarazioni dei redditi in passato, è utile portare copie di quelle precedenti, poiché potrebbero essere richieste informazioni sui redditi e sulle detrazioni effettuate in anni precedenti, specialmente in caso di rimborsi o aggiustamenti fiscali.
Altri moduli o comunicazioni da enti pubblici
In alcune situazioni fiscali, potrebbe essere necessario portare altri documenti, come il certificato per gli sgravi fiscali su pensioni estere (se percepisci un reddito da pensione estera) e comunicazioni dall’Agenzia delle Entrate (relative a verifiche o richieste specifiche).
Raccogliere in anticipo i documenti necessari ti permetterà di compilare una dichiarazione precisa e corretta, facilitando l’ottenimento di eventuali rimborsi in tempi rapidi.
Articoli simili :
- Dichiarazione 2024: Scopri quali documenti tenere e per quanto tempo!
- Redditi 2025: Scopri le Novità e le Date Clave per la Dichiarazione!
- Detrazione Fiscale per le Provigioni Immobiliari: Scopri Come!
- Scopri Subito il Codice Catastale di Torino: Informazioni Essenziali!
- Calcolo dell’imposta sul reddito 2025 per uno stipendio di 1800 euro