Scopri Subito Come Trovare i Documenti Necessari per il Tuo Mutuo Casa!

Scopri tutti i documenti necessari per l’acquisto di una casa quando si richiede un mutuo e come procurarseli.

Quando si avvia la procedura per ottenere un mutuo, la banca richiederà vari documenti relativi all’immobile che intendi acquistare. Generalmente, il venditore dovrebbe avere già a disposizione tutti i documenti necessari, tuttavia, se manca qualcosa, sarà tuo compito procurarteli. Questo articolo esplora i documenti richiesti, dove trovarli e il tempo necessario per ottenerli.

Perché sono necessari

Questi documenti sono fondamentali per assicurare che non ci siano ostacoli nell’approvazione del mutuo. Alcuni di essi riguardano la storia dell’immobile (ad esempio, come i precedenti proprietari sono entrati in possesso dell’immobile), mentre altri si concentrano su aspetti tecnici della struttura.

Documenti necessari e loro reperibilità

I documenti richiesti per un mutuo possono variare. Di seguito elenchiamo i più comuni.

Proposta di acquisto

La banca necessita di una copia dell’accordo di acquisto firmato tra te e il venditore. A seconda del punto in cui ti trovi nel processo di acquisto, potrebbe essere necessaria la proposta di acquisto o il contratto preliminare, noto anche come compromesso.

Questo documento attesta la tua intenzione di acquistare l’immobile e il prezzo concordato. Se l’acquisto avviene tramite un’agenzia immobiliare, ti sarà fornito un modulo specifico. Se l’acquisto è da privato, puoi trovare modelli di proposta online. Una volta firmato il compromesso, questo deve essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate per rendere l’accordo legale. È importante quindi conservare una copia di questo documento, che dovrai presentare alla banca.

Atto di provenienza dell’immobile

L’atto di provenienza è un documento che illustra come il venditore è entrato in possesso dell’immobile. La banca lo richiede per verificare la regolarità della catena di trasferimenti dell’immobile. La provenienza può derivare da:

Ogni modalità di acquisizione ha differenti implicazioni. Ad esempio, in caso di donazione, altri eredi potrebbero avanzare pretese sull’immobile.

Per ottenere l’atto di provenienza, generalmente il venditore dovrebbe avere già una copia, rilasciata dal notaio durante l’acquisto o la successione. Se non disponibile, può essere richiesta presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari o direttamente al notaio che ha redatto l’atto originale.

Segnalazione certificata di agibilità

La segnalazione certificata di agibilità, nota anche come “certificato di agibilità”, conferma che l’immobile soddisfa le normative di sicurezza e igiene necessarie per essere considerato abitabile. Se l’immobile che desideri acquistare possiede già questo certificato, il venditore dovrà fornirti una copia.

Se l’immobile non è dotato di questo certificato, il venditore è tenuto a informarti prima della firma del contratto di compravendita. La legge permette la vendita di immobili senza agibilità, purché nel contratto sia indicato che sei stato informato della sua assenza. Tuttavia, senza questo certificato, è improbabile che la banca conceda il mutuo.

Planimetria catastale

La planimetria catastale è una rappresentazione grafica dell’immobile registrata al Catasto. Mostra la disposizione degli spazi interni dell’immobile (come le stanze e le loro dimensioni). Se la planimetria non corrisponde alla realtà attuale dell’immobile, potrebbe indicare la presenza di modifiche non autorizzate, ostacolando l’approvazione del mutuo. In questi casi, è necessario regolarizzare la situazione con l’aiuto di un tecnico, come un geometra o un architetto, che aggiorni i dati catastali.

Per ottenere una copia della planimetria catastale, puoi richiederla presso l’ufficio provinciale o online attraverso l’Agenzia delle Entrate. Generalmente, il venditore o l’agenzia immobiliare dovrebbero già possedere una copia aggiornata.

Visura catastale storica

La visura catastale storica è un documento che racconta la storia dell’immobile, includendo tutti i trasferimenti di proprietà e le modifiche subite nel tempo. È particolarmente utile per immobili ereditati o per quelli che hanno subito cambiamenti significativi, come trasformazioni da uso commerciale a residenziale.

La visura catastale storica può essere richiesta presso l’ufficio provinciale o online tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate.

Attestato di Prestazione Energetica (per mutui green)

L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento che valuta l’efficienza energetica dell’immobile. La classe energetica viene determinata su una scala da A4 (massima efficienza) a G (minima efficienza). Questo documento è cruciale per chi richiede un mutuo green, poiché alcune banche offrono condizioni migliori per immobili ad alta efficienza energetica.

L’APE è redatto da un tecnico qualificato o da una società specializzata, che valuta l’isolamento termico, gli impianti di riscaldamento e raffreddamento e il consumo energetico dell’immobile. Puoi richiederlo direttamente al venditore, che dovrebbe averlo disponibile in quanto obbligatorio per la vendita dell’immobile. Inoltre, il documento è registrato nel catasto energetico regionale, pertanto è possibile verificarne la presenza anche attraverso i portali ufficiali della regione in cui si trova l’immobile.

Concessione edilizia (per immobili di nuova costruzione)

Per i mutui su immobili di nuova costruzione, la banca verifica che la costruzione sia avvenuta nel rispetto delle normative vigenti.

Se l’acquisto avviene direttamente da un costruttore, sarà quest’ultimo a fornirti la concessione edilizia e altri documenti relativi all’immobile. Se l’acquisto è da privato, sarà il venditore (o l’agenzia immobiliare) a dover fornire tali documenti. In ogni caso, è possibile richiedere una copia della concessione edilizia presso l’ufficio tecnico del comune dove si trova l’immobile.

Tempistiche per la raccolta dei documenti

Generalmente, il venditore dovrebbe essere già in possesso dei documenti necessari e potrebbe fornirteli immediatamente. Tuttavia, se non li ha disponibili, ecco una stima dei tempi necessari per ottenerli:

  • Proposta di acquisto o preliminare di compravendita (compromesso): circa dieci giorni per la firma del venditore.
  • Atto di provenienza dell’immobile: da due a quattro settimane.
  • Segnalazione certificata di agibilità (certificato di agibilità): da due a quattro settimane.
  • Planimetria catastale: circa una settimana.
  • Visura catastale storica: solitamente disponibile lo stesso giorno della richiesta presso l’ufficio provinciale competente.
  • Attestato di Prestazione Energetica (APE): circa cinque giorni.
  • Concessione edilizia (per immobili di nuova costruzione): da una a due settimane.

I tempi possono variare a seconda dell’ufficio provinciale o del comune presso cui si effettua la richiesta.

Conclusioni

Certuni documenti sono indispensabili per dimostrare alla banca che l’immobile che intendi acquistare è conforme alle normative vigenti. Sono essenziali per l’approvazione del mutuo e per garantire che non vi siano problemi legali o strutturali con l’immobile. Alcuni documenti riguardano la storia della proprietà, altri attestano la conformità dell’immobile agli standard di sicurezza e abitabilità. Avere tutti i documenti in regola ti permette di ridurre il rischio di un rifiuto da parte della banca e di velocizzare l’intero processo.


Disclaimer: le informazioni fornite in questo articolo sono aggiornate alla data di pubblicazione. Ti consigliamo di consultare sempre il foglio informativo della banca per ottenere dati aggiornati. I documenti relativi alle nostre banche convenzionate sono disponibili al seguente link.


Domande Frequenti

È possibile richiedere un mutuo se mancano alcuni documenti dell’immobile?

No. La banca richiederà una serie di documenti specifici relativi all’immobile che devi essere in grado di fornire. In assenza di questi, il mutuo non ti sarà concesso.

Chi può assisterti nel recupero dei documenti necessari?

Il notaio gioca un ruolo cruciale in questo processo. Sarà lui a indicarti quali documenti sono necessari e ad aiutarti ad analizzarli per assicurare che tutto sia conforme.

La banca può negare il mutuo se emergono problemi con la documentazione?

Sì. Se l’analisi dei documenti evidenzia irregolarità (per esempio, modifiche non registrate come la costruzione di un bagno non presente nella planimetria), il mutuo non ti sarà concesso fino a quando queste non saranno risolte.

Articoli simili :

Vota questo articolo

Lascia un commento