Il film “L’amore non va in vacanza” (2006), è considerato uno dei classici romantici più apprezzati degli ultimi anni, che ha conquistato il cuore degli amanti del genere, presentando una trama affascinante ambientata in scenari che sono diventati veri e propri simboli del cinema.
Dallo incantevole cottage nelle campagne inglesi alla moderna villa di Los Angeles, ogni abitazione riflette la personalità e lo stile di vita delle protagoniste, Amanda (Cameron Diaz) e Iris (Kate Winslet), integrandosi perfettamente nel racconto.
LEGGI ANCHE: Le location di “Il diavolo veste Prada”: una guida completa
Rosehill Cottage: il pittoresco cottage inglese del film
Gli appassionati del film potrebbero già sapere che il cottage mostrato nel film è in realtà un set costruito appositamente per le riprese; una scenografia realizzata ex novo. Ciononostante, la regista americana Nancy Meyers ha tratto ispirazione da una vera casa situata nella bella e pittoresca contea di Surrey, nel sud-est dell’Inghilterra, a circa 30 km da Londra.
Il “Rosehill Cottage” di Iris, il cui nome reale è Honeysuckle Cottage, cattura l’essenza e lo stile rustico mostrato nel film.
La dimora si caratterizza per i suoi interni rustici ma raffinati e è diventata un’icona del film, offrendo una vista incantevole sulle tipiche campagne inglesi circostanti e vantando elementi come travi a vista, un caminetto, un muretto in pietra che delimita la proprietà, una vasca da bagno indipendente in stile retrò e un giardino avvolto da siepi e alberi.
La villa di Amanda Woods: un tocco di lusso a Los Angeles
In contrasto con la tranquillità e la semplicità del cottage inglese, la sontuosa villa di Amanda Woods a Los Angeles si distingue per la sua architettura contemporanea, spazi ampi e uno stile di vita decisamente più movimentato. Questa location è un’altra scena chiave del film, ma a differenza del set del Rosehill Cottage, le riprese qui sono state realizzate in una vera villa situata nella tranquilla area di San Marino a Los Angeles, in California.
Gli interni della casa sono stati ricostruiti in studio, anche in questo caso per facilitare le riprese.
Progettata nel 1928 dall’architetto Wallace Neff, la villa presenta un marcato stile mediterraneo e include ogni comfort moderno, come la piscina, che sorprende Iris immergendola in un contesto del tutto nuovo, circondata dal fascino di una delle città più iconiche degli Stati Uniti: Los Angeles.
Quando avviene lo scambio di case tra le due protagoniste, la residenza di Amanda introduce lo spettatore e la co-protagonista in un ambiente completamente diverso.
*Immagine di copertina – Credits @thesecretdiaryofa90sgirl
Articoli simili :
- Scopri la Villa di Craxi a Hammamet: Tutti i Segreti delle Location del Film!
- Le Dimore Iconiche del Cinema Horror da Esplorare Questo Halloween
- Dove Vive Elon Musk? Scopri le Lussuose Residenze del Magnate!
- La villa di Matthew Perry venduta per 8,5 milioni di dollari – Scopri i dettagli!
- Scopri Villa Whipstaff: l’Incantevole Casa di Casper Ispirata da Gaudì!