I concetti di box e garage sono spesso confusi e utilizzati come se fossero la stessa cosa. Tuttavia, essi rappresentano realtà differenti.
Scopriamo insieme il significato di box e le specifiche caratteristiche del garage.
Definizione di garage
In un contesto condominiale, il garage, noto anche come rimessa, è un area coperta, solitamente situata in un piano sotterraneo dell’edificio, composta da posti auto separati da linee dipinte sul pavimento, talvolta numerati e assegnati individualmente, dove i residenti possono parcheggiare le loro automobili.
Questo spazio è differente dal parcheggio, che si riferisce ad un’area all’aperto, generalmente localizzata nel cortile del condominio, dove è possibile parcheggiare le auto e i posti sono distribuiti secondo criteri specifici, a rotazione o esclusivi se lo spazio lo permette.
Caratteristiche del box auto
Il box è uno spazio di esclusiva proprietà di un singolo condomino ed è completamente chiuso. All’interno di un condominio, i box auto possono essere unità chiuse situate all’interno del garage, separate da muri e porte basculanti.
Di conseguenza, i box auto sono spazi più ristretti, chiusi, destinati al parcheggio di un’unica vettura e di proprietà individuale, collocati in un’area comune, ovvero il garage.
Nel caso di proprietà indipendenti, come villette singole, non esiste distinzione tra box e garage: lo spazio è considerato accessorio dell’abitazione, classificato nella categoria catastale C/6, e può essere usato liberamente dal proprietario, sia come box auto che come deposito o magazzino.
Utilizzi possibili del box auto
Il box auto, essendo di proprietà esclusiva, può essere usato liberamente, ma entro certi limiti.
Il proprietario del box può utilizzarlo per parcheggiare la propria auto o come spazio di stoccaggio, deposito, o area per lavori fai da te, a meno che il regolamento condominiale non ne vieti specificatamente questi usi.
LEGGI ANCHE: Modifiche del box in condominio: quali sono lecite e quali illecite
È importante ricordare che la libertà di utilizzo dello spazio non deve interferire con la sicurezza o i diritti degli altri condomini: ad esempio, non è consentito svolgere attività rumorose o conservare materiali pericolosi, inquinanti o infiammabili.
In caso di proprietà indipendente, come una villetta, il proprietario non può trasformare il box auto in spazio abitativo, né per sé né per altri, tramite affitto, senza una previa modifica della destinazione d’uso dell’immobile.
Articoli simili :
- Scopri come Affittare il Tuo Posto Auto Condominiale Inutilizzato!
- Invalida la Delibera sui Posti Auto in Rampa Condominiale al Parcheggio Sotterraneo!
- Puoi Usare la Palestra del Condominio se Possiedi solo un Box Auto? Scopri la Verità!
- Parcheggiare davanti a un portone senza cartello: è legale? Scopri la verità!
- Chi ha il diritto di parcheggiare davanti ai passi carrabili? Scopri le regole!