Nella città di Torino, esiste una chiesa nota per un aspetto insolito: si muove in determinate circostanze.
Parliamo della Chiesa della Gran Madre di Dio, che si trova vicino al fiume Po. Scopriamo la posizione di questo luogo sacro, la sua struttura e il motivo per cui si verifica questo movimento.
Localizzazione, storia e architettura della Chiesa della Gran Madre di Dio
Questo luogo di culto risalente all’Ottocento è situato nel quartiere Borgo Po, all’interno della circoscrizione 8 di Torino.
La chiesa sorge sulla sponda destra del Po, molto vicina al corso del fiume. Fu eretta per commemorare il rientro del Re Vittorio Emanuele I di Savoia, il 20 maggio 1814, dopo la caduta del dominio di Napoleone.
Un concorso per il suo progetto fu vinto dall’architetto Ferdinando Bonsignore, che propose uno stile neoclassico. La costruzione subì ritardi notevoli, inclusa una pausa di 10 anni.
I lavori furono ripresi nel 1827 sotto il regno di Carlo Felice e terminarono quattro anni dopo, sotto Carlo Alberto, con l’ inaugurazione nel 1831.
Architettonicamente, la Chiesa della Gran Madre di Dio è ispirata al Pantheon di Roma, con un pronao di colonne corinzie e una pianta circolare con navata unica. Notevole è la cupola dotata di un oculo che lascia penetrare la luce.
Il motivo del movimento della chiesa torinese
Anche se può sembrare straordinario, la chiesa presenta una peculiarità: si muove in alcune situazioni, anche se il movimento è quasi impercettibile.
La struttura subisce spostamenti annuali. Questo provoca piccoli ma continui danni, come crepe e microfessure nell’architettura e nei muri.
La vicinanza alla riva del Po e le caratteristiche del suolo su cui è edificata causano movimenti microscopici dovuti a fenomeni geologici.
Questo fenomeno è noto da tempo e dal 1987 un gruppo di geologi monitora attentamente questi spostamenti, per prevenire problemi strutturali che potrebbero compromettere la sicurezza dell’edificio e danneggiare le opere d’arte contenute al suo interno.
Articoli simili :
- San Carlo e Santa Cristina: Scopri le Stupefacenti Chiese Gemelle di Torino che Ti Lasciano Senza Fiato!
- Scopri i Murazzi del Po a Torino: il cuore pulsante della città!
- Incredibile! Santa Maria della Spina, la chiesa misteriosa incastonata sulle rive dell’Arno a Pisa!
- Scopri come la Stazione di Torino Porta Nuova ha trasformato la città!
- La chiesa di Sant Romà de Sau: il ‘Curon’ spagnolo che affascina e incanta