Scopri il Costo di una Cena a Dumfries House, la Lussuosa Villa di Re Carlo!

Un’esperienza esclusiva nella villa scozzese del Re Carlo: quanto costa una cena a Dumfries House nella storica Pink Dining Room? Scopriamolo nei dettagli.

Immersa nel paesaggio verde delle colline di Ayrshire, Dumfries House è un magnifico esempio di architettura palladiana risalente al XVIII secolo. Acquistata nel 2007 per evitare l’asta da quello che allora era il principe Carlo, oggi Re Carlo III, la residenza è ora una vera e propria dimora reale e un simbolo di rinascita culturale ed ecologica per la Scozia.

La fondazione King’s Foundation, istituita dal monarca, ha trasformato Dumfries House in un polo di eccellenza per la conservazione della biodiversità e la promozione di pratiche sostenibili.


LEGGI ANCHE: Una guida completa a Clarence House: ubicazione, abitanti, struttura e numero di stanze


Un’esperienza unica: cenare nella storica Pink Dining Room

Da ottobre 2024, la Dumfries House offrirà un’opportunità unica: la possibilità di cenare nella Pink Dining Room, un’elegante sala del XVIII secolo tinteggiata di rosa e decorata in stile rococò, caratterizzata da un’imponente lampadario di Murano risalente al 1760.

Sotto gli ornamenti in stucco e il celebre quadro di Jacopo Bassano, gli ospiti possono immergersi in un’atmosfera d’altri tempi. La cena, preparata con prodotti locali e servita da personale della casa reale, offre il meglio della tradizionale cucina di campagna inglese, presentata con uno stile impeccabile che riflette l’eleganza britannica.

Il costo e il menù della cena a Dumfries House

Una cena a Dumfries House è prezzata a 375 sterline per persona, equivalenti a circa 450 euro. Il menù, curato dallo chef della tenuta, include piatti come salmone in camicia, zuppa di pesce servita in piatti d’epoca, carne di cervo o manzo arrosto con patate Parmentier e salsa al ginepro.

LEGGI  Scopri il Mutuo Consap: Una Soluzione Finanziaria Che Potrebbe Cambiarti la Vita!

Il pasto si conclude con dolci tipici della tradizione inglese come il Bread and Butter Pudding, il Trifle e il Syllabub, un dolce cremoso a base di panna, pistacchi e limone. Ogni piatto è accompagnato da selezionati vini francesi e champagne Cuvée Rosé, garantendo un’esperienza gastronomica completa.

L’esclusività e il costo elevato di questa cena rendono l’esperienza accessibile solo a pochi fortunati, contribuendo al contempo al sostegno delle iniziative della King’s Foundation e alla rigenerazione della villa e dei suoi giardini. La Pink Dining Room è oggi uno dei luoghi più affascinanti per scoprire il fascino dell’epoca settecentesca scozzese, sotto la guida appassionata di Re Carlo III.


LEGGI ANCHE: Localizzazione e caratteristiche del Menai Bridge, il “ponte di Re Carlo”


Sostenibilità e gastronomia a chilometro zero

La selezione degli ingredienti riflette l’impegno di Re Carlo verso la sostenibilità. La verdura servita durante la cena proviene dal Queen Elisabeth Walled Garden, un orto murato che si estende su oltre 20.000 metri quadrati all’interno della proprietà.

Scopri questo post su Instagram

Un post condiviso da Dumfries House (@dumfrieshouse)

Questo orto è curato con metodi ecocompatibili e rappresenta un modello di autosufficienza, in perfetta sintonia con le politiche ambientali del sovrano. La villa è circondata da un vasto parco di oltre 810.000 metri quadrati, che comprende foreste secolari e varietà di piante apprezzate dal re, come i Delphinium.

Articoli simili :

LEGGI  Scopri Subito Cosa Rivela il Codice Tributo 4034: Guida Completa!

Vota questo articolo

Lascia un commento