La Royal Lodge, localizzata nel cuore del parco di Windsor, rappresenta una delle dimore reali più affascinanti del Regno Unito. Questa storica residenza è attualmente la casa del principe Andrea, Duca di York.
Eretta nel XVIII secolo e rimodellata più volte nel corso dei secoli, la Royal Lodge esprime l’eleganza tipica delle dimore reali britanniche, con giardini estesi, interni di lusso e dettagli architettonici che rispecchiano la tradizione e lo stile della monarchia. Ma come è strutturata questa residenza iconica e quali segreti custodisce? Scopriamolo insieme.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Dove si trova e come è strutturato il Menai Bridge, il “ponte di Re Carlo”
Le origini e la storia del Royal Lodge
La Royal Lodge Mansion di Windsor risale al XVII secolo, quando fu costruita come una dimora più semplice e modesta rispetto alle altre strutture regali. Inizialmente nota come “Loggia Inferiore”, per distinguerla dalla più grande Cumberland Lodge, la Royal Lodge era una piccola casa, destinata però a cambiare aspetto nel tempo.
Nel XVIII secolo, la proprietà ha iniziato a cambiare proprietari. Tuttavia, fu solo con il re Giorgio IV che la Royal Lodge acquisì maggiore importanza: durante il suo periodo come principe reggente, utilizzò la residenza come dimora temporanea, in attesa del completamento dei lavori di ristrutturazione della Cumberland Lodge.
Il successore di Giorgio IV, re Guglielmo IV, proseguì il progetto di riqualificazione della residenza nel 1830, destinandola come alloggio per gli ufficiali della Casa Reale, una funzione che la Royal Lodge mantenuta fino agli anni ’30 del XX secolo. La svolta decisiva arrivò con re Giorgio V, che nel 1931 concesse la Royal Lodge al duca e alla duchessa di York, i futuri re Giorgio VI e regina Elisabetta.
Fu proprio in questo periodo che la tenuta subì le modifiche più significative, trasformandosi in una dimora di campagna dall’aspetto maestoso.
Dopo l’abdicazione di Edoardo VIII nel 1936, la Royal Lodge divenne la residenza principale della nuova famiglia reale, dove re Giorgio VI e la regina Elisabetta vissero molti anni insieme alle loro figlie, Elisabetta e Margaret.
Alla morte del re nel 1952, la regina Elisabetta II continuò a utilizzare la Royal Lodge come rifugio di campagna, una dimora che mantenne un forte legame affettivo con la famiglia reale. Fu proprio qui che la Regina Madre, madre della sovrana, trascorse i suoi ultimi giorni, fino alla sua morte nel 2002.
La struttura della residenza
La Royal Lodge è una dimora imponente, il cui edificio principale si sviluppa su tre piani, affiancato da due ali laterali a due piani, e comprende circa 30 stanze, tra cui sette camere da letto. Uno degli ambienti più importanti è l’ampio salone, conosciuto come la “sala formale,” dove vengono ricevuti ospiti di riguardo e si svolgono eventi importanti.
La proprietà ospita anche una Cappella Reale di Tutti i Santi, costruita nei primi anni del XIX secolo, che dona alla dimora un’atmosfera di solennità e spiritualità. A questo si aggiungono il Gardener’s Cottage, sei Lodge Cottage e alloggi dedicati alla sicurezza del personale di polizia, che assicurano un controllo rigoroso dell’ampio perimetro. Gli esterni della Royal Lodge non sono da meno in quanto a maestosità e bellezza.
La tenuta si estende per 98 acri di parco e giardini ben curati, riflettendo lo splendore di un palazzo reale. Dopo l’intervento di ristrutturazione voluto dal principe Andrea, la residenza ha visto l’aggiunta di una piscina coperta, un ulteriore segno del lusso che caratterizza la proprietà.
Anche la cappella privata è stata sottoposta a un restauro, essendo un luogo di notevole importanza storica: proprio qui si tennero i funerali della Regina Madre, che fece della Royal Lodge la sua dimora per molti anni. Nel giardino sono coltivate numerose varietà di fiori e piante, curate con attenzione per mantenere intatto il fascino naturale del luogo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Tutto su Clarence House: dove si trova, chi ci vive, come è strutturata e quante stanze ha
La “Little House”
Durante la sua infanzia, Elisabetta, futura sovrana, condivise momenti speciali e felici con sua sorella minore Margaret in questa splendida dimora. Una delle sorprese più memorabili arrivò in occasione del suo sesto compleanno, quando le fu regalata una casetta chiamata “Y Bwthyn Bach”, un gesto simbolico da parte del popolo gallese. Il nome, scritto in lingua gallese sulla porta, significa “La Piccola Casa – The Little House”. Tuttavia, nonostante il nome suggerisse qualcosa di modesto, la struttura era tutt’altro che piccola.
Pensata per essere il rifugio ideale per una bambina, la casa era dotata di quattro stanze spaziose, arredate con cura e complete in ogni dettaglio, rispecchiando in miniatura una vera e propria residenza. Little House si trovava proprio nell’incantevole e maestoso giardino della residenza.
La Royal Lodge oggi
Nel 2004, la gestione di Royal Lodge passò al principe Andrea e alla sua ex moglie, Sarah Ferguson. Questa proprietà resta formalmente di proprietà della Corona, che ne concesse l’uso al principe Andrea per un periodo di 75 anni, a seguito di un accordo di locazione.
All’inizio degli anni Duemila, il principe avviò un ampio progetto di ristrutturazione, volto a rinnovare l’intera proprietà. La dimora ha visto una significativa trasformazione. Tuttavia, dal 2019, non sventola più la bandiera britannica al di sopra della residenza, poiché al principe Andrea furono revocati i titoli nobiliari a causa dello scandalo che coinvolse lui e la sua associazione.
La salita al trono di Carlo III ha avuto ulteriori ripercussioni. Il nuovo sovrano, infatti, ha deciso di tagliare le sovvenzioni annuali che il fratello riceveva, raggiungendo tuttavia un accordo con il principe Andrea, responsabile di coprire i costi necessari per la manutenzione della villa. Il contratto prevede, tuttavia, una clausola severa: un eventuale mancato pagamento delle spese potrebbe portare alla revoca della locazione, mettendo a rischio la sua permanenza nella dimora.
Articoli simili :
- Come è strutturata la residenza del Principe Andrea nella Dimora Reale di Windsor
- Scopri il Numero Incredibile di Stanze di Buckingham Palace!
- Trasforma un capannone in una lussuosa dimora medievale in 15 anni e la vende per 5 milioni di euro
- Villa Palmieri in Vendita: Scopri la Dimora del Decameron di Boccaccio, Offerta oltre 50 Milioni!
- Scopri l’Appartamento Universitario di William e Kate in Vendita per un Milione!