Scopri i Trabocchi: Perché si Chiamano Così e la loro Storia Unica!

I trabocchi rappresentano una peculiare tipologia di costruzioni in legno che caratterizzano il litorale abruzzese. Scopriamo la loro denominazione e la loro ubicazione.

I trabocchi, noti anche come trabucchi, costituiscono un retaggio storico e culturale, legato a un’antica società marittima. Sono piattaforme utilizzate dai pescatori che si possono ammirare lungo il litorale dell’Abruzzo, affacciato sul Mare Adriatico.

Esploriamo l’etimologia del nome, la loro posizione e la loro natura specifica.


LEGGI ANCHE: Scopri la localizzazione e come visitare l’Atlantide sommersa d’Abruzzo


Cosa sono i trabocchi

I trabocchi sono costruzioni in legno utilizzate dai pescatori per catturare il pesce senza dover navigare o affrontare i rischi del mare aperto. Queste strutture sono sostanzialmente piattaforme su palafitte che si estendono dal litorale verso il mare attraverso due o più bracci e passerelle, denominati antenne, ai quali è ancorata una rete a maglie fini, il cosiddetto trabocchetto.

Esse includono anche un meccanismo di argani che permette di immergere la rete in acqua e poi sollevarla con il pesce catturato. In pratica, consentono di posizionare le reti al largo senza bisogno di imbarcazioni e, a volte, servivano anche da abitazioni per i pescatori.

I trabocchi sono veri e propri strumenti di pesca, originariamente costruiti con il legno di pino d’Aleppo, una varietà molto diffusa nella regione e particolarmente resistente agli elementi.

Origine del nome e storia dei trabocchi

Il termine “trabocco” proviene dal latino “trabs”, che significa trave o legno, proprio il materiale impiegato nella loro costruzione.

Storicamente, le prime testimonianze della presenza dei trabocchi in Abruzzo risalgono al XV secolo, menzionati in un testo religioso che narra la vita di Pietro da Morrone, il noto Papa Celestino V. Tuttavia, si ritiene che la loro origine sia molto più antica, risalente ai tempi dei Fenici.

LEGGI  Canone Rai 2025: Scopri l'Importo, Modalità di Pagamento e Chi Ottiene l'Esenzione!

I trabocchi sono stati descritti da Gabriele D’Annunzio nel suo “Il Trionfo della Morte” e oggi rappresentano uno dei simboli dell’Abruzzo.


LEGGI ANCHE: Le migliori spiagge dell’Abruzzo per una vacanza estiva


Ubicazione dei trabocchi

Queste particolari strutture si trovano lungo il Mare Adriatico e sono tipiche del litorale abruzzese. Predominantemente, i trabocchi sono situati nella provincia di Chieti, in un tratto noto come Costa dei Trabocchi, che si estende per circa 60 chilometri da Ortona a San Salvo.

Si possono trovare trabocchi anche vicino a Pescara e oltre i confini regionali, ad esempio in Molise e in Puglia.

Attualmente, queste affascinanti costruzioni sono state trasformate e adattate a nuovi utilizzi, ospitando ristoranti e locali suggestivi dove è possibile gustare pesce fresco di fronte al mare.

Articoli simili :

Vota questo articolo

Lascia un commento