La Torre di Pisa, notoriamente chiamata “Torre Pendente”, rappresenta uno dei simboli più emblematici non soltanto di Pisa, ma di tutta l’Italia.
Ogni anno, questa struttura attira un vasto numero di visitatori da ogni angolo del globo, i quali si divertono a posare per foto in cui sembra che sostengano la torre con le loro mani, grazie a un celebre effetto visivo.
Di seguito, esploreremo alcuni brevi aspetti storici e diverse curiosità legate a questo monumento.
Qual è la storia della Torre di Pisa?
Posta nella magnifica Piazza dei Miracoli, la Torre di Pisa funge da campanile per la cattedrale di Santa Maria Assunta e fu eretta in un periodo che va dal XII al XIV secolo, con la sua inaugurazione nel 1372.
L’interno del campanile è vuoto, simile a un grande cilindro, mentre l’esterno si distingue per la sua eleganza e finezza, arricchito da 207 colonne dislocate su sette livelli, oltre alla cella campanaria.
Ognuna delle sette campane porta un nome, proprio come i sette note musicali.
Leggi anche: VILLA BERNASCONI: UN ESEMPIO DI BELLEZZA E FUNZIONALITÀ NELLO STILE LIBERTY
Chi ha costruito la Torre di Pisa?
Esistono diverse teorie riguardo l’autore della Torre di Pisa: alcuni ritengono che il merito vada all’architetto pisano Diotisalvi, che in quel periodo stava lavorando anche al battistero vicino, mostrando similitudini strutturali tra i due edifici.
Altre ricerche suggeriscono Gherardi come possibile architetto, mentre secondo Vasari, fu Bonanno Pisano a posare “la prima pietra”.
A supporto di quest’ultima ipotesi, vi è il ritrovamento di una lapide nell’atrio dell’edificio con inciso il nome di Bonanno.
Perché la Torre di Pisa è inclinata e perché non cade?
Il motivo dell’inclinazione della torre è legato al cedimento del terreno su cui fu edificata la base e alle condizioni instabili del suolo circostante, problemi emersi già durante la costruzione.
Attualmente, la torre ha un’inclinazione di circa cinque gradi rispetto alla verticale, ma rimane in piedi grazie al baricentro che si trova all’interno della sua base di appoggio.
Cosa lanciò Galileo dalla Torre di Pisa?
Una famosa leggenda racconta che Galileo Galilei, dalla sommità della torre, lanciò due pesi per dimostrare la teoria sulla caduta dei corpi gravi.
Quante torri pendenti ci sono in Italia?
Il terreno argilloso e instabile ha dato origine a varie torri pendenti in Italia.
Anche a Pisa, troviamo il campanile della chiesa di San Nicola e quello della chiesa di San Michele degli Scalzi. A Venezia, la Basilica di San Pietro di Castello presenta pure un campanile inclinato.
Articoli simili :
- Incredibili Segreti e Storia del Palazzo Blu di Pisa: Non Crederai ai Tuoi Occhi!
- Incredibile! Santa Maria della Spina, la chiesa misteriosa incastonata sulle rive dell’Arno a Pisa!
- Scopri il Numero Sorprendente di Luci sulla Torre Eiffel!
- Scopri il Mistero: Cosa Accade al Duomo di Messina Ogni Giorno a Mezzogiorno?
- Scopri il Palazzo della Carovana a Pisa: Storia e Segreti Incredibili!